PUBBLICITÁ

Cop 25: il circo itinerante declama, ma è incapace di agire

Massimo Nicolazzi

A Madrid si torna a parlare di clima, ma ci si guarderà bene dall'affrontare i problemi veri

PUBBLICITÁ

Circa 30.000 persone sono attese a Madrid per l’annuale appuntamento dell’UNFCCC. Ma non c’è da aspettarsi molto. Il circo itinerante declama, ma è incapace di agire. Il problema vero è rimosso dal tavolo. Ed il tema vero è che la transizione non è un pasto gratis. Costa e ci costa, ma questo si preferisce non dirlo. Perché alla fine della fiera chi paga è il consumatore finale.

  

Parigi, 2015. Ovvero COP 21. Ovvero, nella vulgata, finalmente l’accordo globale sulla riduzione delle emissioni, l’argine al riscaldamento globale e la salvezza del Pianeta. Xi Jinping che dichiara la lotta al riscaldamento globale priorità politica cinese; e il Papa che titolandola Laudato si’ ci aveva pure fatto un’enciclica.

PUBBLICITÁ

  

PUBBLICITÁ

Ditelo che vi sentivate già più freschi. E invece no. Anno su anno, 2019 ormai con certezza incluso, le emissioni ci sono continuate ad aumentare. Adesso ci comincia a Madrid il COP 25; ed è difficile aspettarsi qualcosa che non sia per una dozzina di giorni un sensibile aumento del commercio locale. Sono annunciati 25.000 delegati; e le coorti di accompagnamento porteranno probabilmente sopra quota trentamila l’affollamento complessivo. Quasi nessuno può permettersi il catamarano da competizione; e dunque la stragrande maggioranza aiuta l’emissione sbarcando in aereo. La volta prima (COP 24) è stato a Katowice, dove hanno dibattuto circondati dal carbone polacco. Dopo quasi due settimane la montagna ha partorito un mezzo topolino. Lo chiamano pomposamente “libro delle regole” (Paris rulebook); ma nella sostanza sono solo riusciti a mettersi infine d’accordo sulla metodologia di misurazione delle emissioni. Magari potevano farcela in meno di trentamila.

  

Da Madrid non aspettatevi di più. Il circo itinerante declama, ma è incapace di agire. Il problema vero è rimosso dal tavolo. Ed il tema vero è che la transizione non è un pasto gratis. Costa e ci costa.

  


L’unica volta in questo secolo che si è riusciti ad abbassare significativamente le emissioni è stato nel 2009. Viene il sospetto di una qualche relazione tra emissione e pil


  

PUBBLICITÁ

C’è anzitutto il sospetto di una qualche relazione tra emissione e PIL. Nel 2018 rispetto all’anno precedente le emissioni sono aumentate del 3,1% negli Stati Uniti, del 2,5% in Cina e del 4,8% in India. Nella casta Europa sono invece scese di 1,3%. Sarà magari una correlazione spuria, ma l’Europa è anche quella delle quattro che è cresciuta di meno; e l’unica volta in questo secolo che al mondo si è riusciti ad abbassare significativamente le emissioni è stato nel 2009. Per il che non dovete ringraziare un COP, ma giusto una recessione. È vero che abbiamo negli anni assistito al pressoché continuo diminuire dell’intensità energetica; ma siamo ancora lontani dal poter parlare di un vero decoupling tra consumi di energia e PIL.

 

E poi c’è il costo tout court. La transizione senza Stato non andava neanche ad incominciare. Le rinnovabili possono diventare pienamente competitive alle fossili solo per via, congiunta o disgiunta, di tassa, sussidio e divieto. Prendi a caso una carbon tax. Il produttore fossile che deve pagare una tassa sulle emissioni o riesce a scaricarla sul prezzo a cui vende oppure chiude; onde di fatto alla fine della catena chi paga la tassa sulle emissioni è il consumatore finale. La decarbonizzazione ti diventa qui funzione di consenso, con nell’ipotesi carbon tax una tassazione in realtà sul consumo e dunque per sua natura recessiva e gravante più che proporzionalmente sulla capacità di consumo dei ceti più deboli. Quel che è successo coi gilet gialli e quel che si è scatenato da noi per plastiche ed altro intorno al decreto Green New Deal bastano a dar conferma. Il politico nominato (vedi Segretario ONU o commissario europeo) all’avanguardia (verbale) del movimento; e quello eletto alla sua retroguardia, che sennò non lo votano.

  


La transizione energetica è anche un problema di consenso, ma di cui non si parla: come ripartire socialmente i costi in modo non regressivo


 

A Madrid come sempre di tutto si parlerà, men che della questione principale. Che è quella di capire se e come riusciamo a ripartire socialmente i costi della transizione in modo non regressivo, e perciò a darci una speranza di consenso maggioritario intorno ad una politica di decarbonizzazione.

  

Se non ci riesce questo, tutto il resto rischia di ridursi a fumetto.

 


 

Massimo Nicolazzi è docente di economia dell’energia presso l’Università di Torino ed ha da poco pubblicato Elogio del Petrolio. Energia e disuguaglianza dal mammut all’auto elettrica edito da La Feltrinelli

 

Sul tema consenso e decarbonizzazione leggi anche:
Spararla grossa non costa nulla, ma fa far bella figura, di Alberto Clô, 3 Ottobre 2019
Robin Hood (alla rovescia) e giustizia ambientale, di Redazione, 25 Marzo 2019
Per una carbon tax socialmente accettabile, di Redazione, 7 Febbraio 2019
Transizione energetica e impatti sociali, di Alberto Clô, 28 Dicembre 2018

  

Segui rivista Energia su
Twitter: @RivEnergia 
Facebook: Energia - Rivista e Blog
LinkedIn: Energia - Rivista e Blog

PUBBLICITÁ