economia
Trasporti: Anav, su sharing mobility servono regole chiare
Roma, 29 nov. (AdnKronos) - Salvaguardare la sicurezza dei trasporti e tutelare la concorrenza nell'economia digitale: questa la richiesta di Anav, l'associazione nazionale autotrasporto viaggiatori, dinanzi "alla diffusione esponenziale e incontrollata delle nuove forme di mobilità condivisa e di intermediazione di domanda/offerta di servizi di trasporto". “I modelli emergenti di offerta telematica di servizi di trasporto e di mobilità condivisa impongono una seria regolamentazione, anche di carattere fiscale, a tutela dell'equilibrio concorrenziale del mercato dei trasporti e della sicurezza dei passeggeri trasportati”, afferma Giuseppe Vinella, presidente di Anav.
“Sistemi tipo 'Blablacar' - sottolinea Vinella - si pongono come veri e propri attori del mercato del trasporto, completamente calati nella tradizionale dinamica commerciale e, perciò, in piena concorrenza con gli altri operatori del settore, rispetto ai quali creano un vero e proprio sistema di mobilità alternativa. L'atipicità di questi nuovi attori presenti sul mercato del trasporto ha consentito loro di sottrarsi completamente a qualsivoglia specifica regolamentazione, causando una significativa alterazione del mercato”.
“Da qui – prosegue Vinella - la nostra richiesta di non ritardare ulteriormente gli interventi legislativi necessari a disciplinare sotto un duplice profilo, amministrativo e fiscale, l'ingresso sul mercato dei nuovi operatori”.

"Utilizziamo meglio le risorse puntando al farmaco mirato che può garantire maggiore efficacia"
Tumori, oncologo Pinto: "Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco"


Raffaele Fitto: "Le città sono ponte tra modernità e tradizione, sono motori di innovazione e cambiamento per i cittadini". Il presidente Emiliano: "Rigenerare le nostre città significa ricucire il tessuto sociale, promuovendo modelli di sviluppo sostenibili, inclusivi e capaci di valorizzare il patrimonio esistente"