
Agatha Christie davanti a una bancarella di libri (foto LaPresse)
I "Dieci piccoli negri" e altri libri che rischiano di essere sbattezzati
Via il titolo originale del romanzo di Agatha Christie. Che facciamo col “Negro del ‘Narciso’” di Conrad?
-
Guerre stellari tra il politicamente corretto e il politicamente scorretto
-
La vita di alcuni prof. americani alle prese con la cancel culture
-
Evoluzione della cancel culture. Per paura di offendere, ora gli scrittori ritirano i propri libri
-
Le derive radicali nella sinistra francese
-
Tu che osi parlare
-
Peggio della censura di destra c'è solo la censura di sinistra
-
Qui è in gioco la libertà d'opinione
-
Oltre cento anni di nudi al cinema raccontati nel docufilm di Danny Wolf
-
“Femminismo e antirazzismo usati come pretesti per la rottamazione morale”
-
Le viltà di fronte alla deriva del trumpismo
-
A 250 anni dalla nascita, il pensiero di Hegel influenza ancora la cultura italiana
-
Il Nyt dà del razzista a Di Maio abbronzato. I giornali americani non capiscono niente di Italia
Roma. “I dieci piccoli indiani” che hanno dato il titolo italiano al più famoso libro di Agatha Christie erano in realtà dieci piccoli neri. Anzi negri, “Ten little niggers”, come la regina del giallo aveva intitolato il suo romanzo apparso nel 1939. Negli Stati Uniti, quei “ten little niggers” suonavano male e vennero eliminati dal titolo, che divenne “And then there were none” (“E poi non rimase nessuno”). Uno degli ultimi paesi dove il romanzo da cento milioni di copie (da solo rappresenta il venti per cento dei due miliardi di libri venduti da Agatha Christie) portava ancora il titolo voluto dall’autrice era la Francia. Ora viene sbattezzato “Dix petits nègres”.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Giulio Meotti
Giulio Meotti è giornalista de «Il Foglio» dal 2003. È autore di numerosi libri, fra cui Non smetteremo di danzare. Le storie mai raccontate dei martiri di Israele (Premio Capalbio); Hanno ucciso Charlie Hebdo; La fine dell’Europa (Premio Capri); Israele. L’ultimo Stato europeo; Il suicidio della cultura occidentale; La tomba di Dio; Notre Dame brucia; L’Ultimo Papa d’Occidente? e L’Europa senza ebrei.