• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

l'analisi

Lo sport come affare di stato. I forti appetiti della politica

La grande confusione del dopo Malagò, i crucci del presidente della Federtennis Binaghi. E il decreto da convertire in legge (Mattarella permettendo) in cui compaiono tutte le  partite che il governo vuole giocare da protagonista

Alessandro Catapano

governo

Il Cdm rinvia lo scudo penale per i medici

Nell'ultimo Consiglio dei ministri prima della pausa estiva si registra un rinvio per il ddl professioni sanitarie, mentre arriva l'ok alle immissioni in ruolo per il biennio 2025-2026 nella scuola

Redazione

Genocidio, un grido di propaganda politica

Una catastrofe umana, politica e intellettuale. Ma descrivere ciò che succede a Gaza con criteri moralistici non risolverà il conflitto. Anzi

Andrea Graziosi

L'editoriale dell'elefantino

Il poeta si è incartato nella menzogna del genocidio a Gaza

David Grossman ha scritto un magnifico racconto sulla colpa di essere ebrei, senza riuscire a districarsi oggi  da quel senso di colpa. Usa la parola genocidio con  circospezione, ma la usa per rifare un’ennesima volta i conti che non tornano con la Shoah

Giuliano Ferrara

l'editoriale del direttore

Sorpresa: c’è una politica che si ribella alla dittatura della questione morale

Segnali dalle inchieste di Milano, delle Marche e della Calabria: la politica, pur tra imbarazzi e silenzi, ora tenta di difendere il proprio ruolo per non essere succube delle procure. Perché sa che ogni indagato è innocente fino a prova contraria

Claudio Cerasa
La stampa estera

Foglio internazionale

Riconoscere lo stato palestinese, un gesto che finisce per premiare il terrorismo

Jonathan Sacerdoti: “Non esiste alcun movimento politico  che incarni le responsabilità che ci si aspetta da uno stato degno di questo nome”, scrive L’Express (26/7)

Il foglio internazionale

Un'ammissione di debolezza da parte del presidente francese

Per il presidente del Crif la decisione di Macron di riconoscere lo stato palestinese è una mossa elettorale inefficace e pericolosa, scrive Le Point

Mauro Zanon

Un Foglio internazionale

Le quote rosa dell'estremismo

Gaza, antirazzismo, clima: donne sovrarappresentate nella sinistra radicale

Il foglio internazionale

Barbari oggi, persone civili domani. Una distopia

Come ai tempi di Sant’Agostino, siamo testimoni della fine di un mondo. Ma il nuovo che avanza non promette redenzione, bensì un’era post-umana

La missione

Witkoff in Russia "mercoledì o giovedì", dice Trump. E rilancia sulle sanzioni al Cremlino
 

"Hanno chiesto un incontro, vedremo cosa accadrà", dice il presidente americano, rinnovando la minaccia di sanzioni nel caso in cui Mosca non dovesse accettare un accordo per il cessate il fuoco in Ucraina entro l'8 agosto
 

Micol Flammini

L'INTERVISTA

Romanzi da una terra remota e selvaggia. Chiacchierata con Annie Proulx 

Ha iniziato come giornalista, ha scritto anche manuali di giardinaggio e di cucina. La fama è arrivata con “Avviso ai naviganti” e, anche grazie al film che ne è stato tratto, con “Brokeback Mountain”. Dialogo sulla scrittura, sulla libertà, sull'America di Trump

Antonio Monda

Magazine

Un Pincio colossal per Trump

Il presidente americano vuole un parco di statue accanto al Monte Rushmore per celebrare gli “eroi americani”. Ce la farà per il 2026?

Giulio Silvano

Il caso

Italia-Brasile, la partita (truccata) delle estradizioni

Mentre a Brasilia si attende l'estradizione di Carla Zambelli, il ministro della Giustizia brasiliano Lewandowski si appella al "principio di reciprocità" e al recente caso di Cesare Battisti. Ma le autorità brasiliane protessero il terrorista per undici anni, con ostinazione e senza alcun rispetto del trattato di cooperazione

Luciano Capone
Gli speciali del Foglio

gli eventi 

Quale futuro per la mobilità. Un evento del Foglio a Milano | Tutti gli eventi del 2025

Come ci muoveremo nei prossimi anni? Ne parliamo con tanti ospiti, mercoledì 24 settembre 2025 nella sede AC Milano. Registrazione obbligatoria alla mail [email protected]

Il foglio review

La copertina del Foglio Review raccontata da Maria Saccomanno

L'illustratrice che l'ha disegnata ci parla di "Partire o restare", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 26 luglio 

Gaia Montanaro

in edicola

Il Foglio in edicola in Sicilia e Sardegna, per tutto luglio e agosto

Per tutta l'estate, potrete acquistare il nostro quotidiano anche nelle isole. Buona lettura!

Redazione

lo speciale

Il Foglio europeo, il nuovo mensile in edicola con Il Foglio

Un luogo di dialogo e confronto per il popolo europeo, in edicola ogni primo venerdì del mese

Algoritmi killer

L’intelligenza artificiale e i robot in guerra, dalle “Leggi” di Asimov all’impiego in Ucraina. Che succede a deumanizzare le scelte belliche

Maurizio Stefanini
Tra musica e cultura

Magazine

Cronache dal Festival di Marvão in Portogallo

Così quello che all’inizio era soltanto una Hausmusik allargata è diventato un vero festival che oggi è un appuntamento internazionale. Un racconto

Alberto Mattioli

la reunion

Oasis a Wembley, la resa dei conti milionaria dei fratelli coltelli Liam e Noel Gallagher

Dopo 16 anni la band di Manchester è tornata sui palchi di Regno Unito e Irlanda. Poi partirà per un tour mondiale: ipotesi San Siro nel 2026. Il racconto dello show allo stadio di Wembley di sabato 2 agosto

Raffaele Rossi

facce dispari

Laura Valente: “Napoli millenaria” in festa con san Gennaro, Fringe Festival, Eduardo e Croce

Con il progetto “Napoli 2500”, cultura e memoria collettiva si celebrano sul mare. Sei serate di musica per riscoprire la città che si racconta al mondo, tra passato e nuove identità

Francesco Palmieri

trittico siciliano

Senti che Baccano. Epopea e rivoluzione della musica tradizionale

La Luiss lancia la sua casa discografica: "Baccano". La Sicilia è al centro dei primi tre album che mescolano musica popolare ed elettronica, veterani mitologici e coraggiosi sperimentatori, per dare nuova vita alla tradizione
 

Enrico Cicchetti

il foglio del weekend

Una morte sempre viva

Il “Trionfo” a Palermo, capolavoro che parlava al ’400 con la stessa veemenza con cui parla al nostro tempo pauroso

Valentina Bruschi
VIDEO

"Chiudere Ilva? Riondino è un polemista che non dà soluzioni", dice Calenda

L'Amarcord dei golosi. Viaggio nel patrimonio di sapori della bottega storica “Dolciumi Onorati”

Meno arredamento, più vintage e vinili. Presente, passato e futuro della Fiera di Sinigaglia

Israele attacca Damasco

Smart City Italia 2025. Città intelligenti e senza paura

La mostra "Timeline Shift" di Re:Humanism Art Prize ripensa il tempo oltre l'algoritmo

Meloni a Zelensky: "Continueremo a sostenere l'eroica resistenza ucraina". Firmati accordi per 10 miliardi

La mostra su Yoshitaka Amano è un viaggio onirico nell’arte e nell’anima di uno dei più grandi illustratori al mondo

Le immagini dall'elicottero sul luogo dell'esplosione a Roma

Inondazioni in Texas, il video in time-lapse della piena del fiume Llano

Collassa l'insegna di Generali su un grattacielo di 192 metri d'altezza a Milano

"La politica e il voto al Coni? È sotto gli occhi di tutti che c'erano due schieramenti", dice Federica Pellegrini

Meloni conferma l'aumento delle spese militari: "Il 5 per cento è sostenibile"

Schlein inaugura la Festa dell'Unit* a Roma e rinsalda il campo largo: "D'accordo con Conte, nessuna tensione"

Tra presente e futuro, viaggio nei laboratori del Teatro alla Scala

La Juventus e Elkann incontrano Trump. Ma il presidente parla di Iran, donne nello sport e immigrazione

Danny Boyle: “28 Anni Dopo è un film sugli zombie, ma anche sulla Brexit e sul Covid”

Magazine

Il mondo sui carboni ardenti

La fonte più inquinante e letale ora brucia più che in passato. La fame d’energia e l’addio alle buone intenzioni

Siegmund Ginzberg
SPORT

basket

È morto Marco Bonamico, bandiera della Virtus Bologna

Il giocatore degli anni Novanta ha conquistato l'argento olimpico a Mosca e l'oro europeo a Nantes. Dopo il campo è stato seconda voce di Franco Lauro nelle telecronache Rai e presidente della Legadue, introducendo l'inno italiano prima di ogni partita

Umberto Zapelloni

formula 1

Sulla McLaren Ron Dennis aveva ragione. Alla Ferrari invece servirebbe uno “uno bravo”

A Budapest vince Lando Noriss, davanti al compagno di scuderia Oscar Piastri: per la McLaren vittoria numero 200 nella storia. Per la rossa altro weekend deludente, nonostante la pole position di Leclerc. Mentre Hamilton è ormai irriconoscibile

Fabio Tavelli

il foglio sportivo

La rivincita di Mancosu, il pugile che cita Gamsci e legge Deledda, Bukowski e Dostoevskij

Come si risorge dopo 5 match persi. “Mi sono convinto che anche quando tutto è, o pare, perduto, bisogna rimettersi all’opera”. Ha conquistato il tricolore dei Gallo a Sequals, il paese di Carnera. La svolta il cambio di allenatore

Alberto Facchinetti

Gli scacchi presi con filosofia

Le occasioni perdute degli eterni secondi

Lo scorso mercoledì Fabiano Caruana, attualmente numero tre del mondo, è stato eliminato dalla Esports World Cup 2025, sconfitto dal giovane Nodirbek Abdusattorov. La sua parabola e gli altri "casi Caruana"

Enrico Adinolfi
  • La pallavolo femminile italiana ha due facce

pulci di notte

Chiudere “più di un occhio”, forse due, sul “Pantocrate”

Tra bottiglie da evitare, flagelli biblici e tradimenti. C'è pure un ferito in geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

Stefano Lorenzetto

RUBRICHE

Pulci di notte

Chiudere “più di un occhio”, forse due, sul “Pantocrate”

Tra bottiglie da evitare, flagelli biblici e tradimenti. C'è pure un ferito in geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

Stefano Lorenzetto 04 AGO 2025

Il Bi e il Ba

Il grande abbaglio degli anni Novanta

Tutta la sventurata generazione degli attuali quaranta-cinquantenni ha allucinato un'Italia che non esisteva, una prospettiva di riforma storica che non esisteva, una società civile più avanzata della società politica che non esisteva

Guido Vitiello 02 AGO 2025

Contro Mastro Ciliegia

La bella estate calda in sharing di Garattini e Bezos

Ilaria Salis pretende di vietare un matrimonio “contro l’arroganza di Bezos”: molto fascistoide, come tic. Potrebbe invece imparare dal fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" il metodo della condivisione e della scienza, che nulla vieta e nessuno manganella

Maurizio Crippa 27 GIU 2025

Piccola Posta

L'Europa è in una condizione mai sperimentata dal '45

Putin interpreta a modo suo l'ultimatum annunciato da Trump (di 50 giorni e poi aggiornato sui dieci-dodici). Zelensky è in un angolo da cui ora cerca di uscire. Resta la constatazione di un grande paese invaso, vincolato agli assetti politici degli stati europei e ai capricci americani

