PUBBLICITÁ

Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana

Redazione
Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola
PUBBLICITÁ

Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola (e che potete scaricare qui dalla mezzanotte di venerdì)

 


 

PUBBLICITÁ

 

Come Maria Stuarda - Dieci milioni di pakistani vogliono uccidere Asia Bibi, che da 2.500 giorni vive in  carcere con una condanna a morte soltanto perché cattolica e perché aveva sete – di Giulio Meotti

 

Helicopter Draghi - Stampare moneta “per il popolo”? Solo un’ipotesi, ma è il nuovo elefante nel salotto che riapre la battaglia sull’idea di Europa – di Marco Valerio Lo Prete

 

PUBBLICITÁ

Largo ai capitali coraggiosi - Tramontano cartelli e consorterie, l’Italia sta cambiando. Il nuovo mercato e la frusta dell’Antitrust – di Stefano Cingolani

PUBBLICITÁ

 

Il libro che verrà – Come leggeremo tra dieci anni? Le sfide dell’editoria e lo scontro tra carta ed ebook. Parla un protagonista del mercato digitale, Alessio Santarelli, direttore del Kindle Store Europa – di Eugenio Cau

PUBBLICITÁ

 

L’incanto perduto di Lesbo - Aristocratica, contesa dai tiranni, cantata dai poeti, sognata dai migranti. L’impossibilità di un’isola – di Alessandro Giuli

 

Gli uomini di Peggy - Beckett, Brancusi, Ernst e gli altri per la scandalosa Guggenheim. In un docu-film la vita “tutta arte e amore” della grande collezionista – di Giuseppe Fantasia

 

Le donne di Pablo - Da un’amante all’altra. Picasso le adorava, le dipingeva, le tradiva, le distruggeva. Un romanzo su Dora e il racconto di Françoise – di Sandra Petrignani

 

Piero secondo Pier Paolo - Tarkovskij e Zurlini hanno portato nei loro film la “Madonna del parto”, ma è stato Pasolini a creare la più intensa simbiosi tra il cinema e l’arte di Piero della Francesca – di Marco Bona Castellotti

 

Rap mediorientale - La musica ribelle dei palestinesi e dei tunisini: due film, un premio al politicamente corretto e un’attrice rivelazione al festival di Tribeca – di Anselma Dell’Olio

 

Vedi alla voce Aids - Prima era una cupa vergogna, un nome impronunciabile, poi è caduto il tabù: così il “buio feroce” della malattia è entrato nella letteratura – di Nadia Terranova

 

Nuovo Cinema Mancuso – Tutti i migliori film che troverete nelle sale il fine settimana visti e recensiti da Mariarosa Mancuso

 

L’autunno freddo dei salotti - Renzi spegne le danze romane di dame e cavalieri. S’avanza solo Marco Travaglio al karaoke – di Michele Masneri

PUBBLICITÁ