
La sede romana di Aspi (foto LaPresse)
La revoca ad Aspi porta a una nuova Alitalia o una nuova tassa sugli italiani
La follia di una trattativa scalcagnata. Dopo lo scalpo dei Benetton, allo stato resterebbe in mano o un'azienda decotta o la tentazione di aumentare i pedaggi e ridurre gli investimenti
Sullo stesso argomento:
-
Strascichi di un divorzio. Battibecchi tra ex compagni di governo
-
Perché i nuovi equilibri del governo passano dal futuro di Autostrade
-
"Da un mese chiedevo risposte al governo. Ma il ponte lo riconsegno ai genovesi". Parla Bucci
-
Così Di Maio usa il Ponte di Genova per mettere Conte sulla graticola
-
Quant'è ipocrita l'indignazione del M5s sul Ponte di Genova
-
Il rimbalzo sarà possibile solo rinunciando alle misure temporanee
-
Il manager come trofeo di caccia dei pm, intervista a Vito Gamberale
-
Così su Autostrade il Pd si allinea al M5s. Renzi non ci sta
-
Autostrade, cattivo metodo e pericoloso precedente
-
L'assedio a Paola De Micheli
-
Due soluzioni alternative alla revoca per chiudere con i Benetton
-
Non in nome del Covid. La pandemia non è una ragione per statalizzare
-
Alitalia e il ritorno della soluzione Lufthansa (con esuberi)
Più si infervora il dibattito intorno alla questione della revoca della concessione ad Autostrade, e più la strategia del governo si avvita intorno a posizioni assurde, surreali e perfino pericolose.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
Di più su questi argomenti: