PUBBLICITÁ

Abbandono

Alessandro Litta Modignani

La recensione del libro di Elisabeth Åsbrink, Iperborea, 320 pp., 18,50 euro

PUBBLICITÁ

Dopo il bellissimo 1947 (Iperborea, 2018) Elisabeth Åsbrink torna a catturare il cuore del lettore, stavolta con un libro schiettamente autobiografico.
Abbandono è la storia difficile e dolorosa di tre donne – Rita, Sally e Katherine – cioè la nonna e la madre dell’autrice, e l’autrice stessa.

 
Rita, figlia di immigrati tedeschi di umilissime origini, incontra a Londra un uomo dal nome affascinante, Vidal Coenca. Se ne innamora, aspetta un bambino. Lui reagisce freddamente: promette di farsene carico, ma rifiuta di sposarla, perché è ebreo. Proviene da una tradizionale famiglia sefardita di Salonicco, spezzerebbe il cuore alla madre e subirebbe l’ostracismo della comunità.

 
Ancor più di Rita, sarà sua figlia Sally a soffrire le conseguenze di questo rifiuto. La ragazzina mostra insofferenza nei confronti del padre, presente solo saltuariamente; si sente indifesa di fronte all’antisemitismo montante (siamo all’epoca del movimento fascista inglese di Oswald Mosley) e si ribella all’acquiescenza della madre. Sally fugge in Svezia, dove incontra e sposa – ecco la coazione a ripetere – un ebreo ungherese scampato alla Shoah. Il matrimonio sarà un completo fallimento.

PUBBLICITÁ

  
Toccherà dunque a K. la Guerriera, dopo un’infanzia orribile a causa delle continue crisi di nervi della madre, che le impedisce di vedere e persino di nominare il padre, la dura opera di ricostruzione della vicenda familiare e di ricerca delle sue radici ebraiche. “Ci vuole una buona dose di oblio, per poter vivere. Ma la rimozione è altro, rispetto all’oblio (…) La vera follia è lasciare che l’oblio prenda il sopravvento. Chi non vuole ricordare perde sé stesso, e allora restano solo le menzogne”.

PUBBLICITÁ

  
Abbandono diventa così, nella terza parte, anche la storia tragica degli ebrei sefarditi, dalle prime stragi alle persecuzioni dell’Inquisizione, alla cacciata dalla Spagna del 1492, all’approdo e insediamento a Salonicco, fino alla completa cancellazione – cinque secoli dopo – dovuta alla Shoah. Dei 49 mila ebrei deportati, ne sopravviveranno solo ottocento.

  
Nella sua sofferta indagine, Katherine rinviene le lapidi di marmo, ricavate dallo sbancamento del cimitero sefardita di Salonicco, deciso ancor prima della deportazione dalle autorità locali greche. Greche, non naziste. Ancora oggi, quelle lapidi – opportunamente rovesciate – servono a lastricare le chiese, il teatro, la pavimentazione della piazza, persino i cessi pubblici della città, ciò  che induce la terza protagonista a chiudere il suo racconto con le parole definitive: “Io non perdono”. 

 

Abbandono
Elisabeth Åsbrink
Iperborea, 320 pp., 18,50 euro

PUBBLICITÁ