Coronavirus , rivolta nel carcere di Rebibbia a Roma. Foto Cecilia Fabiano/ La Presse 9 marzo 2020 

Le prigioni del Covid

Adriano Sofri

Il coronavirus arriva all’orecchio della galera il 22 febbraio. Poi il lockdown: nel carcere si tratta di chiudere un luogo chiuso. Le ribellioni e i pestaggi, i morti e i feriti. Storie di carcerati, carcerieri e grande pubblico. Istruzioni per un popolo di presunti colpevoli

Forse la prossima ribellione avrà per protagonisti gli agenti penitenziari. E non contro i detenuti.

  

  

Il 2020 si apre per le carceri nel segno della più scialba normalità, confermata dai titoli di giornali in cui la parola più ricorrente è: emergenza. La stessa cosa vale per la giustizia, dove la parola più ricorrente è: Bonafede. L’Italia è il paese in cui l’ordine giudiziario è rappresentato da un magistrato che sostiene la presunzione di colpevolezza. L’inaugurazione dell’anno giudiziario è illustrata a Milano dalla presenza di Piercamillo Davigo a nome del Csm: un centinaio di avvocati, dopo aver esposto cartelli con gli articoli pertinenti della Costituzione, escono platealmente quando prende la parola. Fra i suoi aforismi celebri, anche perché ripetuti all’infinito, “rivoltare l’Italia come un calzino”, “non esistono innocenti, solo colpevoli che l’hanno fatta franca”, gli avvocati, uomini e specialmente donne, non hanno apprezzato quello: “Per separarsi dalla moglie conviene più ammazzarla che avviare le pratiche di divorzio”. Quanto a Bonafede, in quei giorni protagonista non negoziabile dell’abolizione della prescrizione, si guadagna il suo quarto d’ora con la dichiarazione: “In Italia non esistono innocenti in carcere”. Più tardi spiegherà che avrebbe voluto dire che non esistono “assolti” in carcere. L’appuntato Travaglio scrive che “non c’è nulla di scandaloso se un presunto innocente finisce in carcere”, e Gaia Tortora osserva: “Finora ho sopportato e sono stata una signora. Ora basta, Travaglio. Mavaffanculo”. Lei è una prestigiosa conduttrice televisiva, figlia di Enzo. Tra il 1992 e il 2018, 27 mila persone sono state risarcite dallo stato per essere state detenute ingiustamente.

 
Si vede Wuhan in televisione, la Cina è lontanissima. “Sono pazzi questi cinesi”. Davigo, Bonafede, Travaglio, il Dap (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria) sono dediti alla dimostrazione che nelle carceri italiane non esiste alcun sovraffollamento, e che si tratta solo di un malinteso circa il modo di calcolare i metri quadrati.

 

Gennaio 2020. Rita Bernardini, che del sovraffollamento carcerario ha fatto una ragione di vita, cita il rapporto fresco del Comitato per la Prevenzione della Tortura: “Dal 2016, la popolazione carceraria italiana ha continuato ad aumentare”. “Dal 2016 ad oggi si registrano novemila detenuti in più, e ciò è avvenuto dopo il forte calo seguito ai provvedimenti ‘tampone’ varati subito dopo l’umiliante condanna dell’Italia per sistematici trattamenti inumani e degradanti. Il CPT ha invitato le autorità italiane a ‘garantire che ogni detenuto disponga di almeno 4 metri quadrati di spazio vitale nelle celle collettive’ e ‘a promuovere il ricorso a misure alternative alla detenzione’. Il ministro della Giustizia ha omesso di comunicare al Parlamento che attualmente quasi 61.000 detenuti sono costretti a vivere in 47.000 posti e che ci sono carceri dove il sovraffollamento supera il 200 per cento. Che senso ha tenere in galera le 16.828 persone che devono scontare una pena residua inferiore ai due anni? Non sarebbe più utile una misura meno criminogena dello stare in una squallida cella senza costrutto, ai fini dell’imminente ritorno nella società?”.

 
Quel Davigo, comicamente detto sottile, assicura anche che in Italia non si va in carcere per condanne inferiori ai quattro anni. “Al 13 gennaio risultano 23.024 detenuti che stanno scontando una pena inferiore ai tre anni. Sono ben 1.572 le persone detenute condannate a una pena inferiore a un anno. Sono 3.206 le persone detenute che hanno una pena da uno a due anni”. (Dati del Collegio del Garante nazionale).

 

    

   

Arriviamo così a febbraio, e quest’anno è bisestile. Il 3 febbraio la Procura di Viterbo chiede il rinvio a giudizio di 10 agenti per pestaggio e falsa testimonianza, “dopo attente indagini tramite la visione dei filmati registrati dalle telecamere”. E’ una piccola, impercettibile anticipazione. La Regione Toscana trasmette al parlamento la sua proposta di legge sul “diritto all’affettività e alla sessualità per i detenuti”. Dopotutto, la Toscana è stata la patria di Alessandro Margara. Margara lo chiamava “il carcere dopo Cristo: non dopo la nascita, dopo la scomparsa”.

 
Alcuni parlamentari, dopo aver visitato carceri e detenuti, propongono di ampliare l’accesso alle comunicazioni telefoniche. “Una telefonata al giorno non accorcia la pena, ma può migliorare la vita”.

 

Carcere e Covid, la tempesta perfetta. Il virus è la scintilla: come stare chiusi a doppia mandata durante un terremoto devastante e però lunghissimo. Fra l’8 e l’11 marzo 2020 furono decine di carceri a ribellarsi

 

Vengono opposte difficoltà tecniche e rischi per la sicurezza: ridicolo. Nel giro di giorni bisognerà autorizzare videotelefonate via Skype e altri espedienti semplicemente ovvii. Dimostrati tali dal coronavirus.

 
Alle personalità sopra nominate, innamorate del carcere altrui, aggiunge la sua voce pubblica il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, cui deve andare la solidarietà per le minacce cui è esposto. Il direttore del Foglio, Cerasa, scrive che “Il pm vuole i lavori forzati per i detenuti. Roba da film western, non da Costituzione”. Vengono diffusi (14 febbraio) dati sulla salute in carcere. Tra i 25 mila e i 35 mila detenuti sono malati di epatite C. Sono endemiche epatite B, Hiv, tubercolosi. Malattie mentali. Medici e sindacati di polizia penitenziaria chiedono “un piano straordinario di prevenzione delle malattie infettive”. Non immaginano quanto sia urgente.

 
16 febbraio. Marta Cartabia è presidente della Corte Costituzionale. Dice: “Il carcere rispecchi il volto costituzionale della pena e dia al detenuto una seconda chance. Partendo dal luogo più remoto della società qual è appunto il carcere, la Corte sta portando la Costituzione ovunque”. Anche lei non immagina che cosa aspetta l’Italia e le sue carceri, e che cosa aspetta lei.  

 

Coronavirus, Rivolta dei detenuti al carcere San Vittore a Milano. Foto Claudio Furlan - LaPresse 09 Marzo 2020

   

22 febbraio: il coronavirus.

La Cina è vicina. Anche Codogno.

 
Il coronavirus arriva all’orecchio della galera, incollato al cancello blindato, il 22 febbraio. Esonero dal servizio “per tutti gli operatori penitenziari residenti o comunque dimoranti nei Comuni di Codogno, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano”. E per “gli insegnanti, i volontari e i familiari di detenuti che provengano dai suddetti comuni”. Sospese “le traduzioni dei detenuti verso e dagli istituti penitenziari rientranti nella competenza dei Provveditorati di Torino, Milano, Padova, Bologna e Firenze”. Le carceri sono un sistema chiuso nel quale certe notizie non entrano, altre misteriosamente volano. Così queste, nel modo accorto e quasi clandestino in cui corrono le notizie in carcere – come l’aria, che si infila tra le grate, le sbarre, le blindate, e diventa un vento.

 
Fino a ieri la Cina era lontana, ora si può sperare che siano lontani Codogno e Castelgerundo, ma occorre un forte ottimismo. I detenuti non sono ottimisti, per regolamento. 

 
Non hanno niente di degno da fare, dunque molto tempo per pensare e fantasticare. Si chiedono se si ammaleranno e moriranno. Prima, si chiedono se i loro cari si ammaleranno e moriranno. Si chiedono se li rivedranno, e quando. Se qualcuno darà loro delle mascherine: manca la carta igienica, in galera, i sacchetti della spazzatura, il sapone – tutto. L’acqua, spesso. E che distanza “sociale” si potrà tenere nella loro discarica, dove le distanze si misurano in centimetri. Saremo soli, si dicono. Senza famiglia, senza operatori, senza volontari – senza. Sono pensieri vicini al panico. Salve eccezioni di buona volontà, nessuno sa dare loro informazioni attendibili. Pensano alla fine dei topi. 

 
E’ brutto stare in galera, ma è orribile morirci. E’ come aver risparmiato per anni e anni, a costo dei più penosi sacrifici, e tutto d’un tratto è stato per niente. La galera è per niente: fondo perduto. 

 

   

Una volta ero nella mia cella e ci fu un terremoto piuttosto forte. Buona esperienza. Non si ripara all’aperto quando arriva un terremoto in galera. L’aria in galera è razionata, si chiama così, “l’ora d’aria”. Le altre ore sono irrespirabili. Ora in galera si fa l’esperienza nuova del contagio del virus, al chiuso. Somiglianza col fuori.

  
Il 25 febbraio sospesi permessi, lavoro esterno e semilibertà in tutta la Lombardia. Ancora pochi giorni, ed è tutta l’Italia. Il lockdown. Nel carcere si tratta di questo: chiudere un luogo chiuso. Piovere sul bagnato. 

 

E le donne? Su 100 detenuti, 4 sono donne, 96 uomini. Non c’è altra condizione in cui la sproporzione sia così enorme. Per attenuarla ci sono solo due modi: che gli uomini delinquano meno, o che le donne delinquano di più. Quando lo dico, pensano che scherzi. 

 
Così succede che si sappia, fuori, molto poco della solitudine delle donne detenute. Le loro ribellioni, che pure ci sono, non fanno rumore. (Lo scorso giugno le detenute di Santa Maria CV rifiutarono di rientrare in cella...). Alcune hanno con sé i propri piccoli: 55 bambini, al 1° aprile. 

 

Rivolta dei detenuti al carcere San Vittore a causa delle nuove misure per l'emergenza coronavirus, 9 marzo 2020 (Claudio Furlan/Lapresse) 
   

Allora si sono ribellati

Domenica 8 marzo 2020. La domenica è sempre il giorno più triste in galera. Niente colloqui, niente attività sociali. C’è la messa, quando va bene, credenti e no, cristiani e musulmani, pur di vedersi, scambiarsi un segno di pace. Per il resto, mera giacenza.

  
Domenica ci sono state ribellioni in decine di carceri. “Ci sono stati sette morti”, è la prima versione. Così, come in un sotto-bollettino clinico. Sette morti collaterali di coronavirus, e 18 detenuti ricoverati in ospedale. Una volta entrato nelle prigioni, il Covid-19 dilagherebbe: il contagio della ribellione prova, ad armi impari, a tenergli testa.

  
E’ dilagata nel giorno in cui ministri annunciavano il carcere per i cittadini a piede libero che trasgredissero alle restrizioni sui movimenti. Vogliono scherzare. Un posto in galera oggi è raro quasi quanto un posto in terapia intensiva.

  
In Lombardia ci sono 8 mila detenuti su 6 mila posti (teorici). Dice il segretario della Uil-Pa, De Fazio: “Il grave stato emergenziale che attanaglia le carceri, i detenuti e chi vi opera, c’è da troppo tempo e solo l’improvvisazione di chi ha il dovere di gestirle politicamente, per conto dei cittadini, poteva non prevedere quello che sta accadendo in queste ore”.

  
E’ la Caporetto dell’amministrazione penitenziaria, dice Franco Corleone. Il virus è la scintilla: come stare chiusi a doppia mandata durante un terremoto devastante e però lunghissimo. La sospensione dei rapporti col mondo. Qualcuno è evaso, ieri, per essere subito ripreso – riacciuffato, come dice il tic lessicale dei telegiornali – qualcun altro ci ha provato: non era il punto.

  
Piuttosto, lo è la risalita sui tetti, a sventolare lenzuoli e alzare pugni, con facce giovani coperte da un fazzoletto come per una mascherata simbolica, non per celarsi ma per farsi vedere. Abitatori del sottosuolo che si arrampicano al cielo, e si fanno per un’ora monumenti alla libertà. Alla memoria.

  
La cima dei tetti di San Vittore è il ripudio e l’apoteosi dell’evasione. Da tanti anni la resistenza del carcere a condizioni invivibili e così certificate da tutti, aveva preso solo due forme: la nonviolenza, cui l’avevano lungamente educata Marco Pannella e i suoi e tanti altri di buona volontà, ostacolati e intimiditi metodicamente; o la disperazione solitaria, l’autolesionismo, i suicidi tentati e riusciti, le aggressioni cieche.

  
Se no, l’inerzia ottusa di una condizione in cui guadagnarsi un metro e 80 centimetri di distanza l’uno dall’altro, un metro di distanza dal lavandino al water, è una bella utopia. Si vedrà, quando sarà possibile sapere, che alla “sommossa” non partecipano tanto, né la animano, “quelli che non hanno niente da perdere”, i detenuti con le pene più pesanti e l’adattamento più forte alla reclusione, ma quelli, la gran maggioranza, che sono giovani e hanno tutto da perdere, cui spesso restano pene brevi. Uno dei morti sarebbe uscito fra due settimane.

