• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 119
  • 120
  • 121
  • ...
  • 171

Il sesso orale non è come la carne rossa, si muore un po’ per poter vivere

Anche se il portavoce di Michael Douglas ha smentito che lui abbia mai dichiarato di avere avuto il cancro alla gola a causa del sesso orale (ma il Guardian ha trascritto l’audio di quell’intervista), l’accoppiata cunnilingus-morte si è diffusa in un baleno, tutti per un attimo hanno colpevolizzato Catherine-Zeta Jones, la moglie di Douglas, cui la malattia del marito ha causato una depressione (per senso di colpa?), e immaginato le mille e variegate avventure orali dell’uomo che è stato anche in una clinica per disintossicarsi dalla dipendenza dal sesso.

05 GIU 2013

Meglio di Carlà

Ha urlato “stronza”, in italiano, alla critica cinematografica del Times di Londra e se n’è andata a metà intervista, scrive il Times. La critica ha comunque dato tre stelle su cinque al suo film, “Un château en Italie”, in concorso a Cannes. Valeria Bruni Tedeschi, attrice e regista, sorella di Carla Bruni Sarkozy, aveva precisato che non avrebbe accettato domande sull’ex fidanzato (recita con lei nel film, Louis Garrel, trent’anni) e sull’emozione di essere l’unica donna a Cannes.

24 MAG 2013

Non solo Jolie, a New York piovono confessioni femminili anche in politica

A nessuno interessano le storie in cui va tutto bene, i protagonisti sono fortunati dall’inizio alla fine e vivono per sempre felici e contenti. Servono il dolore, l’inciampo, l’ostacolo, il vizio, l’ingiustizia. O tutte queste cose insieme. Serve il romanzo, e il romanzo di una vita raccontato in prima persona attraverso una confessione sofferta è quasi sempre irresistibile. Martedì il New York Times aveva in apertura la confessione di Angelina Jolie sulla mastectomia bilaterale a cui si è sottoposta per non sviluppare il cancro al seno, e questo racconto, che ha sconvolto il mondo, ne ha oscurato un altro: come ha scritto Maureen Dowd, editorialista del Nyt, martedì scorso piovevano confessioni, e Christine Quinn, deputato democratico, portavoce del New York City Council e candidata sindaco nella successione a Michael Bloomberg, aveva deciso di raccontare la sua battaglia contro la bulimia e l’alcolismo.

19 MAG 2013

La regina delle farfalle

Quando Francis Scott Fitzgerald, luogotenente di fanteria e aspirante scrittore, regalò le sue mostrine a Zelda Sayre, dopo una sera trascorsa a Montgomery a ballare e flirtare (le occupazioni preferite di Zelda, diciassette anni assai compiuti), lei le mise dentro una scatola per guanti, insieme a decine di altre. Tutti i luogotenenti, i sottufficiali e gli studenti che passavano da Montgomery, Alabama, nel 1918, si innamoravano di Zelda, dei suoi capelli biondi e del suo sguardo blu, di quell’aria pigra che hanno le donne belle quando sanno di non dovere fare nulla per essere rincorse. Lei a volte li baciava, spesso li prendeva in giro, ma li usava per specchiarsi, per ridere di loro, per esistere. “Non c’è molto altro oltre che bere e amoreggiare”, diceva.

15 MAG 2013

Jolie a pezzi

Marilyn Monroe rappresenta la relazione amorosa di ogni uomo con l’America, scrisse Norman Mailer: lei era l’angelo del sogno americano, “con la voce pulita come tutti i cortili americani puliti”, era il nuovo amore, il tormento, le lenzuola disfatte. Angelina Jolie è l’evoluzione di quel sogno, è la donna più bella del mondo che diventa anche il modello di una vita speciale ma perfetta, con le tendine alle finestre e la decisione scioccante di controllare tutto. Lei è la ribellione e la dannazione (di grande successo) che incontra l’amore, e l’amore è Brad Pitt, un altro pezzo di sogno: con lui Angelina diventa la madre e la donna americana speciale, la diva irraggiungibile ma mossa da umanissimo amore.