Adriano Sofri 02 AGO 2025

Bandiera Bianca

L'unica vera emergenza estiva è trovare qualcosa da raccontare

Leggendo i giornali sembra che quest'estate vadano tutti contromano in autostrada. Ma secondo le statistiche la media annuale è perfettamente rispettata. Dietro l’allarme, forse, solo il caldo e la cronaca in cerca di storie 

Antonio Gurrado 04 AGO 2025

Andrea's Version

Lo sconvolgente scoop dell'Anm

Gente da concorso e di cervelli coi fiocchi, che ha scovato e pubblicato una lettera del '94 in cui Nordio, allora pm, si diceva contrario alla separazione delle carriere. Si pubblica qui il pensiero - giusto o sbagliato, di sicuro autentico - di Giovanni Falcone 

Andrea Marcenaro 25 LUG 2025

Innamorato fisso

Se siete milionari, meglio rimanere single

Una firma su un documento da ubriaco, per poi farsi cacciare da casa e trovare tutte le serrature cambiate. All'inizio essere fidanzati sembra bello, ma poi ci si ritrova solo con del sapone per i piatti

Maurizio Milani 10 LUG 2025

Lettere rubate

Oh Lise, torna a casa. Muriel Spark e quel vestito troppo sgargiante e crudele

“Biglietto di sola andata”, romanzo breve uscito per la prima volta nel 1970, non è mai quel che ti aspetti. Speri che la sua protagonista si salvi, contro ogni logica, e lei non può salvarsi

Annalena Benini 19 LUG 2025

Bandiera Bianca

L'unica vera emergenza estiva è trovare qualcosa da raccontare

Leggendo i giornali sembra che quest'estate vadano tutti contromano in autostrada. Ma secondo le statistiche la media annuale è perfettamente rispettata. Dietro l’allarme, forse, solo il caldo e la cronaca in cerca di storie 

Antonio Gurrado

Sul piccolo schermo

Le migliori serie tv da vedere a agosto 2025, in pillole

Il mese si presenta scarico ma vario dal punto di vista seriale. Grandi ritorni con Mercoledì su Netflix e un po' di animazione con Long story short 

Gaia Montanaro

Quid est veritas? /3

Quale verità per la polis

Così i pensatori del post liberalismo si ribellano agli “dèi deboli” della società aperta. Ma c’è un equivoco: Popper non teorizza la società “spalancata”. Combattere l’autoritarismo senza cedere al relativismo

Flavio Felice

L'arte del biglietto da visita

La qualità della cartotecnica nell'Antica Stamperia Trevi mostra quanta maestria si possa racchiudere dietro un foglio di carta

Gianluca De Angelis

Uffa!

Le stramberie dalle quali si salvò uno dei più grandi scrittori del Novecento

Tra il secondo romanzo di Louis-Ferdinand Céline e il primo dei suoi furibondi pamphlet antisemiti trascorsero poco meno di due anni, durante i quali l'autore avvertì di essere inviso alla società letteraria francese del suo tempo e ai suoi "padroni". Il nuovo libro di Maurice-Bardèche, e curato da Moreno Marchi, dedicato allo scrittore 

Giampiero Mughini

Videogame in rosa 

Abbattere gli stereotipi nelle console: ma le ragazze che giocano ne hanno bisogno?

Quando voler parlare a tutti i costi di rivoluzione, di rottura degli archetipi e di superamento del passato sembra più una mossa al servizio del marketing che vero impegno. L'indagine di Giulia Martino e Francesco Toniolo sulle donne nell'industria videoludica


Carlo Maria Simone

Le vignette del Foglio

Le vignette di Makkox: luglio 2025

Le illustrazioni del Foglio sportivo

Vincino, vignette e profezie

Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio