PUBBLICITÁ

Letture

Ecco la storia della famiglia Bleve, la commedia secondo Marco Ferrante

Ginevra Leganza

Dimenticatevi qualsiasi stereotipo sulla Puglia, dall'allegria alle location marittime. "Ritorno in Puglia” (Bompiani), il romanzo dello scrittore e vicedirettore di Videonews, non è una commedia all'italiana, bensì una commedia umana

PUBBLICITÁ

Dimenticate la Puglia che conoscete. Dimenticate la Puglia, anzi le Puglie, modaiole e balneari. Le Puglie finte allegre. Ma scordatevi pure quelle retoriche o finte tristi. Non ci sono lagne, qui, o peggio ancora “location”. Di stereotipi fate insomma tabula rasa perché il romanzo di Marco Ferrante, Ritorno in Puglia (Bompiani), non è cosa da commedia all’italiana, bensì da commedia umana. E persino la nostra terra – desolata d’inverno, instagrammatica a Ferragosto – si riavvolge adesso nei sentimenti del realismo storico. A partire però da un paese immaginario: Tisa; e da una data vera: 28 marzo 1997.
 

È Venerdì santo quando Katër i Radës, l’imbarcazione della guardia costiera albanese, una bagnarola rubata a Saranda da trafficanti clandestini, cola a picco nel Canale d’Otranto speronata dalla corvetta Sibilla. I morti sono ottantuno e ci si chiede come sia possibile. Il governo Prodi – “il governo progressista” – ha ordinato l’azione nel mar Adriatico. E ancor più surreale, in questa tragedia, pare il commosso “tycoon di destra”, quel tipo patafisico “che suscita tutte le vostre passioni e tutto il vostro scetticismo”, Silvio Berlusconi. Ed è giusto in un intrico di passioni e scetticismo che all’indomani della tragedia un uomo s’attacca al televisore.
 

È Bernardo Bleve, il grande padre. Lui che viene dalla terra, che della terra e dell’agrumeto ha fatto un’industria di succhi di frutta – l’AranBleve – e che si mette ora in moto perché le lacrime non bastano. Perché il pianto non sa appianare il più indisciplinato dei sentimenti. Quel senso di colpa che è come un fuoco sotto la cenere. Quel rimorso che calpesta sempre il confine tra narcisismo e amore. Sono gli anni Novanta, e mentre il mare seppellisce i suoi morti, Bernardo decide di accogliere i vivi. Una famiglia di albanesi – capofamiglia Gezim – irrompe in casa sua e della moglie Elena (consorte “amata in quanto istituzione”, fattucchiera del burraco elegante, amministratrice di pettegolezzi nel triangolo Taranto-Brindisi-Lecce: un romanzo a sé).
 

PUBBLICITÁ

I Bleve li accolgono, e a Tisa arrivano un altro padre, un’altra moglie, una figlia di nome Aurora e la cugina Jelana. I loro destini s’intrecciano a quelli dei tre figli di Bernardo: Francesca, il piccolo Pietro e il grande Gelasio che vive a Londra – dalle bibite all’alta finanza – guadagnando più del suo vecchio padre, in uno scontro simbolico non meno che reale. E ancora: fra gli zii, i cugini, i figli dei figli, i parenti vicini e lontani, ci sono i figli dei fattori, gli autisti innamorati, gli amori non ricambiati, gli altri bambini albanesi che cresceranno.
 

PUBBLICITÁ

A questo punto, si capisce, quel nucleo che sembrava intangibile – la famiglia Bleve – va incontro all’antico tracciato della xenía. E cioè dell’ospitalità come dovere morale – vissuta, nel romanzo di Ferrante, con fare di fascinosa provincia – e dell’ospite che capovolge l’ordine costituito. Dello straniero che rompe un equilibrio già scosso. In un cerchio che dalla tragedia in mare porterà alla tragedia in terra. Fra piazze ortogonali, tufacee, e case bianche e spoglie. Tra alberi di fichi e fioroni, in una storia di famiglie speculari l’una all’altra. Di colpe e rimorsi che s’inseguono sino all’ultimo atto. Sinché lo scafista pluriomicida – lo stesso che aveva salvato la famiglia di Gezim – chiuderà il cerchio.
 

È un romanzo di grande storia e di storia umana, questo di Marco Ferrante. Di antichi luoghi letterari, e poi di luoghi fisici e di persone. Di contraddizioni messe in chiaro: amor di borghesia e lingua lucida. E poi, più di tutto, è una storia di “quelle cose che, con espressione sfacciata e piena di pretese, chiamiamo emozioni”. Qui, in Puglia, come in “un pomeriggio immobile… Fermezza dell’Universo”.

Di più su questi argomenti:
PUBBLICITÁ