PUBBLICITÁ

Il nuovo imprenditore

Sandro Trento

Non possiamo affidarci solo allo stato. Ma servono innovazione e ricerca per un’imprenditorialità schumpeteriana

PUBBLICITÁ

L’imprenditore è colui che scopre e coglie opportunità di business esistenti sui mercati o invece è colui che crea in prima persona quelle opportunità? Questo interrogativo ci porta a discutere del grande assente nel dibattito sulla ripresa economica del nostro paese: l’imprenditoria. 

ABBONATI PER CONTINUARE A LEGGERE
Se hai già un abbonamento:

Altrimenti


L’imprenditore è colui che scopre e coglie opportunità di business esistenti sui mercati o invece è colui che crea in prima persona quelle opportunità? Questo interrogativo ci porta a discutere del grande assente nel dibattito sulla ripresa economica del nostro paese: l’imprenditoria. 

PUBBLICITÁ

 
Rischiamo di puntare tutto sul ruolo propulsivo dello stato e delle infrastrutture perdendo di vista il fatto che è l’impresa privata il vero motore dello sviluppo, ci ricordano Francesco Giavazzi sul Corriere  e Giuseppe Berta sul CorriereEconomia. Storicamente il nostro mercato nazionale e la domanda interna sono insufficienti per sostenere la crescita e quindi il nostro sviluppo non può che essere trascinato dall’export. Le imprese private sono quelle che sanno esplorare i mercati esteri e vendere prodotti in altre regioni e trascinare così la crescita.

 

Questo è il modello che abbiamo adottato negli anni del boom economico e cruciale fu, allora, il ruolo di imprenditori come Zanussi, Fumagalli e Merloni, l’era degli elettrodomestici, della Vespa e della Lambretta. Ma va anche detto che negli anni ’50 e ’60 eravamo un paese inseguitore e ci era sufficiente imitare e migliorare le tecnologie e i prodotti già realizzati dai paesi più avanzati. L’Italia è oggi un paese avanzato, vicino alla frontiera tecnologica. La sfida nel 2020 è quella dell’innovazione, non più  dell’imitazione.

PUBBLICITÁ

 

La stessa figura dell’imprenditore è mutata nei due scenari. Negli anni ’50 e ’60, l’informazione disponibile e i paesi più avanzati erano le basi per “prevedere” cosa potesse essere progettato e prodotto. Le “nuove” imprese italiane del dopoguerra erano simili a quelle esistenti altrove. Erano decenni in cui il contesto economico e sociale era stabile e  prevedibile. L’imprenditore era colui che seguiva un processo di opportunity-discovery. L’opportunità in qualche maniera era lì e andava semplicemente colta.


Nel 2020, i “nuovi” imprenditori devono saper creare le opportunità di business non semplicemente scoprire ciò che già è disponibile. L’imprenditorialità nuova è quella che cerca di controllare e dare forma al futuro, di indirizzare i processi e le scelte dei consumatori, perché tanto non è possibile prevedere. La nuova imprenditorialità, quella che crea sentieri nuovi, genera valore, posti di lavoro e ricadute su altri comparti si fonda oggi  su ricerca e innovazione. Il digitale, la sfida dell’eco-sostenibile, l’internet of things, i big data, le bio-tecnologie, i nuovi materiali, l’idrogeno, le auto self-driving, l’economia circolare  esigono ricerca, competenze, visione, immaginazione. Ma servono competenza tecnologica e scientifica.

 

Questa nuova imprenditorialità “schumpeteriana” di cui l’Italia ha bisogno necessita delle università, dei centri di ricerca, di istituzioni e mercati finanziari capaci di sostenere gli altissimi rischi connessi con lo sviluppo dei nuovi prodotti. Non è imprenditorialità isolata ma  che germoglia e si afferma in ecosistemi adeguati, fatti di partner industriali capaci di cogliere e valorizzare le tecnologie sviluppate  in un dipartimento di bio-tecnologia. Serve un contesto adeguato insomma. I motori  sono l’innovazione e l’imprenditorialità schumpeteriana. E allora servirebbero politiche volte a favorire questi due fenomeni interconnessi. In questo nuovo scenario è difficile del resto immaginare che possano essere riutilizzati vecchi strumenti, che pure negli anni ’50 e ’60 furono utili, come l’Iri o l’Eni. Allora si trattava di fare le autostrade o l’acciaio o portare i telefoni nelle case degli italiani. Tutte cose note, disponibili altrove che bastava copiare. In queste attività, l’impresa pubblica era utile. Si fatica a immaginare che un’impresa pubblica, con tutto ciò che questo significa in Italia, possa fare innovazione in un contesto come quello attuale.

PUBBLICITÁ

 

PUBBLICITÁ

Questo non vuol dire che il pubblico non possa e debba fare ricerca di base.  Le università possono e devono diventare incubatori di questa nuova imprenditorialità. La scelta seguita per molti anni di anni di tagliare gli investimenti in ricerca e i fondi alle università non è certo frutto di questa visione. Servono inoltre soggetti finanziari capaci di accudire e sostenere questa nuova imprenditorialità.

 

PUBBLICITÁ

Sono 205.137 i laureati che in Italia hanno fondato un’impresa tra il 2004 e il 2018, non sono pochi. Costituiscono il 3,9 per cento delle imprese presenti in Italia a settembre 2019. E le loro imprese sono più vitali, hanno un tasso di crescita e di sopravvivenza più alto, assumono forme giuridiche più complesse e contribuiscono a creare opportunità di lavoro anche nelle zone più in difficoltà, come al Sud. La domanda pubblica, ad esempio, può svolgere una funzione di stimolo alla nascita e al decollo della nuova imprenditorialità. La Silicon Valley nacque anche grazie alle enormi risorse messe a disposizione dalle commesse del Pentagono. Una domanda pubblica verso il settore sanitario può oggi stimolare progetti nuovi nel biomedicale e nei comparti delle scienze della vita. E lo stesso potrebbe avvenire sulla mobilità e su altri settori come l’idrogeno.

 

La spesa pubblica non deve essere solo strade o nuovi edifici. Le università dovrebbero fare la loro parte e creare davvero degli hub di imprenditorialità, capaci di brevettare tecnologie e generare spin-offs. Ci vuole certo coraggio di scegliere, di individuare le forme di sostegno più efficaci, le tecnologie e i Dipartimenti più promettenti.

PUBBLICITÁ