Franco Fortini (Olycom)  

poeti-critici

Franco Fortini, fratello avverso e “ideale destinatario” delle opere di Pasolini

Matteo Marchesini

Narciso uno, fin troppo inibito l’altro, ma profondamente legati. I due, diversamente marxisti, si conobbero negli anni 50, ai tempi di “Officina”. Strinsero un legame forte, seppure a distanza. E dialogarono pubblicamente in versi

Un noto studioso di P.P.P., tempestato d’interviste per il centenario della nascita del poeta, di recente hanno chiesto perfino “cosa penserebbe Pasolini della rielezione di Mattarella”. Ora lo marcheranno stretto sull’Ucraina. Qualunque cosa accada, lo sappiamo, Pasolini l’aveva detto. E comunque si può prendere una sua citazione perentoria e adattarla alle circostanze, poco importa se a vantaggio di Renzi o di Fusaro. “Pare che a Brembate di Sopra non ci siano commemorazioni pasoliniane”, ha scritto ironicamente su Facebook un mio contatto. Ma Brembate è il paese dell’omicidio Gambirasio, su cui ha girato un film il regista di “Pasolini - Un delitto italiano”.

No, non c’è un luogo depasolinizzato in cui rifugiarsi, mentre sventolano ovunque le belle bandiere con quel volto scavato e chiuso come un pugno, che secondo Paolo Febbraro è il vero capolavoro pasoliniano. Quest’anno più che mai Pasolini è in tutto e tutto è in Pasolini. Eppure sospetto che alle celebrazioni si pronuncerà di rado un nome che invece non solo è lecito ma doveroso associargli: quello di Franco Fortini, il suo fratello avverso. I due poeti-critici, diversamente marxisti, si conobbero negli anni 50, ai tempi di “Officina”. Strinsero un legame forte, seppure a distanza; e dialogarono pubblicamente in versi. Poi Pasolini accettò le regole della nascente industria culturale, cercando di piegarle ai suoi scopi di regista e scrittore di successo, mentre Fortini s’inabissò nel lavorio delle riviste che prepararono la Nuova Sinistra e il ’68. E fu appunto nel ’68, durante la polemica sugli studenti, che il rapporto si ruppe.

 

I due però continuarono a tenersi d’occhio; e dopo la morte dell’amico, Fortini gli dedicò un intero libro. “Aveva torto e non avevo ragione”, vi scrisse con la sua felicità di epigrammista. La “non ragione” di Fortini appare oggi fin troppo chiara: sta nel suo settarismo, in quello che Pasolini definì il suo “bisogno di sentirsi in guerra” – in una cavillosità ideologica che di tutto sospetta fuorché di se stessa, e che lo ha reso sempre meno leggibile. Il torto di Pasolini è invece una formidabile capacità di semplificazione, che fa apparire come realtà collettive i suoi conflitti interiori poeticamente mitizzati: quello tra il marxismo e il rifiuto della modernità, ad esempio, o quello tra la tensione religiosa e l’estetismo. “Pasolini (…) non è stato mai né cristiano né comunista; è stato un rousseauiano del 1770 e un decadente del 1870 in lotta con una realtà del 1970”, ha affermato lapidariamente Fortini. Questo rousseauiano-decadente fonde tutti i linguaggi (politico, letterario, critico, privato) nella forma della Poesia, che non consente un vero dibattito.

 

“Temo e suppongo che tu non parli realmente più, che tu ‘scriva’ soltanto”, lo avvisa l’amico nel ’64. Secondo lui, coi suoi poemi impegnati Pasolini gioca a nascondino: a chi gli fa notare che sono brutti risponde che a contare è la loro analisi politica; a chi osserva che esprimono un’analisi sbagliata, risponde che non si può giudicare la poesia come una pura argomentazione. Ma ciò che più irrita Fortini è il fatto che Pasolini si finga solo contro il mondo quando ha ormai una posizione privilegiata: “Una voce clamante nel deserto non può usare un microfono”. L’autore delle “Ceneri” mantiene uno stato d’ignoranza colpevole nei confronti dell’industria culturale che lo promuove. È fin troppo indulgente verso le élite intellettuali e i sottoproletari, mentre disprezza quella piccola borghesia che pure coincide col suo pubblico. Le critiche di Fortini sono giuste, almeno quanto quelle di Pasolini a lui: i due s’illuminano acutamente a vicenda. Ma dietro ai dissensi c’è una differenza di caratteri, e si direbbe di fisiologie.

 

Da una parte abbiamo un Narciso che si esprime impudicamente senza limiti, mentre vaga per le periferie di un’Urbe africana o asiatica; dall’altra un ideologo inibito, che nel gelo milanese misura anche la scelta di una metafora sul metro della Storia, e invano reprime il narcisismo che proietta una grande ombra alle sue spalle. Anche sul Pasolini erotico Fortini ha voluto dire la sua. Nel 1977 ha ipotizzato che il ruolo pubblico di pedagogo gli sia servito per espiare il peccato dell’abbandono dei singoli ragazzi sedotti e usati, abbandono in cui consisterebbe la sua “corruzione”. Chissà cosa gli avrebbe risposto P.P.P., scisso tra l’amore angoscioso della madre e il sesso dei “corpi senza anima”. Certo è che non per caso, né per mero masochismo, Fortini è rimasto a lungo per lui, come gli confessava nel 1961, “l’ideale destinatario di quasi tutto quello che scrivo”
 

Di più su questi argomenti: