
Foto LaPresse
Contro la strategia del dialogo in Libia
Erdogan e Putin si siedono assieme a parlare della crisi libica e ogni loro parola conterà moltissimo. L’Italia insegue la strategia del dialogo, ma a Tripoli non ci rispondono più al telefono. Il peccato originale della nostra impostazione
-
I calcoli di Mosca
-
I calcoli dell'Unione europea su Iran e Libia
-
Tragico Di Maio
-
Così il caos libico può portare alle grandi intese
-
Haftar incontra Conte a Roma
-
Perché il governo valuta l'opzione Minniti in Libia
-
Erdogan e Putin ottengono la tregua in Libia (prego Europa)
-
Il tentativo di mediazione sulla Libia si ritorce contro Roma
-
Casini ci spiega perché sulla Libia l'Italia fa solo molto folclore
-
Troppa pressione su Serraj a Tripoli (e Di Maio è tentato da Haftar)
-
Svolta. Il dossier del Pd per pacificare la Libia con i nostri militari
-
I porti in Libia
-
Un generale turco ha vinto la guerra civile in Libia
Oggi il capitolo più importante della guerra civile in Libia è in Turchia, dove il presidente russo Vladimir Putin incontra il presidente Recep Tayyip Erdogan. Putin da mesi appoggia il generale libico Khalifa Haftar con centinaia di mercenari russi che – grazie all’addestramento e all’equipaggiamento superiori – sono un vantaggio decisivo nei combattimenti libici. Spesso questi scontri sono molto localizzati e avvengono tra poche decine di persone, l’effetto russo si sente. Dall’altra parte Erdogan ha mandato in Libia soldati, mezzi e un contingente di mercenari siriani per salvare Tripoli dall’assedio. Schierati sui due fronti contrapposti, i due leader hanno una caratteristica in comune: non seguono la strategia del dialogo. Il mondo non si perderà una parola della loro conversazione di mercoledì – in senso figurato: sarà a porte chiuse e senza conferenza stampa finale – proprio perché i due non cercano il dialogo come priorità. In questi mesi prima hanno preso una posizione chiara, poi hanno creato una situazione in cui sono diventati indispensabili, e adesso si presentano a un dialogo perché hanno qualcosa da dire.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Daniele Raineri
Di Genova. Nella redazione del Foglio mi occupo soprattutto delle notizie dall'estero. Sono stato corrispondente dal Cairo e da New York. Ho lavorato in Iraq, Siria e altri paesi. Ho studiato arabo in Yemen. Sono stato giornalista embedded con i soldati americani, con l'esercito iracheno, con i paracadutisti italiani e con i ribelli siriani durante la rivoluzione. Segui la pagina Facebook (https://www.facebook.com/news.danieleraineri/)