PUBBLICITÁ

Nessuna demagogia

Ragioni a favore dell’obbligo vaccinale per il personale scolastico

Giacinto Della Cananea

A pochi giorni dalla ripartenza sono circa centottantamila a doversi vaccinare. Dalle sentenze della Corte costituzionale a quelle del Tar: ecco perché l'approccio adotatto con con le professioni sanitarie può valere anche per le scuole

PUBBLICITÁ

In vista della riapertura delle scuole, si confrontano diverse posizioni circa la vaccinazione dei docenti e degli altri dipendenti scolastici. Ma il ritorno al regolare andamento delle lezioni è una priorità assoluta. Com’è stato indicato dal Presidente della Repubblica il 28 luglio, i sacrifici imposti dalla pandemia sono stati particolarmente gravi nel campo della scuola: “abbiamo registrato danni culturali e umani, sofferenze psicologiche diffuse che impongono di reagire con prontezza e determinazione. Occorre tornare a una vita scolastica ordinata e colmare le lacune che si sono formate”. Per farlo, è imprescindibile il contributo di tutti. I dati più recenti attestano che è stata somministrata la prima dose a più di un milione e duecentomila persone impiegate nelle istituzioni scolastiche, pari all’84 per cento, mentre coloro i quali hanno ricevuto la seconda dose o quella unica sono poco meno di un milione e centomila, pari all’81,8 per cento.

 

Tuttavia, i progressi recenti sono modesti. Ciò è grave, soprattutto a poche settimane dalla riapertura delle scuole. Inoltre, il numero complessivo dei non vaccinati è tutt’altro che trascurabile, perché si tratta di circa centottantamila persone, pur se non pochi potrebbero aver già contratto il virus o non essere in grado di ricevere il vaccino. Infine, i vaccinati sono distribuiti in modo disomogeneo, perché in alcune regioni sono state somministrate due dosi quasi all’intero personale scolastico, in altre a poco più di un terzo. Per ridurre tali disparità, per convincere gli altri dipendenti delle istituzioni scolastiche a vaccinarsi, il governo ha ispirato la propria azione a criteri di cautela e gradualità: con il completamento della ricognizione sulla situazione attuale, con il dialogo con tutte le forze sindacali, con l’utilizzo del green pass. Sono accorgimenti necessari, ma possono risultare non sufficienti, perché – com’è stato segnalato dall’associazione dei presidi – i controlli previsti sono macchinosi.

PUBBLICITÁ

 

PUBBLICITÁ

Inoltre, la comunicazione pubblica sui vaccini è stata costellata di indicazioni frammentarie e contraddittorie, per esempio sull’età in cui un determinato vaccino era consigliabile. Si deve fare di più e di meglio per informare tutti sulle caratteristiche dei vaccini disponibili, sul grado di copertura che essi offrono rispetto alle varianti del virus, sui casi nei quali essi hanno dato luogo a criticità. Detto ciò, si pone una questione delicata: se il governo non riuscisse a ottenere significativi e tempestivi incrementi nel numero dei docenti e degli altri dipendenti che hanno ricevuto il vaccino, potrebbe imporre l’obbligo con un decreto-legge? Vi sono tre buone ragioni per prendere sul serio questa soluzione. Anzitutto, un obbligo di questo tipo è stato stabilito rispetto agli esercenti le professioni sanitarie. Come il servizio sanitario, quello scolastico è un servizio pubblico nazionale, per il quale le diversità territoriali sono ammissibili solo entro limiti assai stretti, per evitare che siano messi a repentaglio i diritti dei più deboli.

 

Non va dimenticato, inoltre, che l’istruzione è obbligatoria per almeno dieci anni, come la Corte costituzionale ha sottolineato nella sentenza n. 5 del 2018, riguardante gli obblighi vaccinali disposti dal decreto-legge “Lorenzin” del 2017. Quella sentenza è importante anche per un’altra ragione: la Corte ha ribadito che la scelta di rendere obbligatori determinati trattamenti vaccinali non è irragionevole, giacché serve a tutelare la salute individuale e collettiva, coerentemente con l’articolo 32 della Costituzione. Ha aggiunto che l’obbligatorietà di tali trattamenti vaccinali è correlata con il basilare dovere di solidarietà in vista della prevenzione della diffusione di alcune malattie. Ciò vale, a maggior ragione, in presenza d’una pandemia. La Corte ha anche affermato la competenza legislativa esclusiva dello Stato, trattandosi di profilassi internazionale. È del tutto ragionevole ipotizzare che essa si atterrebbe ai medesimi orientamenti, se fosse richiesta di pronunciarsi sulla legittimità di un nuovo obbligo vaccinale, per i docenti. L’ultima ragione che induce a prendere sul serio l’ipotesi di un intervento governativo è che i giudici amministrativi stanno valutando con rigore i ricorsi presentati da alcuni medici contro le misure previste in ambito sanitario.

 

Per esempio, il 5 agosto il Tribunale amministrativo leccese non si è limitato a ribadire la prevalenza dell’interesse pubblico su a quello individuale, ma ha sottolineato che la ricorrente può “conseguire la cessazione di tutti i lamentati effetti pregiudizievoli adempiendo all’obbligo vaccinale”. Insomma, la vaccinazione è il presupposto necessario per l’esercizio della professione medica, nell’interesse di tutti e soprattutto dei più deboli. C’è, deve esserci, lo spazio per accertare eventuali incompatibilità con i vaccini. Non c’è spazio, invece, per la demagogia. 

PUBBLICITÁ
Di più su questi argomenti:
PUBBLICITÁ