  
Anche chi sia prossimo a uscire, infatti, può esser trascinato a fare come i suoi compagni, cui l’umiliazione quotidiana lo affratella. Hanno poco di cui disporre. I pagliericci incendiati, le bombolette di gas dove non sono state vietate, il fumo che li intossica, il clangore dei ferri battuti, inversione del rito inutile che più volte al giorno si recita alle sbarre delle loro finestre, i lenzuoli, appunto, adibiti a striscioni piuttosto che a cappi da impiccati: gli ingredienti di ogni ammutinamento quando la disciplina di bordo sia diventata insopportabile e lo scorbuto infierisca.

  

I trasferimenti di detenuti durante la pandemia sono stati, pare, seimila. Nei quattro giorni della ribellione, centinaia di feriti fra detenuti e agenti. Tredici morti, tutti tra i detenuti. Tutti dichiarati morti di metadone e altri farmaci rubati

   

Le vaghe e reticenti notizie di ieri dicevano di alcuni dei detenuti morti per aver ingerito farmaci, oppioidi, benzodiazepine, sottratti alle infermerie interne: tale dunque è questa popolazione del carcere, pronta alla morte, se non per la libertà, per una sopraddose.

 
A Pavia, poco fa la giudice Valentina Nevoso ha rifiutato l’archiviazione dell’indagine sulle violenze contro i detenuti dopo le proteste del marzo 2020. “A Foggia, dopo la rivolta, centinaia di detenuti vennero trasferiti di notte, in pigiama, e successivamente pestati nel carcere di destinazione. Quelli dei penitenziari emiliani furono mandati a Tolmezzo, e portarono lì il Covid”. I trasferimenti di detenuti durante la pandemia sono stati, pare, 6 mila. 

 
Furono decine di carceri a ribellarsi nei quattro giorni fra l’8 e l’11 marzo 2020: centinaia di feriti fra detenuti e agenti. Tredici morti, tutti tra i detenuti. Tre a Rieti, uno a Bologna, cinque a Modena, altri quattro trasferiti da Modena e morti ad Alessandria, Parma, Verona e Ascoli. Tre di loro non erano ancora stati processati: 3 innocenti. Uno usciva in semilibertà da tre anni tenendo un comportamento lodevole. 

 
Quando, dopo mesi di silenzio, Bonafede riferì in Parlamento, si dimenticò di fare i nomi dei morti. (Li avrebbe fatti per primo, 11 giorni dopo, un bravo giornalista del Corriere, Luigi Ferrarella). Nessuno glielo fece notare. Io notai che aveva detto, riguardo alle cause, che erano morti “per lo più” per overdose di metadone. Erano italiani, magrebini (tunisini, marocchini, un algerino), un moldavo, un ecuadoriano, un croato. Una lapide potrebbe unire i loro nomi, luogo e data di nascita, luogo e data di morte, e tre sole parole, maiuscole: PER LO PIU’.

 
Si chiamavano Marco Boattini, 40 anni, Ante Culic, 41 anni, Carlos Samir Perez Alvarez, 28 anni (i tre di Rieti). C’è una lettera di detenuti in mano alla Procura di Rieti: “Hanno avuto un primo soccorso e sono stati riportati a morire in cella soli e in preda ai dolori, abbandonati come la spazzatura. Per noi, nei giorni a seguire non è stato facile: sono entrati cella per cella, ci hanno spogliato e ci hanno fatto uscire con la forza, messi divisi in delle stanze e uno alla volta passavamo per un corridoio di sbirri che ci prendevano a calci, schiaffi e manganellate; per i più sfortunati tutto ciò è durato quasi una settimana tra perquisizioni, botte, parolacce, ci dicevano ‘merde, testa bassa!’, ‘vermi’ e quando l’alzavi per dispetto venivi colpito ancora più forte”.

 
Gli altri nomi: Haitem Kedri, 29 anni, morto a Bologna. Non aveva nemmeno preso parte alla rivolta.

 
E quelli del Sant’Anna di Modena. Hafedh Chouchane, 37 anni (è quello che sarebbe uscito due settimane dopo), Erial Ahmadi, 36 anni, Slim Agrebi, 40 anni, Ali Bakili, 52 anni, Lofti Ben Mesmia, 40 anni, Abdellah Rouan, 34 anni, Artur Iuzu, 42 anni, Ghazi Hadidi, 36 anni. E Salvatore Sasà Cuono Piscitelli, 40 anni, trasferito e morto ad Ascoli: l’unico per il quale l’indagine non è chiusa. 

 
Tutti dichiarati morti di metadone e altri farmaci rubati. Tutti, anche qualcuno che non aveva avuto a che fare con la tossicodipendenza.

 
Modena, durante e dopo, quando avvennero i trasferimenti di persone ferite e di nuovo bastonate, fingendo che fosse venuta la doverosa autorizzazione sanitaria al viaggio, con le morti avvenute in cammino e certificate a destinazione, è stata una macchia tragica, incomparabile con Santa Maria CV. E’ stata decretata l’archiviazione dal Gip, e fa paura. Due pagine e mezza. L’accaduto “ha trovato compiuta ricostruzione, nella sua genesi e nel conseguente sviluppo in termini spaziali e temporali, nelle relazioni redatte dalla Polizia penitenziaria e dalla Squadra Mobile della Questura modenese”.

 

Disse ancora Bonafede: “le rivolte in carcere sono atti criminali di minoranza, lo Stato non indietreggia”. Mi ricordò il Piave.

 

11 marzo 2020. Osservatore romano. “Carceri in rivolta, è anche colpa del giustizialismo”.  

 
“... Bene, numerose associazioni denunciano da anni queste e altre analoghe situazioni, i cappellani hanno più volte fatto sentire la loro voce, anche l’Europa è intervenuta. Ma questo è il tempo di un brutale giustizialismo, diffuso tanto nelle istituzioni che nella maggioranza dei cittadini. Però il giustizialismo è la negazione stessa della giustizia. Qualcuno ne vorrà prendere atto?”.

  

    

   

La clausura di dentro e quella di fuori

11 marzo 2020. Il carcere, l’altro mondo separato da quello dei liberi come si separa la malattia dalla sanità, per ammonire i sani del contagio che li minaccia, in realtà è legato indissolubilmente al mondo della luce e del piede libero: è la sua ombra. Lazzaretto di sepolti vivi, il mondo in luce li vede improvvisamente sollevarsi e rivendicare d’esser vivi e annunciare nel proprio destino quello degli altri, che se ne credono immuni. In due giorni sono morti tredici detenuti. Va annotata la distrazione e l’anonimato in cui è passata la notizia. In questa distrazione ed essenziale indifferenza si legge un sintomo d’avanguardia, per così dire, della condizione larga che incombe sulla morte al tempo del colera nuovo: l’espropriazione della singolarità e della titolarità della morte. Il mucchio calcinato. La fossa comune. I camion militari verso i forni. All’ingrosso.

 
13 marzo 2020. Nel minuzioso elenco di locali che devono restare chiusi per far fronte al contagio non ci sono le prigioni: naturalmente, le prigioni sono chiuse per definizione. Dentro, 61 mila persone aspettano l’ingresso del contagio, ammesso che non sia già avvenuto. Come stare sotto una diga colossale su cui si guardino precipitare le frane e spalancarsi le crepe. Come una Longarone avvisata della rovina, e impedita di evacuare la valle. Se succederà – temo che succeda, è logico prevedere che possa succedere, sarebbe una fortuna se non succedesse – le autorità competenti dovranno risponderne. Sarà difficile imputare qualche carcerato di tentata evasione. Parole troppo forti? Spero che sia così.

 
In questi giorni mi sono ricordato – il mio corpo se n’è ricordato – di una sensazione peculiare di chi sta in galera: la consapevolezza che chiunque sappia con certezza dove lui, o lei, si trova in ogni momento della sua giornata. In che città, in che strada, in che carcere, in che cella. E’ uno dei modi più singolari e inquietanti di avvertire la privazione della libertà. Il cui primo significato è la libertà di movimento. Ed ecco che ora pressoché tutti, costretti a una reclusione domestica che è peraltro, per chi abbia casa e conviventi amati, un meraviglioso privilegio, pressoché tutti possono provare quella sensazione. Tutti sanno dove stanno tutti, stanno reclusi a casa loro: il panopticon universale.

 
La tracciabilità cui già ci stavamo assuefacendo, pedinati da noi stessi, dai nostri telefoni intelligenti, è improvvisamente universale. Come se – provvisoriamente, si assicura, e per una causa di forza maggiore – tutti facessero esperienza della carcerazione.

 
Ma i liberi che restano a casa lo fanno per difendersi dal contagio; i detenuti delle carceri non hanno un angolo in cui rifugiarsi per sventare il contagio che incombe. Qualcuno dei liberi ne ricaverà una ulteriore soddisfazione per la differenza fra lui e “i delinquenti”. Qualcun altro forse, al contrario, riuscirà a sentire un’affinità, l’insinuazione di una solidarietà da animali in trappola.

 

14 marzo 2020. Le carceri italiane hanno messo in allarme il resto del mondo. In Francia hanno formato un “Comitato di anticipazione” della crisi... La misura più suggestiva e rivelatrice è la proibizione del gel disinfettante “idroalcoolico”, per impedire che i detenuti ne facciano un uso alcolico: lo bevano insomma, invece di lavarsene le mani. Altrettante conferme della natura di cronicari delle prigioni d’oggi. A Modena si è appreso che “gli ospiti” erano 548 per una capienza di 369: per il 65 per cento stranieri, per il 35 per cento tossicodipendenti, e per il 55 per cento persone con problemi psichici!

 
“In galera non c’è un posto in cui ripararsi. Se si ammala uno, si ammalano tutti”, dice un responsabile carcerario californiano. “Quello che è successo in Italia può succedere qui”. Si fa un confronto col 1995, quando, dopo un’esplosione di rivolte, tutti i detenuti furono reclusi nelle loro celle per un lungo periodo senza poterne mai uscire – senza l’ora d’aria proverbiale: una polveriera, se l’altra volta veniva dopo le rivolte, questa volta le scatenerebbe. L’associazione fra carcere e coronavirus, dicono medici ed esperti, è in tutto il mondo l’annuncio della tempesta perfetta.

 

17 marzo 2020: primo annuncio ufficiale sui detenuti positivi al coronavirus – dieci – cui si sommano gli agenti penitenziari. In ritardo sulla società a piede libero: saprà recuperare. Un decreto governativo prevede che i magistrati di sorveglianza – buona parte dei quali lo chiedevano da tempo – possano concedere con procedure più rapide il passaggio a pene alternative, la detenzione a domicilio (per chi ce l’ha) o il braccialetto (che non c’è), dei detenuti con un residuo di pena basso.

 
Quasi 25 mila detenuti sono infatti in carcere con una pena residua inferiore ai tre anni, più di 16 mila con meno di due anni. Il ministero, e con lui il governo, hanno tirato al ribasso fino a indicare una pena residua tale che a usufruirne potranno essere solo 3.700, in pratica molti meno. Una misura irrisoria e derisoria. Sufficiente, certo, agli ululati di Lega e Fratelli d’Italia e fogli affini, quelli del marcire in galera. 

 

8 aprile 2020. C’è un’ironia nella storia, anche quando si incanaglisce. Prendete Travaglio. Ora è angosciato dall’eventualità che la pandemia infierisca nelle galere, e speranzoso che risparmi i detenuti. Non è magnifico? Aveva deciso di sfidare la sorte sostenendo che non c’è luogo più sicuro dal contagio delle prigioni. La logica è dalla sua (la sua logica): non c’è luogo più isolato, più recluso, del carcere, dunque stiano là e si godano il loro privilegio di perenne quarantena. E’ perfino oltraggioso replicare: il carcere, che accatasta i suoi inquilini fissi gli uni sugli altri, accoglie quotidianamente un buon numero di persone il cui piede libero le porta dentro e fuori: agenti, funzionari e impiegati, medici e infermieri, educatrici ed educatori, cappellani e suore, avvocati, a volte (troppo raramente!) magistrati, eccetera. Anche quando, come adesso, sono vietate le visite dei famigliari dei detenuti e gli ingressi dei preziosi volontari, il virus, svelto com’è, ha dunque una quantità di passaggi da cui sgattaiolare dentro.

  
Questa l’ovvia constatazione. Avendola capovolta, Travaglio deve pregare che i capricci del destino o del virus (coincidono, del resto) non lo sconfessino, dimostrandolo un’ennesima volta rosicchiato dalla malevolenza: dunque eccolo che deve augurarsi la salute dei detenuti, le sue bestie nere.

  
Un’analoga ironica considerazione può farsi per i più esposti consoci di Travaglio. Alfonso Bonafede, che gli scherzi kafkiani della post-politica hanno fatto svegliare una mattina nel suo letto mutato in ministro della Giustizia, e sulla scia il capo dell’Amministrazione penitenziaria, il Procuste secondo il quale il sovraffollamento andava superato riducendo i centimetri per detenuto. Le galere sono, in una pandemia, il luogo più somigliante alle case di riposo, le RSA. 
Resta un altro argomento ai “duri”. La ribellione dei detenuti, i due giorni che incendiarono le carceri e lasciarono morti e feriti, viene ora denunciata come la cospirazione della malavita organizzata – “la ndrangheta prima di tutto, ma anche la camorra, Cosa Nostra e la mafia foggiana in Puglia” (così un giornalista del Fatto, 4 aprile). Nicola Gratteri, che sposa questo scenario, dice che “alle 10 di mattina” la rivolta è scoppiata a Modena e a Foggia. Non è vero, naturalmente, e fa sorridere, la rivolta delle 10 di mattina, regolate gli orologi. Fra i carcerati di Foggia, legati soprattutto alla piccola e grande criminalità locale, e quelli di Modena, soprattutto stranieri e disgraziati, non c’era nessuna affinità. Per confermare la regia simultanea Gratteri sostiene che le carceri sono piene di telefonini. Davvero? A volte, di rado, si scoprono telefonini introdotti clandestinamente: le perquisizioni sono continue in carcere, almeno quanto le soffiate. Nel febbraio del 2019 successe addirittura che un detenuto argentino, cinquantenne, rientrasse da un permesso nel carcere di Trapani e fosse scoperto da una radiografia con quattro telefonini cinesi ingoiati: impresa notevole, che infatti fece notizia. 

  
Dire che le prigioni pullulino di telefonini è surreale. Ma l’idea che le rivolte in carcere, l’evento più contagioso che si possa immaginare fra gli animali umani, siano il frutto di una “regia occulta”, vuol dire non saper immaginare che cos’è il carcere. Quello che si chiamò “radiocarcere” è la comunicazione caratteristica dei luoghi chiusi ed estremi, di nocche battute e orecchi posati sui muri, di canzoni adattate, di saluti fra finestroni blindati e parenti, e ormai di vere radio e televisori. E la prossimità temporale, l’incendio che divampa in due o tre giorni, è il frutto di un’accumulazione combustibile sulla quale cade finalmente una scintilla: e la scintilla qui era, sul sovraffollamento, sulla malattia, sulla miseria igienica, l’avvento del panico dell’epidemia, per sé e per i propri cari di fuori, la sensazione di finire come topi, la sospensione dei carissimi colloqui e degli altri tramiti con il mondo. C’era bisogno di una regia? 

 
I protagonisti delle rivolte sono stati detenuti di basso rango, di corte pene, a volte ancora senza condanna. Quando in carcere si scatenano disperazione ed esasperazione tanti detenuti smettono di colpo di comportarsi come individui, perdono insieme indipendenza personale ed egoismo, e si lasciano travolgere in una furia che saranno i primi a pagare, i morti e i superstiti, sui quali si accanirà la vendetta. Saranno esclusi da ogni possibile “beneficio” legale, e anzi saranno puniti: per aver dato vita a una ribellione che veniva annunciata come inevitabile e imminente da chiunque seguisse lo stato delle carceri, gli agenti per primi...   

   

   

La ministra e la grazia

A Tolmezzo, a novembre 2020, scoppiò un focolaio di Covid: i contagiati furono 170 detenuti su 185. Due ne morirono. Circa 60 agenti penitenziari risultarono a loro volta positivi. 

 
Nel giugno appena trascorso, i detenuti di Tolmezzo hanno indirizzato una lettera al presidente Mattarella e alla ministra Cartabia, auspicando misure di dialogo e di clemenza. La lettera si conclude con un omaggio ginnasiale alla libertà, “rappresentata dagli antichi nella grazia delle sembianze femminili, e oggi, non a caso incarnata dalla ministra di Grazia e Giustizia”. La grazia uscì dalla denominazione del ministero già nel 1999: i detenuti di Tolmezzo non lo sanno, e comunque ce l’hanno fatta rientrare, incarnata.

 
(Siccome poi il mondo gira alla rovescia, nel carcere di Viterbo un detenuto al 41 bis si è visto rifiutare dall’autorità giudiziaria l’acquisto di un libro, perché avrebbe rischiato di accrescere il suo carisma criminale presso gli altri detenuti. Il libro rifiutato, “Un’altra storia inizia qui”, è un dialogo con le idee del cardinale Martini; gli autori sono Adolfo Ceretti criminologo, e Marta Cartabia).

 
A febbraio di quest’anno, quando è entrata la variante inglese, il carcere di Reggio Emilia è arrivato a contare 217 positivi su 330 detenuti. In 17 sono stati ricoverati in ospedale, due in terapia intensiva. Gli altri sono stati curati all’interno. A giugno, a Taranto sono almeno 40 i detenuti positivi al Covid. A Monza 20. A maggio erano 69 nel carcere di Foggia. In aprile, nel carcere di Catanzaro 3 detenuti sono morti nel giro di 2 giorni e il numero dei contagiati è salito a 77... 
Una volta, la prima volta, più di cinquant’anni fa, partecipai fervidamente di una rivolta alle Nuove di Torino – oggi è un museo. Mi liberarono, assolto per non aver commesso il pretesto col quale ero stato imprigionato, nel pieno della rivolta. Uscii (a malincuore, voltandomi indietro) passando attraverso il corridoio, lunghissimo, di due file di agenti armati e frementi di scatenarsi. Lo fecero appena fui passato. Me ne ricordo quando penso alla scuola Diaz, alla casa circondariale di Santa Maria CV.

 
Di Santa Maria Capua Vetere sapevamo tutt’al più che era stata la Capua dei gladiatori e di Spartaco, poi che ci era nato Errico Malatesta, gran libertario, gran carcerato. Ora abbiamo imparato che la sua casa circondariale si chiama Francesco Uccella. Generale e comandante della scuola di formazione degli agenti penitenziari di Portici, era il direttore del carcere dal 1991 fino a quando morì, nel gennaio 2001. Al suo funerale, dice la cronaca locale, “tra i tanti fiori inviati da parenti, amici, autorità, anche quelli dei detenuti”.

 

L'ingresso del carcere di Santa Maria Capua Vetere (Ansa)
   

  
Santa Maria Capua Vetere, dunque

E’ vicina la Pasqua. Un detenuto è risultato positivo al Covid e viene ricoverato al Cotugno, a Napoli. (Secondo il racconto di altri detenuti, i contagiati sono tre). Mancano mascherine, disinfettanti, acqua potabile, biancheria. La tensione cresce.
 Il reparto “Nilo” viene occupato dai detenuti che non rientrano in cella, e cominciano la battitura. La sera la protesta è già finita. “Una rivolta senza episodi di violenza”, dirà il magistrato di sorveglianza. 

 
Lunedì mattina i magistrati di sorveglianza incontrano i detenuti. Nel pomeriggio si compie la spedizione punitiva, impiega centinaia di agenti, dura ore. “Li abbattiamo come vitelli”, “domate il bestiame”, si erano detti nelle chat. Sono stati loro a dare il titolo all’indagine, firmata dal Gip Sergio Enea, “orribile mattanza”. Genova 2001 insegnava: “macelleria messicana”, la chiamò allora il vicequestore Michelangelo Fournier, dopo aver gridato “Basta” nella Diaz. (Chissà quale tic freudiano ha spinto poi Salvini, in visita solidale al carcere, a dire: “Non sono macellai” – la lingua sul dente che duole). I detenuti inginocchiati con la fronte al muro e le mani sulla testa, che abbiamo visto a Santa Maria, erano la riproduzione della caserma di Bolzaneto, dove l’ordine era affidato alla polizia penitenziaria, che là diede la più ignobile prova di sé, uomini e donne, e personale medico.

  

La galera restituisce il suo senso originario a questa frase: rende la vita impossibile. L’abolizione dell’ergastolo è il passo moralmente e ragionevolmente successivo al ripudio della pena di morte. I suicidi in carcere e quelli degli ex detenuti

  

C’è uno che grida: Basta! mentre gli altri infieriscono. Ecco: bisogna che ci siano tanti che gridano Basta! così che nessuno possa infierire.

 

    

Fra i 15 detenuti segregati in isolamento – celle lisce – alla fine della spedizione punitiva, uno si chiama Hakimi Lamine, ha il naso rotto, lo zigomo nero, vomita sangue. Per lui c’è una certificazione di schizofrenia, ma viene lasciato senza farmaci. Nemmeno un mese dopo, il 4 maggio, muore. La procuratrice Maria Antonietta Troncone, in dissenso col Gip, dice: “Noi contestiamo la circostanza aggravante della morte di Hakimi Lamine seguita all’attività di tortura e di maltrattamento. Riteniamo che ci sia un nesso causale con l’essere stato sottoposto alle ore di violenza e  isolato in condizioni di abbandono e prostrazione”.
La notizia del pestaggio si diffonde presto, soprattutto attraverso i famigliari. E’ tempestivo l’intervento del garante per la Campania, e quello dei magistrati e dei carabinieri, che riescono a sequestrare parte dei video prima che siano cancellati. Giornali locali ne scrivono presto e dettagliatamente. Così l’11 aprile, su “Napolimonitor”, l’avvocato Luigi Romano di Antigone, che, nella temperie pasquale, non esita a citare la Passione secondo Marco: “Gli percuotevano il capo con una canna, gli sputavano addosso e, piegando le ginocchia, si prostravano davanti a lui. Dopo essersi fatti beffe di lui, lo spogliarono della porpora e gli fecero indossare le sue vesti...”. Fra i giornali nazionali si distinguono cronache e fotografie del Dubbio, grazie a Damiano Aliprandi. Il detenuto in sedia a rotelle, Vincenzo Cacace, liberato pochi giorni dopo la mattanza, dà la sua testimonianza ai carabinieri e ai giornalisti di Fanpage.it. Poi arriveranno anche le testimonianze degli altri. Bisognava avere coraggio davvero, dal momento che gli agenti picchiatori erano stati lasciati in servizio nel carcere, a custodire i picchiati. 

 
Il Domani, per la penna di Nello Trocchia, dedicherà al fatto un gran risalto a settembre, e poi pubblicherà i video che cambieranno la storia della mattanza e dell’intera vicenda carceraria della pandemia.

     

   

  
E moltiplicheranno interrogativi amarissimi. Si “scopre”, a ridosso di Santa Maria CV, una sequela di denunce di pestaggi e mortificazioni in galere attraverso l’Italia intera, messe a tacere perché mancano le registrazioni video... Del resto, la cosa ha due facce. Il telefonino di Darnella Frazier ha cambiato la storia, anche se ha fatto pensare amaramente a tutti i delitti senza video. Avete notato però quante immagini di persone schiacciate a terra dal ginocchio dell’agente che gli preme sul collo, da allora? La lezione di Santa Maria CV è duplice: riguarda il reclutamento e la formazione della polizia, la sua “cultura”, ma intanto, subito, il distintivo di riconoscimento sull’uniforme di ogni agente, la bodycam, e le telecamere funzionanti e non cancellate in ogni sottoscala, in ogni segreta... La body-cam è programmata, in teoria, dal 2018, e autorizzata dal garante della privacy, ma non ne è stato niente. Non è inerzia, è opposizione. Di chi? Di quelli che vanno pazzi per il taser.

 
Matteo Salvini era già davanti al carcere di Santa Maria CV nel giugno del 2020, dopo che la Procura aveva ordinato la perquisizione di agenti e sequestrato i telefonini. Aveva detto: “Non si possono trattare come delinquenti i servitori dello stato, indegnamente indagati. Visto che le rivolte non le tranquillizzi con le margherite, pistole elettriche e videosorveglianza prima arrivano e meglio è. Oggi è una giornata di lutto”. 

 
Gli agenti penitenziari erano saliti loro sui tetti, per l’occasione. 

 
Il rapporto di Antigone, “Oltre il virus”, elenca le molte situazioni in cui si sono testimoniati e denunciati pestaggi vessazioni e angherie dopo le rivolte di marzo.

 

Io ho da tantissimo tempo, e molto prima che mi riguardasse così da vicino, un’obiezione di coscienza radicale alla galera, salvo quando la reclusione sia il solo modo per impedire a qualcuno di fare ancora del male. Un’abitudine pigra, ma niente è più ostinato dell’abitudine, continua a identificare il risarcimento dovuto alla vittima e alla comunità con la cella. Io provo solo disgusto e vergogna per la cella, con tanta forza che non mi succede mai, nemmeno fra me e me, di augurarmi che le persone che detesto e considero nemiche (ce ne sono, infatti, com’è umano) finiscano loro in galera. Perché la galera, chi la conosca da carcerato o da carceriere, e resti umano, nobilita il prigioniero e contagia di ignobiltà chi la augura.

 
Il carcere è il luogo più disadatto al vero pentimento. Il carcere è così cattivo e assurdo da attenuare fino a cancellare la stessa differenza fra innocenza e colpevolezza, da insinuare nel detenuto una sensazione di umiliazione e di offesa che prevale sulla ragione che ce l’ha portato. In carcere ci si può ‘pentire’ solo maledicendo l’accidente che vi ci ha portati: una lezione a delinquere meglio, la volta che ne sarete usciti. Chi attraversi una conversione vera dei propri desideri e della propria vita lo fa non grazie alla galera, ma nonostante la galera. La quale, che lo si voglia oppure si pensi e si proclami di non volerlo, è una vendetta.

Riccardo Noury: “La legge sulla tortura, arrivata solo nel 2018, non è perfetta: è ridondante e infarcita di locuzioni e aggettivi inutili come se il legislatore, dopo 28 anni e mezzo di continui ostacoli all’approvazione di un testo, si fosse arreso a votarne uno sperando che la sua ampollosità ne avrebbe reso problematica l’applicazione. Ma da allora la legge contro la tortura è stata applicata. Due processi, relativi a episodi avvenuti nelle carceri di Ferrara e San Gimignano, si sono chiusi con condanne per tortura”.

 
Come mai non si suicidano?
A maggio di quest’anno, il carcere di Poggioreale ha una capienza regolamentare di 1.465 posti ma nelle celle si contano 2.125 detenuti, “con un sovraffollamento del 145 per cento”. Nella primavera del 2020 anche Salerno e Poggioreale furono teatro di rivolte, ben diversamente dure che la protesta di Santa Maria CV. Furono sedate meno esemplarmente. Poggioreale è famigerata per molti pregi, in particolare per l’abitudine ai pestaggi interni. E per i suicidi. 
Nel 2020 i suicidi in carcere sono stati 62 (quelli riconosciuti). Perché tanti suicidi in carcere? Se lo chiedono i medici penitenziari, i pochi educatori, i pochi sacerdoti. Suggerisco che la domanda sia infruttuosa. Non solo perché ogni domanda sulle ragioni di un suicidio deve accettare di arrestarsi alle soglie di una spiegazione esplicita, che resta inattingibile all’autore stesso del suicidio, come avvertiva Primo Levi. Levi era soprattutto tormentato dalla morte volontaria di quelli che sono scampati e ritornati: la morte che lui scelse per sé. Non voglio istituire similitudini fra lager e carcere, non bestemmio: al contrario, voglio tirar lezione dalla differenza. La vera domanda è: perché tutti “gli altri” sopravvivono? 

 
Né il ministero, né alcun altro ente, hanno mai pensato di raccogliere dati sui suicidi di ex detenuti tornati in libertà. Sospetto che questi dati mostrerebbero che di carcere si muore fuori ancora più di quanto non si muoia dentro. Ma il punto che più mi sta a cuore è questo: che la morte volontaria in carcere solo impropriamente può essere annoverata fra i suicidi. Sarei tentato di dire che sta tra il suicidio e l’omicidio, almeno l’omicidio colposo. La prigionia corporale, e il modo in cui si applica ora dopo ora, notte dopo notte, anno dopo anno, sono una violenza che mira, al di là di ogni proclamazione retorica o benintenzionata, a rendere la vita impossibile. La galera restituisce il suo senso originario a questa frase: rende la vita impossibile. Ecco dunque che cosa potrebbe tentare un’amministrazione penitenziaria che volesse fare un passo avanti, concettuale, almeno. 

 
Smettere di chiedersi perché tanti detenuti si suicidino, e interrogarsi su perché tutti “gli altri” non si suicidano. E’ questo il mistero, è qui la verità da far riaffiorare dalla stupidità in cui è sprofondata, e da far luccicare in favore degli esseri umani e della loro tenace resistenza. Quali risorse, quale pazienza, quale sopportazione del dolore, quale aspettazione consentono di tirare avanti nonostante e contro la galera. Chiusi in gabbia, destinati a essere braccati e ricatturati sempre come animali di zoo, umiliati nella dignità, oltraggiati nell’intelligenza, castrati e mutilati nel corpo: che cosa conserva in costoro un attaccamento alla vita più forte dell’induzione metodica alla morte che respirano con ogni boccata della loro aria? 

 
Ogni anno alcune decine di prigionieri, corrispondendo a ciò per cui la galera è ordinata, si uccidono. Ogni anno, in modo incomprensibile, alcune decine di migliaia sopravvivono. Mi diano retta le autorità, e non scambino la mia lucidità per un paradosso: indaghino sulle ragioni dei suicidi mancati. Se seguiranno questo filo, arriveranno lontano. 

  
Interpellate, le persone libere dicono se condannerebbero o no a morte qualcuno. Non viene loro in mente l’eventualità di essere loro dal lato dei condannati. Giudici di professione, interpellati, giudicano anche i suicidi dei loro imputati. Senza neanche immaginare l’eventualità del proprio suicidio. Alcune persone sono compassionevoli, altre feroci: ma stanno tutte dall’altra parte. 

  
Il tirocinio

Sono usciti saggi e libri meritevoli nella pandemia carceraria. Riccardo De Vito, magistrato di sorveglianza di Sassari e presidente di Magistratura Democratica, “Il vecchio carcere ai tempi del nuovo colera”, in Questione Giustizia, marzo 2020. L’emergenza sanitaria ha scoperchiato una pentola in ebollizione, spandendo attorno una condizione carceraria ormai al collasso. E’ magistrato di sorveglianza, a Firenze (dove il ricordo di uomini come Margara e Mario Gozzini è vivo) Marcello Bortolato, che con il giornalista Edoardo Vigna ha pubblicato da Laterza “Vendetta pubblica. Il carcere in Italia”. Dice Bortolato che ogni magistrato tirocinante dovrebbe trascorrere qualche giorno (qualche notte, dico io) in carcere. “Quando presidente della Scuola superiore della Magistratura era Valerio Onida, i giovani magistrati erano tenuti a frequentare degli stage penitenziari addirittura per 15 giorni. Poi, per alcune ingiustificate polemiche che sono sorte anche all’interno della magistratura, non se ne è fatto più nulla, perdendo un’occasione unica di crescita professionale ed esperienza umana /.../ L’impressione che ho tratto dopo più di 30 anni di carriera è che molti magistrati del penale, ben più di quelli che si possa immaginare, non hanno mai fatto ingresso in un carcere se non nella piccola saletta ove si svolgono gli interrogatori con i detenuti. I cancelli raramente sono stati oltrepassati, anche solo per curiosità”.

 

Rileggete: “anche solo per curiosità”. 

 
La stessa convinzione esprime Nicola Graziano, magistrato a Napoli e autore di “Matricola zero zero uno”, scritto dopo un soggiorno di 72 ore da detenuto nell’ex ospedale psichiatrico di Aversa, nel 2014. Era stato autorizzato, solo il direttore e il comandante ne erano al corrente. Il 2 luglio, sul Riformista, alla domanda: “Come cancellare la vergogna di Santa Maria Capua Vetere?” rispondeva: “Con amnistia, indulto e riforme”. 

 
Per non citare solo magistrati, rimedio con Zero Calcare, il cui “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore” parla delle carceri italiane durante la prima ondata della pandemia, da Rebibbia a Santa Maria Capua Vetere. E’ stato pubblicato su Scoop!,  il numero di Internazionale Extra uscito nel dicembre 2020, e ripubblicato ora. 
Un bel racconto della pandemia carceraria uscì, sempre nel dicembre 2020, su Internazionale: “Un altro anno da dimenticare per il carcere”, di Giuseppe Rizzo. Prendeva le mosse da un saggio di Sarah Stillman sul New Yorker del maggio 2020, che si chiedeva se il coronavirus avrebbe messo in discussione l’incarcerazione di massa in America. Citerò la voce “Luglio”, anche perché ci risiamo, caldo e tutto. “Luglio. ‘In questi giorni di caldo tanti istituti hanno le sezioni per i detenuti chiuse venti ore al giorno. In questo senso è famosa la cella 55 del carcere di Poggioreale dove ci sono 14 detenuti in una stanza con una finestra’, dice Samuele Ciambriello, garante dei detenuti in Campania. A fine luglio in tutta Italia ci sono 53.619 detenuti. In 24 istituti il sovraffollamento supera il 140 per cento. A Latina è del 197,4 per cento”. 

 

Marzo 2020. Tullio Padovani, illustre professore di diritto penale, avvocato, radicale: “Come previsto dalla normativa europea, un maiale adulto deve disporre di almeno 6 metri quadrati di superficie libera. Noi al posto del porco mettiamo il detenuto. Il detenuto per il nostro legislatore è un porco. Nelle nostre carceri più di 30.000 detenuti non entrano. Se io ho 30.000 posti mi devo rassegnare a questo numero. E se ne ho da mettere in più scelgo: metto fuori uno che sta alla fine della pena, o uno che ha un reato meno grave e faccio entrare l’altro”.

 
Giugno 2021. Guido Neppi Modona auspica un lavoro di revisione della legge penale da parte del potere legislativo “che potrebbe essere l’occasione per riservare la pena carceraria a una ristretta categoria di reati di particolare gravità e di condannati socialmente molto pericolosi, prevedendo una vasta gamma di sanzioni alternative alla pena detentiva. Nello stesso tempo si conseguirebbe l’obiettivo, che i cultori di diritto penale invano predicano da decenni, di un carcere popolato da non più di 10-15.000 detenuti, destinatari di programmi e percorsi di effettivo recupero e risocializzazione”.

  
Sono contrario all’ergastolo ostativo, volete che non abbia fiducia nel riscatto degli agenti picchiatori?

Gli ergastolani sono 1.779 di cui ostativi 1.259; la liberazione condizionale di cui molto si dibatte è stata data a un ergastolano (ovviamente non ostativo) nel 2019, a quattro nel 2020, a nessuno nel 2021. Per intenderci.

 
Ho una postilla, quasi buffa, l’ho suggerita altre volte. La durata media della vita si è allungata prodigiosamente, benché la pandemia lavori ora a rosicchiarne i guadagni. A metà dell’Ottocento si arrivava sì e no ai 40 anni. Un ventenne all’ergastolo aveva la prospettiva di un’altra ventina d’anni di galera. Oggi l’ergastolo di un ventenne equivale a una condanna a sessant’anni. Quasi buffo, no? I pullulanti giustizieri dovrebbero proporre l’aumento proporzionale delle pene, come una scala mobile che le indicizzi automaticamente alla longevità. Nel recente processo per l’uccisione del carabiniere Cerciello Rega, un avvocato della difesa ha detto che “l’ergastolo per quei due giovani è peggio della pena di morte”. Ogni (quasi) argomento è lecito a un avvocato difensore. Ma niente è peggio della pena di morte. E un ergastolo immaginato implacabile non è il compenso al ripudio della pena di morte, ma la sua contraddizione. L’abolizione dell’ergastolo è il passo moralmente e ragionevolmente successivo al ripudio della pena di morte.

 

“Complessivamente il sistema penitenziario ha retto all’impatto del contagio – dice il Garante Mauro Palma – rispetto al rischio potenziale di un ambiente chiuso. Va comunque tenuto presente che in un giorno della seconda ondata si è raggiunto il picco di 849 contagi rispetto a una popolazione di 53.608 il che significa che proporzionato agli oltre 59 milioni di italiani corrisponderebbe ad avere avuto in una giornata 938 mila contagiati. Dal febbraio 2020 le persone detenute che si sono ammalate sono state migliaia. Nel dicembre 2020 in media ogni diecimila detenuti c’erano 179 positivi, mentre fuori i positivi erano 110 ogni diecimila persone; nel febbraio 2021 c’erano 91 positivi ogni diecimila detenuti, mentre fuori il rapporto era di 68 positivi ogni diecimila persone”.

 

Orizzonti ristretti

Ornella Favero, fondatrice e direttrice di “Ristretti Orizzonti”, presidente della Conferenza nazionale volontariato Giustizia : “Anni fa il volontariato, per contrastare l’inerzia delle Istituzioni di fronte al sovraffollamento e alle condizioni inumane e degradanti della detenzione, si domandava cosa sarebbe successo se si fosse deciso di proclamare uno sciopero delle attività gestite dai volontari e dal privato sociale: oggi ce l’abbiamo davanti, questo quadro desolante, in cui ovviamente i volontari sono diventati il soggetto più facilmente sacrificabile sull’altare della sicurezza sanitaria. Speriamo solo che la cosa duri poco, e soprattutto che serva a far capire quanto dannoso, pericoloso, insicuro è un carcere chiuso alla società civile”.

 
“E’ di questo che abbiamo parlato con la ministra, della necessità che da questo periodo di ‘desertificazione’ delle carceri con la pandemia si esca per ricostruire qualcosa di radicalmente diverso da quello che erano le carceri ‘prima’. Alla ministra avevamo chiesto di incontrarci per parlarle del volontariato negli Istituti di pena e nell’area penale esterna, e del nostro sforzo per superare la logica del coltivare ognuno il proprio orticello perfetto, e di finire così per contare tutti pochissimo... La ministra ha manifestato incredulità rispetto a questa ‘alterità’, come l’ha definita lei, del volontariato così poco riconosciuta, ma è un dato di fatto, evidenziato dalla pandemia, che spesso i volontari sono considerati ‘ospiti’, ‘ruote di scorta’... E chiediamo che, quando si uscirà da questa emergenza, non vengano tagliate le uniche cose buone che la pandemia ha portato, il rafforzamento di tutte le forme di contatto della persona detenuta con la famiglia e l’uso delle tecnologie per sviluppare più relazioni possibile tra il carcere e la comunità esterna. E senza tentazioni di sostituire i colloqui visivi con i colloqui via Skype, nessuna tecnologia vale quanto un abbraccio”.

 

Nessuno può chiedere agli agenti di subire prepotenze e tanto meno violenze. Ma nemmeno che le infliggano, senza necessità, e al costo dell’altrui pena e della propria degradazione. Impressionante non è la solidarietà delle associazioni degli agenti, ma la loro sentita stupefazione per un’iniziativa giudiziaria di cui si capisce che non era nel loro conto. Che nel loro conto era l’impunità, per antica abitudine, rinnovata dagli umori recenti dei media e della gente: cosicché ora se ne sentono traditi. L’odio e il disprezzo reciproci fra guardie e ladri sono la condizione perché la barbarie delle galere non sia scalfita. E’ una verità più difficile da dire, ma ancora più vera, nel momento in cui qualche guardia è ruzzolata dall’altra parte delle sbarre.

 

Forse la prossima ribellione avrà per protagonisti gli agenti penitenziari. E non contro i detenuti.