• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180

Ah la Svizzera

Ah, la Svizzera, la Svizzera, nazione di rispettabili senza mare che vincono la Coppa America, e di rispettabili in assoluto, di montanari evoluti che danzano sulle porcate del mondo.

12 FEB 2015

Anche l'Andrea's version lascia spazio a una persona fresca

Sarei rimasto, e non sarebbe stato giusto. Anch’io come il Direttore, che uomo, che maestro, ho deciso di lasciar lo spazio di questa piccola rubrica a un giovane, a una persona fresca.

24 GEN 2015

Filastrocca di Capodanno

Ha subito quel capestro che intendeva farne un mostro; ma spennato quei pollastri che puntavano ai disastri; non si è chiuso dentro a un chiostro; non ha fatto il giovinastro; non poteva fare l’astro;

01 GEN 2015

La volete la verità su Genova? Le alluvioni son figlie della lotta all’abusivismo

Sentite, ragazzi, a non prendersi per il culo, a Genova le alluvioni vere partono dal 1970. Un ingrossamento del Fereggiano, verso il 1200, aveva a dire il vero rotto un ponte. Lo chiamarono Ponte rotto e finì lì. Però sentite. Cominciano, le alluvioni vere, allorché, per interrompere l’anarchia delle costruzioni abusive, democraticamente spuntò il Piano regolatore. Era il 1959.

13 NOV 2014

Gad preferisce i mostri veri: cioè Chiellini

Quale sia l’impulso potente che muove Lerner all’ammirazione per tutto ciò che è furbizia e scorrettezza malcelata, è materia psicanalitica che esula dalle mie competenze.

27 GIU 2014

Finita la marcia su Rapallo / 4

Viva l’Amorazzo nostro, che non ha mai voluto morto l’Amor nostro

Ha forse nominato la corruzione come regina dei problemi nazional-continentali, l’Amorazzo nostro? No. Ha recitato di lotta alla mafia secondo la don Ciotti litania? No. Dipinto se stesso come trasparente cristallo? No. Ha voluto ricordare il contributo straordinariamente civile della magistratura di noialtri negli ultimissimi (venti) anni? No. Rinnegato un rapporto politico con l’Amor che mai diremmo suo, dato che è nostro? No. Ha detto che lo vuole morto? Leggi anche i commenti Armeni , Buttafuoco e Mancina

27 MAG 2014

Non si dimetta alla chetichella come un qualunque pierferdinandocasini

Ci sarebbe mancata anche questa. Che l’Amor nostro si fosse dimesso alla chetichella come un pierferdinandocasini qualsiasi, come in un sistema proporzionale qualsiasi, come se il bipolarismo fosse una novità trascurabile, senza chiedere una sfiducia ufficiale e senza che gli italiani potessero assistere all’ultimo spettacolo degno di questo nome.

08 NOV 2011

Diario dalla tempesta

Si poteva tornare a casa e raccontarla, e invece che palla

Cielo scuro, poche automobili, un paio di camion, tre o quattro figurine e non di più che attraversano frettolosamente l’incrocio della grande avenue. Lo spettacolo spalancato sotto gli occhi di chi si affaccia dalle finestre del nono piano è da tregenda. Franca, io, Gabriella, Anita: “La città non è più lei”. “Vero?”. “Vuota”. “Spettrale”. “Non c’è nessuno”. “Manco un taxi”. “Mai vista una roba così”. “Sarà dura”. Voce dell’amico arrivato da dietro: “Irene? Che cazzo c’entra Irene? E’ sabato. Alle sei di mattina la gente dorme”.

30 AGO 2011

Che fare, cosa non rifare / 1

Berlusconi ha perso, ma ancora non si sa chi ha vinto

Non facciamoci riconoscere, evitiamo di fare la parte dei soliti provinciali. E’ successo da noi quello che succede in tutto il mondo, che in tempi di crisi, cioè, i governi le pigliano. Solo che, ecco la nostra amata Italia, il governo qui non c’entra. Non c’è mai entrato. C’entra Berlusconi. Lui. Questo significa che è successo, in effetti, un discreto casino. E’ successo che l’unico riferimento certo rimasto agli italiani, ora che Wojtyla non c’è più, e che il presidente della Repubblica è terzo per modo di dire, l’unico rimasto, dicevamo, ha smesso di essere un riferimento. Leggi tutti gli interventi

01 GIU 2011

Combattere senza rovinarsi/ 5

C'è una barzelletta che non vorremmo sentire

Lei è il cavaliere jedi e quegli altri il lato oscuro della forza, non ci piove su questo, ma un minimo di attenzione su come si maneggia la spada laser anche lei ce la dovrebbe mettere, Amor nostro carissimo. Tutto qui, cos’altro c’è da aggiungere? Che non vorremmo dover ascoltare una barzelletta prossima su come le moderne brigate ce l’abbiano, eventualmente, arrossata? Questo è scontato. Leggi l'interveto di Giuliano Ferrara - Leggi l'intervento di Alessandro Giuli - Leggi l'intervento di Pietrangelo Buttafuoco - Leggi l'intervento di Edoardo Rialti - Leggi l'intervento di Lanfranco Pace Alle 19 l'intevento di Luigi Amicone

20 APR 2011
  • 1
  • ...
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio