Un evento come l’arresto di Matteo Messina Denaro, dopo trent’anni di latitanza, e i meccanismi della società dello spettacolo producono i Salvatore Baiardo, le sue profezie e il circo di personaggi che ruota attorno a misteri e accordi “indicibili” tra stato e mafia. Baiardo, uomo vicino ai fratelli Graviano durante la loro latitanza, è diventato popolare perché, a novembre, intervistato da Massimo Giletti, aveva parlato del possibile imminente arresto di Messina Denaro, gravemente malato, all’interno di uno scambio con lo stato che avrebbe portato alla scarcerazione di altri boss di Cosa nostra come i Graviano.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE