Parenti serpenti Quando Rosy Bindi si è trasformata, durante il talk-show del Tg3, in Hannibal Lecter (contro Matteo Renzi “che vuole scardinare il Partito democratico” e che, in un modo per Rosy inaccettabile, chiedeva qualche seggio in più per domenica prossima; “i conti veri li faremo al congresso”, ha detto Bindi, minacciosa), è stato chiaro che il centrosinistra è finalmente diventato una vera grande famiglia. Più del clima allegro e festoso in cui si sono fatte le file per le primarie, più degli attestati di stima che Pier Luigi Bersani e Renzi si scambiano di continuo, contano le coltellate. 27 NOV 2012
Sorridete Racconta Sondra Locke, ex fidanzata di Clint Eastwood, che come preludio al sesso lui le sussurrava: “Cara, hai il filo interdentale?”. Milioni di persone (gli americani per primi, creatori ed esportatori di sorrisi perfetti) passano le sere a flagellarsi le gengive con questo filo da pesca, che a volte si incastra pericolosamente e fa restare lì, davanti allo specchio, con la bocca spalancata e una specie di cappio dentale. E molto imbarazzo se non si è soli. 25 NOV 2012
La pazza follia Cosa ci tiene in coda a litigare con quello davanti per comprare cose inutili Questo venerdì in America è Black Friday, il giorno dopo il Ringraziamento: ci si mette in fila all’alba davanti ai negozi ancora chiusi per potersi avventare in tempo sui saldi. Davanti ai grandi centri commerciali si montano le tende. Tacchino totale il giovedì, shopping estremo il venerdì, con combattimenti corpo a corpo, tuffi nella pazza folla e attese per sconti che non sono nemmeno i migliori del mondo. 21 NOV 2012
Moi non plus L’amore e il disamore sono più urgenti, il pettegolezzo è superiore al disastro economico. La copertina dell’Economist di venerdì scorso, con un mazzetto di baguette collegate a una miccia, raccontava che la Francia è “la bomba a orologeria nel cuore dell’Europa”, e che Hollande sta impastando la ricetta del fallimento. I francesi si sono indignati, certi che sia un complotto contro la loro grandeur, e il ministro del Rilancio produttivo, Arnaud Montebourg, cinquantenne tenebroso che si fa fotografare vestito alla marinara e con un frullatore Moulinex in mano per difendere il made in France, ha aggiunto che l’Economist “non si è mai distinto per l’equilibrio: fa satira, è il Charlie Hebdo della City”. 20 NOV 2012
Troppi amanti La vita complicata di Rachida Dati, ex ministro della Giustizia, è arrivata in tribunale, dove lei ha chiesto a un ultrasessantenne milionario (proprietario di trentasette casinò, quindici hotel di lusso e centotrenta ristoranti, tra cui il famoso Fouquet’s di Parigi) di riconoscere la paternità della figlia Zohra: sono passati tre anni dall’uscita pubblicitaria, a pochi giorni o minuti dal parto cesareo, con tacchi a spillo, capelli perfetti, smalto nero e un porta enfant fra le braccia che doveva contenere la figlia appena nata, invece era un colpo di teatro. 16 NOV 2012
La biografa è la nuova baby sitter Nell’elaborazione dei numerosi cliché sul tradimento e sulle conseguenze nella vita di società, bisognerà d’ora in poi tenere conto della seduttiva pericolosità di una biografa. E’ la nuova baby sitter (non si prende cura dei figli ma dell’ego, quindi è spesso nei paraggi, proprio come una baby sitter: in Afghanistan l’abbigliamento provocante della ragazza ambiziosa, Paula Broadwell, suscitò qualche preoccupazione per le possibili reazioni islamiche, ma quelle camicie aderenti non erano un gesto politico, erano il premio per il generale Petraeus). 13 NOV 2012
Lamento di un padre nevrotizzato dalla trappola della scuola moderna Al milionesimo manuale su come moltiplicare le capacità intellettive dei vostri figli, su come insegnare l’importanza del danaro, a partire dai sei mesi di vita, alla trecentesima madre che dice di affrettarsi con l’iscrizione al corso di teatro, non si può nascondere la tentazione di urlare: basta. Soprattutto vedendoli, questi ragazzini, la mattina, piccoli, curvi e un po’ tristi sotto il peso di zaini immensi (lode a chi ha introdotto il trolley da scuola), pieni di libri, quaderni, fotocopie, avvisi, proposte per utili pomeriggi di studio, inviti a feste di compleanno. 11 NOV 2012
Ricerca della felicità Nel 1938 duecentosessantotto studenti di Harvard (tutti maschi, le donne non erano ancora previste) diventarono oggetto di studio per il resto della loro vita. Norman Mailer e Leonard Bernstein furono respinti dalla ricerca, e nessuno sa perché, gli altri dovettero rispondere per sempre a tutte le domande più imbarazzanti (e anche sottoporsi a molte misurazioni). Il famoso studio Grant, dal nome del primo finanziatore, aveva lo scopo di studiare l’umanità di belle speranze e con più probabilità di lunga vita per scoprire la chiave del successo, le differenze fra estroversi e introversi, capire le evoluzioni, gli adattamenti, la frustrazione, la salute degli uomini nel mondo che stava diventando moderno. 09 NOV 2012
Assistente Sessuale Lei arriva, saluta con un sorriso, non vuole i soldi sul comodino, si spoglia e comincia. Il suo compito è: resuscitare. A volte le servono tre mesi e dodici sessioni di lavoro, una volta alla settimana di terapia. Deve insegnare il sesso agli uomini che non riescono a conquistare una donna, che soffrono di qualche disfunzione, che hanno subìto un trauma (una madre troppo seduttiva che li ha sconvolti e bloccati), che non sono capaci e si vergognano. 07 NOV 2012
The good wife Questa è una storia d’amore, rock, politica, Internet e buone mogli. Comincia tutto da Louise Mensch, bella e bionda, deputato inglese conservatore (fino a pochi mesi fa) e scrittrice di romanzi leggeri – di alcuni lei stessa dice che sono perfetti per friggerci sopra le uova –, madre di tre figli, divorziata, donna piuttosto in carriera. Nel suo primo romanzo, uscito nel 1995, “Career Girls”, c’era una ragazza bionda, slanciata, determinata, laureata a Oxford, che si innamorava di un vecchio magnate della musica rock, sposato: lui alla fine lascia la moglie per lei. 04 NOV 2012