
(foto LaPresse)
Stallo immobiliare nella capitale
Ci si attende una flessione del mercato, ovviamente. Tutto dipenderà dagli aiuti e dalle banche
-
Letture per il mondo
-
Ospedali e donazioni
-
Prosciolto da ogni accusa. Il calvario del cardinale Pell è finito
-
Il vicesindaco Bergamo ci spiega come sarà la “Fase 2” a Roma
-
E dopo il virus?
-
Parlano i volontari impegnati per l'emergenza sociale: “E' appena iniziata”
-
La quarantena del Papa
-
Il Pd fa un pasticcio razzista a Nettuno con la destra. Ora si scusano
-
Case per anziani, nessun caso Trivulzio nel Lazio
-
"Se continua così moriamo di incertezza"
-
A Pomezia pronti a partire i test per il vaccino
-
La caccia a Pell
-
Nella crisi ecco la rivincita dei piccoli alimentari sulla grande distribuzione
-
Questione di look
-
Rebibbia e Regina Coeli sotto controllo, ma in carcere ci si ammala
-
Ama senza pace
-
C'è da ridere: tutti in bicicletta e monopattino, dice la Raggi
-
Mancano pochi giorni alla fase 2 e Raggi non ha ancora un piano
-
L'emergenza e il minor gettito fanno barcollare i bilanci del comune
-
Sindaca miracolata?
-
"Tra Ztl e fase due rischiamo la desertificazione"
-
Stelle cadenti
-
Ecco le regole regionali sui trasporti: ma si potranno applicare davvero?
-
La scuola nuova
-
La persistente discesa del settore immobiliare merita un intervento
Roma. Che ne sarà del mercato immobiliare nel 2020 in Italia e nella sua Capitale? “Ora non possiamo dirlo. Certo caleranno le compravendite, ma tutto dipenderà da che cosa significherà in concreto la Fase 2, speriamo che i valori degli immobili possano tenere”. Ieri il rapporto annuale sul mercato immobiliare della Federazione agenti immobiliari professionali (Fiaip) doveva essere l’occasione per parlare di prospettive di un mercato, quello immobiliare, in leggero miglioramento, con le compravendite aumentate nel 2019 del 4 per cento, seppur con i prezzi ancora in calo (diminuiti del 2,8 per cento) un dato su cui ha pesato il valore degli immobili nella Capitale. Scenari e dati relativi all’Italia e alle sue città per il 2020. Ma tutte le previsioni, causa Covid, sono state cancellate. E’ stata invece l’occasione per manifestare, anche in questo settore, un gigantesco punto interrogativo. Sono stati prospettati dal presidente dell’associazione degli agenti immobiliari Gian Battista Baccarini numeri catastrofici: 200mila posti di lavoro a rischio e contratti di compravendita e locazione azzerati ad aprile in tutta Italia. Non solo, ci sono 20mila acquisti di case in sospeso e 65mila contratti d’affitto in attesa di essere perfezionati. E’ stata inoltre l’ennesima occasione per un’associazione di categoria di chiedere un taglio delle tasse e un piano miliardario per la ripresa. “Servono 300 miliardi in tre anni”, ha detto Baccarini.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE