PUBBLICITÁ

Il Buon Natale del Papa alla curia: "Volete seguire Gesù o Erode?"

Francesco parla di crisi e conflitto, inizia con i riferimenti alla pandemia, per poi arrivare all’impietosa fotografia dello stato della chiesa

Matteo Matzuzzi

Il consueto messaggio augurale del Pontefice ai cardinali e ai vescovi non tradisce le attese: "La Chiesa, letta con le categorie di conflitto – destra e sinistra, progressisti e tradizionalisti – frammenta, polarizza, perverte e tradisce la sua vera natura"

PUBBLICITÁ

Roma. “Chi non guarda la crisi alla luce del Vangelo, si limita a fare l’autopsia di un cadavere”. Il discorso natalizio del Papa alla curia non smentisce le attese: il canovaccio seguito è simile ai precedenti, quando cardinali e vescovi si accostano terrorizzati al canonico appuntamento paradossalmente e ironicamente intitolato “Presentazione degli auguri natalizi”. Francesco parla di crisi e conflitto, inizia con i riferimenti alla pandemia che tutto ha cambiato, per poi arrivare all’impietosa fotografia dello stato della chiesa. “Siamo spaventati dalla crisi non solo perché abbiamo dimenticato di valutarla come il Vangelo ci invita a farlo, ma perché abbiamo scordato che il Vangelo è il primo a metterci in crisi. Ma se troviamo di nuovo il coraggio e l’umiltà di dire ad alta voce che il tempo della crisi è un tempo dello Spirito, allora, anche davanti all’esperienza del buio, della debolezza, della fragilità, delle contraddizioni, dello smarrimento, non ci sentiremo più schiacciati, ma conserveremo costantemente un’intima fiducia che le cose stanno per assumere una nuova forma, scaturita esclusivamente dall’esperienza di una Grazia nascosta nel buio”.

ABBONATI PER CONTINUARE A LEGGERE
Se hai già un abbonamento:

Altrimenti


Roma. “Chi non guarda la crisi alla luce del Vangelo, si limita a fare l’autopsia di un cadavere”. Il discorso natalizio del Papa alla curia non smentisce le attese: il canovaccio seguito è simile ai precedenti, quando cardinali e vescovi si accostano terrorizzati al canonico appuntamento paradossalmente e ironicamente intitolato “Presentazione degli auguri natalizi”. Francesco parla di crisi e conflitto, inizia con i riferimenti alla pandemia che tutto ha cambiato, per poi arrivare all’impietosa fotografia dello stato della chiesa. “Siamo spaventati dalla crisi non solo perché abbiamo dimenticato di valutarla come il Vangelo ci invita a farlo, ma perché abbiamo scordato che il Vangelo è il primo a metterci in crisi. Ma se troviamo di nuovo il coraggio e l’umiltà di dire ad alta voce che il tempo della crisi è un tempo dello Spirito, allora, anche davanti all’esperienza del buio, della debolezza, della fragilità, delle contraddizioni, dello smarrimento, non ci sentiremo più schiacciati, ma conserveremo costantemente un’intima fiducia che le cose stanno per assumere una nuova forma, scaturita esclusivamente dall’esperienza di una Grazia nascosta nel buio”.

PUBBLICITÁ

 

Il Pontefice chiede di “non confondere la crisi con il conflitto. La crisi generalmente ha un esito positivo, mentre il conflitto crea sempre un contrasto, una competizione, un antagonismo apparentemente senza soluzione fra soggetti divisi in amici da amare e nemici da combattere, con la conseguente vittoria di una delle parti. La logica del conflitto – dice – cerca sempre i ‘colpevoli’ da stigmatizzare e disprezzare e i ‘giusti’ da giustificare per introdurre la consapevolezza – molte volte magica – che questa o quella situazione non ci appartiene. Questa perdita del senso di una comune appartenenza favorisce la crescita o l’affermarsi di certi atteggiamenti di carattere elitario e di ‘gruppi chiusi’ che promuovono logiche limitative e parziali, che impoveriscono l’universalità della nostra missione”. Quindi, la stoccata: “La Chiesa, letta con le categorie di conflitto – destra e sinistra, progressisti e tradizionalisti – frammenta, polarizza, perverte e tradisce la sua vera natura: essa è un Corpo perennemente in crisi proprio perché è vivo, ma non deve mai diventare un corpo in conflitto, con vincitori e vinti. Infatti, in questo modo diffonderà timore, diventerà più rigida, meno sinodale, e imporrà una logica uniforme e uniformante, così lontana dalla ricchezza e pluralità che lo Spirito ha donato alla sua Chiesa. La novità introdotta dalla crisi voluta dallo Spirito non è mai una novità in contrapposizione al vecchio, bensì una novità che germoglia dal vecchio e lo rende sempre fecondo”, aggiunge il Papa.

 

PUBBLICITÁ

Papa che chiarisce anche il significato di “aggiornamento”, molto frequente in analisi intellettuali e discorsi episcopali: “Sotto ogni crisi c’è sempre una giusta esigenza di aggiornamento. Ma se vogliamo davvero un aggiornamento, dobbiamo avere il coraggio di una disponibilità a tutto tondo; si deve smettere di pensare alla riforma della Chiesa come a un rattoppo di un vestito vecchio, o alla semplice stesura di una nuova costituzione apostolica. Non si tratta di ‘rattoppare un abito’. Noi non siamo chiamati a cambiare o riformare il Corpo di Cristo ma siamo chiamati a rivestire con un vestito nuovo quel medesimo Corpo, affinché appaia chiaramente che la Grazia posseduta non viene da noi ma da Dio. La Chiesa – aggiunge – è sempre un vaso di creta, prezioso per ciò che contiene e non per ciò che a volte mostra di sé. Questo è un tempo in cui sembra evidente che la creta di cui siamo impastati è scheggiata, incrinata, spaccata”.

 

La crisi, insomma, “è movimento, fa parte del cammino. Il conflitto, invece, è un finto cammino, è un girovagare senza scopo e finalità, è rimanere nel labirinto, è solo spreco di energie e occasione di male. E il primo male a cui ci porta il conflitto, e da cui dobbiamo cercare di stare lontani, è proprio il chiacchiericcio, il pettegolezzo, che ci chiude nella più triste, sgradevole e asfissiante autoreferenzialità, e trasforma ogni crisi in conflitto”. Chiosa finale e messaggio augurale ai curiali: “Ognuno di noi, qualunque posto occupi nella Chiesa, si domandi se vuole seguire Gesù con la docilità dei pastori o con l’autoprotezione di Erode, seguirlo nella crisi o difendersi da Lui nel conflitto”.

Di più su questi argomenti:
PUBBLICITÁ