15 MAG 2013

La passione di Ilda

Alla fine della requisitoria, Ilda Boccassini ha lasciato che la passione la trasportasse in un sincero: “La procura lo condanna” (subito corretto in: la procura chiede la condanna) che andava oltre Silvio Berlusconi e il senso del reato nei suoi pubblici e privati uffici. E’ una condanna ancora più ampia, quella per cui Ilda Boccassini si batte: è il desiderio di cancellare un mondo, o almeno recintarlo, darne la responsabilità a Silvio Berlusconi e mettere bene in luce “il sogno italiano negativo”, come l’ha definito ieri parlando di “la Ruby” e di quella “furbizia orientale tipica delle sue origini, che riesce a sfruttare il suo essere extracomunitaria”.

14 MAG 2013

Ultima cattedra

E’ l’alternativa ai giardinetti, alla depressione e all’eterno doloroso ritorno al momento in cui tutto è andato perduto. E’ l’ultimo rifugio dei governatori beccati con le prostitute, dei deputati che mandano foto in mutande su Twitter alle studentesse, dei capi della Cia che scrivono sconcezze alla propria biografa, degli stilisti che tengono comizi antisemiti. E’ la cattedra universitaria: un posto sicuro, un po’ defilato ma pur sempre prestigioso, dove ridipingersi l’anima e non morire di nulla. Eliot Spitzer, dopo le dimissioni da governatore dello stato di New York per quella storia di ragazze squillo, insegna “Law and Public Policy” al City College a Manhattan.

12 MAG 2013

Autoritratto di signora

Amanda studia scrittura creativa a Seattle, è più magra di allora, più ricca (quattro milioni di dollari di anticipo per la sua autobiografia uscita ieri in America, “Waiting to be heard”, un milione per ogni anno di carcere in Italia, a voler cercare risarcimenti) e, se possedeva un’innocenza, l’ha persa per sempre. Le sue parole adesso sono misurate, sospettose, gli occhi sempre bassi, nelle interviste alla televisione le lacrime sono vive ma trattenute. E’ libera, quasi. Ha un fidanzato, da un anno e mezzo, ha di nuovo una vita, ha attacchi di panico, ma la sua assoluzione è stata annullata lo scorso marzo dalla Cassazione.

05 MAG 2013

Gli smisurati

Hanno già girato la scena dell’arresto, a New York: nella foto scattata da una giornalista dell’Huffington Post americano si vede Gérard Depardieu, in manette, che viene accompagnato dalla polizia dentro l’auto che lo porterà in prigione. Bloccato in aeroporto con l’accusa di stupro di una cameriera d’albergo. Depardieu, in questo nuovo film di Abel Ferrara, è Dominique Strauss-Kahn: ex direttore del Fondo monetario internazionale, ex possibile nuovo presidente della Repubblica francese, ex marito di Anne Sinclair (che sarà interpretata da Jacqueline Bisset), ex uomo potente caduto all’inferno.

28 APR 2013

Dolori turchi

Il dolore del giovane turco non è immediatamente visibile, perché Matteo Orfini non gesticola, non urla, non si strappa la camicia bianca (il bianco non deve mai essere accecante, meglio un bianco un po’ ingrigito dai lavaggi noncuranti) e nemmeno si nasconde. Nei giorni scorsi (la notizia è che il Pd ha raggiunto un accordo unanime nel definirli “una settimana terribile”) Orfini, neo deputato quasi quarantenne e dimissionario dalla segreteria del Pd era, unico e quasi ubiquo, in tutte le televisioni. Non per vanità, ma per un motivo perfino più semplice: “Non ci voleva andare quasi nessuno”, ha detto lunedì sera a “Piazza Pulita” di Corrado Formigli, e Bianca Berlinguer ridendo ha confermato.

23 APR 2013
  • 1
  • ...
  • 119
  • 120
  • 121
  • ...
  • 171
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio