“Il cacciatore” non è fiction

Mariarosa Mancuso

Le storie di mafia in Italia sono come gli western in America, una fonte inesauribile di luoghi comuni

Non chiamatela fiction, per carità. Non chiamatela fiction: gli sceneggiatori, i registi, gli attori e i produttori hanno fatto del loro meglio per prendere le distanze. E non confondersi con la caterva di prodotti audiovisivi che sembrano fatti apposta per offrire materiale alla serie “Boris” (peraltro, l’unico esperimento riuscito di sit-com italiana, prima di “La linea verticale” diretto da Mattia Torre con Valerio Mastandrea). Non chiamatela fiction, per ripagare gli sforzi e per un motivo anche più nobile: solo in Italia – santino dopo santino, storia edificante dopo storia edificante – siamo riusciti a umiliare una nobile parola che altrove distingue le storie inventate dalle storie che non lo sono. Senza impegnarsi minimamente sulla qualità delle medesime.

 

“La fiction è sugli stereotipi, la serie è sull’umanità”, annuncia l’attore Francesco Montanari, appunto il “Cacciatore di mafiosi” (era il titolo dell’autobiografia di Alfonso Sabella, il magistrato del pool antimafia servito da traccia per il personaggio di Saverio Barone). Per interposti produttori, sceneggiatori e registi – le dodici puntate sono dirette da Stefano Lodovichi e Davide Marengo, premiato con il Flaiano nel 2011 per la terza stagione di “Boris”, e al cinema applaudito per “Notturno bus” – vuol dire che “Il cacciatore” guarda a modelli internazionali. Oltre che alle serie italiane da esportazione: da “Romanzo criminale” (Francesco Montanari era il Libanese) a “Gomorra” e “Suburra”.

 

Viene citato Dante, in dialetto siciliano – il commissario Montalbano ha fornito un corso accelerato, neanche l’ombra dei sottotitoli – già nella prima puntata (la “selva oscura” va assai di moda, serve anche per il titolo dell’ultimo romanzo di Nicole Krauss, ex signora Jonathan Safran Foer, appena uscito da Guanda). Siamo nel 1993, dopo le stragi di Capaci e di Via d’Amelio, morto Giovanni Falcone e morto Paolo Borsellino. Chi già vorrebbe obiettare – “ma sempre mafia?” – prenda atto che le storie mafiose stanno all’Italia come il western sta agli Stati Uniti: una miniera inesauribile, troppo ricca per lasciarla sfruttare solo dai registi americani con il cognome italiano. “La piovra” ha aperto la strada, e l’ha lastricata di repliche.

 

“Il cacciatore” va in onda su RaiDue dal 14 marzo scorso (con anteprima online su Raiplay, modalità già sperimentata con “La linea verticale”). Sulla via dell’esportazione, si è guadagnata un posto in concorso a Canneseries, prima edizione del Festival francese dedicato alle serie, dal 4 all’11 aprile prossimi. Sulla via del successo critico, viene celebrata da un articolo sul Post di Luca Sofri e uno su Wired.

 

Non la chiameremo “fiction” (badando bene a non farci sentire fuori dall’Italia, dove la parola resta nobile). Abbiamo notato la fotografia non sciatta, le scritte in sovrimpressione che chiariscono allo spettatore chi è Giovanni Brusca e chi Leoluca Bagarella, e a quanto ammonta lo score dei rispettivi omicidi. Abbiamo notato il barile di acido, la violenza in montaggio alternato, l’autista Paolo Briguglia che deve mantenere la famiglia e altri lavori per chi è stato in galera non ce ne sono, il giovane che prova a fregarsene delle regole imposte dalla vecchia guardia, il magazzino-mattatoio. Alla voce “umanità contro stereotipi” arriva qualche interno bagnato di luce calda, con famiglia mafiosa che si scambia tenerezze (si può far meglio). Da parte sua, il cacciatore di mafiosi è sempre rigido e compreso nella sua missione da compiere. Anche quando, da copione, dovrebbe scherzare.

Di più su questi argomenti: