Mezza età Il metabolismo che polverizza i kebab e gli hamburger è un’ingiustizia biologiche di cui gli uomini si fregiano per molti anni, permettendosi di irridere le angosce femminili. Ma, poiché tutto si paga, arriva il giorno in cui un uomo intorno ai cinquant’anni esce dalla doccia, come in “Solar” di Ian McEwan, e si guarda allo specchio, incredulo: “Quali meccanismi di autoconvincimento potevano averlo indotto a pensare che quella forma fisica fosse attraente?”. E’ un momento doloroso e rivelatorio in cui ha inizio la crisi di mezz’età. 26 SET 2012
Per Diana Vreeland La signora che mise le ciglia finte all'America e alla vita Diana Vreeland aveva l’energia dell’immaginazione, un’idea magnifica di rosso, il senso della disciplina e del piacere e l’infinito talento delle bugie. Scrisse nell’autobiografia che, mentre stava seduta sul prato a New York con uno dei figli e chiacchierava con il contrabbandiere di alcolici del marito, persona elegantissima, sentì un lieve ronzio, vide Charles Lindbergh sopra la sua testa che volava verso Parigi, e lo prese come un buon segno. 22 SET 2012
Massa grassa Diffidate subito di un uomo che al primo appuntamento (o in un’intervista) vi racconta la sua percentuale di massa grassa. Paul Ryan, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti con i repubblicani, quarantenne patito di fitness e in particolare di un programma che si chiama P90X e promette di far uscire tartarughe da ogni flaccida pancetta, sostiene che la sua massa grassa è al sei per cento, e il ridicolo starebbe soltanto nel fatto che si tratta di una bugia. 19 SET 2012
Uomini addio Il nuovo mondo è qui e per gli uomini sono rimasti solo posti in piedi. Le donne li hanno detronizzati: in certi casi li abbandonano nei loro baratri di fallimento, perché un marito in casa è una bocca in più da sfamare e non è il caso, in altri li riutilizzano, adattandoli alle nuove vite, mettendoli a cantare ninne nanne. E’ la tesi di Hanna Rosin, importante giornalista dell’Atlantic, che su questa rivoluzione americana ha scritto prima un articolo di successo e adesso un libro, “La fine degli uomini (e l’ascesa delle donne)”. David Plotz, suo marito e direttore di Slate, si è prestato al dibattito e ha scritto che ricevere denaro sul loro conto corrente per un libro sulla fine degli uomini è stato davvero bello. 18 SET 2012
Libé, ma belle Da due giorni Libération sembra tornata ai fasti del passato, quando una copertina era un tesoro, una cartolina da collezione, una carezza dello spirito. Quando rideva, leggera, di destra e sinistra, allegramente anarchica, molto snob, scatenata e feroce, libertaria e senza livore, sempre un po’ volgare, sempre molto elegante. Su un quotidiano così sofisticato trovarono quasi subito posto anche gli annunci per cuori solitari, gente che si era incrociata in metropolitana e, turbata, voleva ritrovarsi, signori della gauche che non avevano tempo di cercare l’anima gemella, richieste a volte più pornografiche che matrimoniali. 14 SET 2012
Camera café Ognuno di noi potrà facilmente riconoscere persone e comportamenti in questo gravemente incompleto elenco di tipologie di colleghi di lavoro, e forse, se non ancora accecato dall’autostima e dal vittimismo, potrà trovare somiglianze con se stesso. Il peggior tipo di collega, secondo il Wall Street Journal, il più pericoloso per l’armonia e la produttività, è il Lamentoso: il caffè è avvelenato, la sedia è scomoda, il carico di lavoro immane, la considerazione del capo nulla, il vicino di scrivania lo boicotta, lo stipendio è inadeguato. 14 SET 2012
La rivolta delle brave ragazze a Newsweek, quando si beveva molto Una ragazza si laurea a pieni voti in un college prestigioso, ha gli stessi sogni di un uomo, fiducia nel futuro e un po’ di paura, e arriva nella redazione di un giornale importante, Newsweek. Vestita da brava ragazza, si ritrova a spingere il carrello della posta sui tacchi alti, come in una puntata di “Mad Men”. Perché sono esattamente gli anni di Mad Men, i Sessanta. “Le donne consegnavano la posta, ritagliavano i giornali e, se erano fortunate, diventavano quelle che facevano le ricerche e le verifiche sui fatti. Tutti quelli che scrivevano erano uomini, e ognuno lo accettava perché era così che andava il mondo. Fino a che abbiamo deciso di fare quella cosa”. 13 SET 2012
Non solo mamme Nella distribuzione di poteri e doveri, diritti e obblighi, sensi di colpa e nevrosi che donne e uomini si disputano e spartiscono, a volte con grazia a volte con guerra, nel moderno inseguimento della parità fra i sessi, non può mancare la responsabilità genetica e comportamentale dei padri (diciamolo pure: le colpe dei padri) nei confronti del figlio che nascerà da una pancia di mamma. 11 SET 2012
Cattivo gusto Michelle Obama è stata fantastica, coinvolgente, brava in un modo tale che la reazione più banale è stata: ma perché non lo fa lei, il presidente degli Stati Uniti?, e hanno detto perfino che era elegantissima, forse troppo perfetta, lontana dalla donna comune. Gail Collins sul New York Times ha scritto che “Michelle Obama era uno wow, ma c’è qualcosa di ironico in una donna che indossa il miglior vestito della storia delle convention politiche, una che offre la visione particolarmente compiaciuta delle migliori braccia nella storia del genere femminile, facendo un discorso in cui spiega con serietà che lei è proprio come noi”. 07 SET 2012
Perché non insegui anche tu piangendo il pulmino della scuola? Adesso che contiamo le ore che separano i nostri figli dall’inizio della scuola, mentre scivoliamo la mattina sopra automobiline abbandonate, telefoniamo piangendo in Romania per sollecitare il rientro della tata dalle vacanze e assistiamo al cristallizzarsi del pongo nelle fessure del pavimento, adesso non sembra realistico. Che esista l’ansia da rientro a scuola (non dei ragazzi, ma dei genitori), la paura del distacco, lo spleen dei saluti. Invece pare che, durante la prima settimana, sia facile notare una consistente fila di auto davanti ai pulmini della scuola, e un’altra fila dietro, una specie di scorta motorizzata. Non sono pervertiti, non sono rapitori: sono genitori. 06 SET 2012