PUBBLICITÁ

Ilva e lo stato improvvisatore

Marco Bentivogli

Soldi pubblici nell’Ilva al posto di quelli di Mittal. Ma l’improvvisazione rischia solo di condurre al deserto industriale

PUBBLICITÁ

Nei suoi 55 anni di storia, comprensiva del siderurgico di Taranto, solo per 17 anni Ilva è stata privata. Le privatizzazioni del centrosinistra degli anni 90 dimenticarono le regole di responsabilità sociale e di partecipazione dei lavoratori. Ma i nostalgici non ricordano come la siderurgia pubblica lasciò il campo, regalandoci ripiegamento industriale e occupazionale, disastri ambientali e spesso corruzione.

ABBONATI PER CONTINUARE A LEGGERE
Se hai già un abbonamento:

Altrimenti


Nei suoi 55 anni di storia, comprensiva del siderurgico di Taranto, solo per 17 anni Ilva è stata privata. Le privatizzazioni del centrosinistra degli anni 90 dimenticarono le regole di responsabilità sociale e di partecipazione dei lavoratori. Ma i nostalgici non ricordano come la siderurgia pubblica lasciò il campo, regalandoci ripiegamento industriale e occupazionale, disastri ambientali e spesso corruzione.

PUBBLICITÁ

 

 

PUBBLICITÁ

Dal 1995 fino al 2013 ci furono i Riva, dopo di che l’azienda fu a governo pubblico in amministrazione straordinaria fino alla fine del 2018. ArcelorMittal ne è responsabile da gennaio 2019. Da allora, in una gara a evidenza pubblica, la regione ha sostenuto la seconda cordata che ha perso la gara e ha fatto tutti i ricorsi possibili. Sul tema sono intervenuti Tar, Avvocatura dello stato, Antitrust europeo. Questo era il benvenuto. Dopo l’accordo sindacale del 6 settembre 2018 sembrava finalmente spianarsi la strada e invece? A maggio 2019, dopo cinque mesi di gestione ArcelorMittal, vanno male le elezioni europee al M5s e cambia l’accordo siglato che prevedeva lo scudo penale limitato all’applicazione del piano industriale.

 

 

  

PUBBLICITÁ

Tra Conte 1 e Conte 2 una delle continuità è proprio questo argomento, che a luglio porta l’azienda ad annunciare il disimpegno. Al grido di “è una multinazionale predatoria, tanto vuole andarsene”, si è fatto di tutto per farla andar via. Torniamo all’accordo: dopo un periodo di affitto degli asset industriali, Arcelor avrebbe pagato 1,8 miliardi per l’acquisto e altrettanti per la riqualificazione industriale. Tolto lo scudo penale, l’azienda portò progressivamente via i migliori tecnici per evitare che subissero procedimenti penali per cose risalenti ai tempi dei Riva o dei commissari. Ora rinasce l’acciaio di stato. L’intervento pubblico nel polo siderurgico non sarà temporaneo. Anzi, crescerà nel tempo. All’inizio, Invitalia e AM InvestCo avranno il 50 per cento a testa della nuova Ilva, ma nel 2022 lo stato salirà al 60 per cento.

PUBBLICITÁ

 

Prima della pandemia, i commissari europei Almunia prima e Vestager poi hanno sempre impedito le operazioni che portavano al controllo statale della siderurgia, vedremo nel 2022. Sul versante occupazionale si parte teoricamente con 3.000 cassintegrati, che scenderanno a 2.500 nel 2022, a 1.200 nel 2023 e poi via via fino ad azzerarsi con l’impiego di tutti i 10.700 operai nel 2025. Ma la sostanza è che dopo solo sei mesi, prima il Conte 1 e poi il 2 hanno convinto, assecondando M5s e Pd pugliesi, i Mittal ad andarsene: compenseranno i 4 miliardi che avrebbe messo la multinazionale con quelli dei contribuenti.

PUBBLICITÁ

  

Un capolavoro, ora Ilva è stata deprezzata da una gestione assurda e dalle istituzioni locali che ne vogliono la chiusura. Invitalia verserà 400 milioni per sedersi a un tavolo in cui ArcelorMittal sarà rappresentata da un manager funzionale a minimizzare i costi della exit strategy. Non ci è nota la strategia che sottende il nuovo accordo né le competenze di gestione con cui eseguirlo. L’acciaio non dorme mai e lo stiamo importando da Germania, Turchia e Rep ceca. Con buona pace del sovranismo. La “transizione” sarà fatta da forni elettrici, hub di Dri (preridotto) e tanta cassa integrazione, in attesa del 2025 a idrogeno.

  

   

L’unica cosa buona è il rifacimento dell’Afo5 che i commissari hanno solo spento senza avviare l’intervento. Il forno elettrico ha meno criticità emissive, è comunque poco green e altamente energivoro. Ma cosa c’entra con la decarbonizzazione? Anche la linea “idrogeno subito” non sta in piedi. Perché il progetto più avanzato di applicazione alla siderurgia al momento è un impianto pilota in costruzione in Svezia a Luleå e l’industrializzazione è prevista per il 2026.

  

Nel frattempo bisognerebbe lavorare per utilizzare le aziende italiane che hanno brevettato un procedimento chimico di trasformazione della plastica non riciclabile in compositi per industria e produzione di idrogeno che oggi costa, altrimenti, sei volte la sua alternativa. Continuo a pensare che un paese che crede nell’industria debba sfidare il capitalismo sull’innovazione e sulla sostenibilità. Sostituirlo è costoso per l’ambiente e i cittadini e in compenso aiuta la desertificazione industriale italiana.

 

Di più su questi argomenti:
PUBBLICITÁ