
(foto Ansa)
“Femminismo e antirazzismo usati come pretesti per la rottamazione morale”
La giornalista e attivista francese Caroline Fourest racconta la “generazione offesa”
-
Grazie, Mrs. America
-
“Basta con l'uomo sottomesso”
-
Contro il momento giacobino
-
Se anche Navratilova è “transofoba”
-
Il diritto di poter parlare di tutto
-
Come si arriva al punto in cui “non vale più la pena” avere un'idea controcorrente?
-
Il Covid e l'amore
-
Sei aggressiva!
-
Le derive radicali nella sinistra francese
-
Gli insulti tra donne sono un'àncora di salvezza per gli uomini
-
Savater contro il gender
-
I "Dieci piccoli negri" e altri libri che rischiano di essere sbattezzati
Roma. “Cercano di cancellare dallo spazio pubblico chiunque offenda con un atto o un commento, a volte estrapolato dal contesto. Al ritmo attuale, un’accusa può uccidere una reputazione. Alcuni attivisti lo hanno capito. E il femminismo e l’antirazzismo sono usati come pretesto per il dégagisme’”. La rottamazione morale, usando un termine entrato nel vocabolario francese nel 2017.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Giulio Meotti
Giulio Meotti è giornalista de «Il Foglio» dal 2003. È autore di numerosi libri, fra cui Non smetteremo di danzare. Le storie mai raccontate dei martiri di Israele (Premio Capalbio); Hanno ucciso Charlie Hebdo; La fine dell’Europa (Premio Capri); Israele. L’ultimo Stato europeo; Il suicidio della cultura occidentale; La tomba di Dio; Notre Dame brucia; L’Ultimo Papa d’Occidente? e L’Europa senza ebrei.