PUBBLICITÁ

Artificiosa ed eccessiva, l'epopea hip-hop di "The Get Down" è un capolavaro. Ma anche no

Gianmaria Tammaro
Da una parte il Bronx cadente, regno di disgrazie e disoccupati; dall'altra, skyline perfetto, Manhattan con i grattacieli, i bianchi e i soldi. Siamo tra le fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta e Luhrmann si diverte ad andare avanti ed indietro in un “Ieri, oggi e domani” rap. Quel che c'è da sapere sulla serie che dal 12 agosto "occuperà" Netflix.
PUBBLICITÁ

Un'ora e mezza di musica, di rime, di inseguimenti, di salti spettacolari, di tetti, di mattoni che cadono, di case che vanno a fuoco, di vinili, di neri, di bianchi e di ispanici. Un'ora e mezza di treni, di writers, di gangster che sparano ad altri gangster, di canne e di hip hop. The Get Down, la nuova serie che dbutterà su Netflix il 12 agosto, inizia così, come Baz Luhrmann, padre e padrone, ossessionato e ossessivo, ha voluto. Ci ha lavorato per dieci anni, una storia d’amore senza fine.

 

New York: da una parte il Bronx cadente, regno di disgrazie e disoccupati; dall'altra, skyline perfetto, Manhattan con i grattacieli, i bianchi e i soldi. Siamo tra le fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Luhrmann si diverte ad andare avanti ed indietro: “Ieri, oggi e domani”, avrebbe titolato De Sica. Filo conduttore la musica, sempre e comunque: la nascita dell'hip hop. Come un germoglio che viene su a suon di disco music. In The Get Down le scenografie e le ambientazioni sono eccessive, artificiose, mascherate - talvolta goffamente - dagli effetti e da sfuocature studiate a puntino, post-produzione che va in aiuto di chi non ha avuto tutto il budget di cui aveva bisogno (e pensare, però, che ogni episodio è costato 10 milioni di dollari, per un totale di 120).

PUBBLICITÁ

 

PUBBLICITÁ

 

Luhrmann, di musical, ne ha firmati tanti. Un visionario. Ha sempre puntato alla spettacolarità delle scene (non alla loro perfezione). E fa la stessa cosa anche qui: a New York si combatte per resistere e tutto, come in un'orrenda cartolina di fine secolo, è sporco e traballante. I protagonisti sono ragazzini in erba, avvicinati da un dj (che di erba ne fuma a tonnellate), inseguiti dai gangster, soli e innamoratissimi - della vita, certo; ma principalmente delle belle figliole che vanno a scuola con loro.

 

Prima puntata, pilot. Si comincia su un palco avvolto nella penombra alla fine degli anni Novanta, e con una ballata dei tempi moderni in sottofondo si torna indietro: a quando la banda, composta da Books (Justice Smith), Dizzee (Jaden Smith), Ra-Ra (Skylan Brooks) e Boo-Boo (T. J. Brown Jr.), andava in giro per il Bronx aspettando l’uscita di Star Wars, pizzicando le ragazze e mostrando la cresta, galletti sfrontati e senza penne. Giornate tutte uguali, la scuola quasi finita: Books ha un talento naturale per le rime e vince una competizione di poesia, ma si vergogna; mente e dice che ha copiato. Poi la maestra lo prende in disparte e gli chiede di leggere. Ed è lì che inizia tutto: la magia, le lacrime, la musica che (ancora) voleva dire qualcosa.

PUBBLICITÁ

 

PUBBLICITÁ

PUBBLICITÁ

 

Books è innamorato di Mylene Cruz (Herizen Guardiola), aspirante cantante e figlia del pastore ultra-bigotto Ramon Cruz (Giancarlo Esposito, che non le manda a dire e mena ferocemente). Lei non lo ricambia (o meglio, fa finta di non ricambiare) e insieme alle amiche progetta di imbucarsi a una festa in un club gestito da malavitosi per fare avere un nastro con la sua voce a un DJ. Tutto va male, i ragazzi devono fuggire, Books ci riprova con Mylene ma alla fine, con gli amici, si ritrova a piangere e a bere finché non incontra Shaolin Fantastic (Shameik Moore) che li introduce a un altro mondo: quello dell'hip hop. Nasce un nuovo gruppo, la speranza non è ancora morta; e The Get Down passa dalla crisi abitativa di fine anni Settanta del Bronx alla genesi di uno dei generi musicali più fortunati e amati e imitati della storia contemporanea.

 

Insieme ai ragazzi e a New York, l’altra grande protagonista è la musica: che con hit su hit dà i tempi alle scene, si amalgama benissimo ai primi piani, dà le pause e fa riprendere fiato alle battute. C’è Thelma Houston con la sua “Don’t leave me this way” e c’è “Vitamin C” di Can, che fa da riempitivo tra uno stacco e un altro. Poi tanta disco e i brani cantati dai protagonisti, perché ricordate: questo è un musical. Lungo, lunghissimo, oltre dodici ore e mezza, con balletti accennati, strade coloratissime, la mimica che sta sempre sul confine, un po’ film, un po’ serie tv; un po’ esibizione canora.

 



 

Alla fine delle prime tre puntate (in totale sono dodici, distribuite in due blocchi separati: sei il 12 agosto, le altre più in là), ci si sente schiacciati, ma anche entusiasti; Luhrmann, in alcuni momenti, è maniacale; certe volte esagera, carica troppo la scena, mette troppi dettagli, troppe cose, troppe persone – e va detto: non ci sono solo personaggi di finzione ma anche figure storiche, veramente esistite; in questo senso, The Get Down si propone come rappresentazione in live action di una parte (importante) della storia della musica. Altri momenti, però, sono perfetti (tenendo sempre presente questo: che la perfezione è un concetto totalmente soggettivo e dipende da quanto e se siete appassionati di musical): arrivano allo spettatore, commuovono, raccontano qualcosa – e i protagonisti, tutti o quasi ragazzini, sono bravissimi. Lei, Herzen Guardiola, è meravigliosa. Lui, Justice Smith, ha una voce bassa, matura, graffiante – colonna sonora di tutta la serie.

 

Luhrmann fatica quando deve cambiare, quando deve rimanere con i piedi per terra e limitarsi a raccontare (senza musica, senza balletti, solo storytelling). E l’artificiosità plastica della fiction è sempre in agguato. La sua serie va assunta a piccole dosi (anche perché - e l’abbiamo già detto - non è la solita serie tv: ogni puntata dura un’ora intera; il rischio, a volerla vedere tutta insieme, è di rimetterci sonno e salute). È un esperimento, costosissimo e rischioso, non dovesse la gente apprezzarlo. Ed è anche una novità: è la prima volta che Netflix si imbarca in un progetto simile, cantato, musicato e ritmato. Il rischio di rimanerne disgustati è dietro l’angolo; così come è dietro l’angolo un altro rischio: quello di eleggerlo subitamente a capolavoro di genere, a punto di riferimento della serialità televisiva e a grande hit di Baz Luhrmann (al quale, però, non è andata proprio bene con i suoi ultimi film).

 

In The Get Down si respirano l’ambizione, l’ossessione e la passione. Tre ingredienti che, se miscelati bene, riescono a fare la differenza tra successo e insuccesso. Ma che se uniti nelle dosi sbagliate tengono lontano lo spettatore e gli fanno scegliere un altro piatto: “Grazie, ma no grazie. Il musical non fa per me”.

Di più su questi argomenti:
PUBBLICITÁ