PUBBLICITÁ

Agenda per la crescita

Guido Tabellini

Senza cambiare le caratteristiche della sua struttura produttiva l’Italia rischia di diventare la periferia dell’Europa

PUBBLICITÁ

Quali priorità dovrebbero guidare la politica economica nel nuovo decennio? Nota bene: nel nuovo decennio, non nel nuovo anno. Perché certamente la priorità è arrestare il declino economico dell’Italia e rilanciare la crescita. Ma è illusorio pensare di invertire in tempi brevi un fenomeno che dura appunto da decenni. Quindi la prima risposta è allungare l’orizzonte temporale, ed essere guidati da una strategia che possa dare risultati nell’arco di un decennio. Ma quale strategia e quali priorità?

ABBONATI PER CONTINUARE A LEGGERE
Se hai già un abbonamento:

Altrimenti


Quali priorità dovrebbero guidare la politica economica nel nuovo decennio? Nota bene: nel nuovo decennio, non nel nuovo anno. Perché certamente la priorità è arrestare il declino economico dell’Italia e rilanciare la crescita. Ma è illusorio pensare di invertire in tempi brevi un fenomeno che dura appunto da decenni. Quindi la prima risposta è allungare l’orizzonte temporale, ed essere guidati da una strategia che possa dare risultati nell’arco di un decennio. Ma quale strategia e quali priorità?

PUBBLICITÁ

   

Per rispondere occorre individuare le cause del declino. La globalizzazione e le nuove tecnologie digitali hanno cambiato il modo di produrre e di creare valore. Nei paesi avanzati, le imprese che crescono in genere hanno due caratteristiche: (i) sono integrate nella catena globale del valore, cioè operano sui mercati internazionali e sono fortemente specializzate; (ii) operano nei settori ad alto tasso di innovazione, quali informatica, tecnologia, scienze della vita. In Italia, solo una piccola parte delle imprese possiede entrambe queste caratteristiche. Molte imprese manifatturiere del centro nord sono integrate nei mercati internazionali, ma sono specializzate in settori tradizionali dove l’innovazione è poco importante, e per questo sono esposte alla concorrenza dei paesi a basso costo. Quanto alle imprese meridionali, la maggior parte non soddisfa nessuna delle due condizioni e si rivolge principalmente al mercato interno. Inoltre, le nostre imprese sono prevalentemente piccole; ciò rende più difficile trarre vantaggio dai cambiamenti tecnologici che hanno ampliato le economie di scala e i benefici delle grandi dimensioni.

  

PUBBLICITÁ

Queste caratteristiche della struttura produttiva italiana non sono casuali. Esse riflettono il contesto in cui operano le nostre imprese. La bassa spesa in ricerca e un sistema universitario e scolastico antiquato e inefficiente favoriscono la specializzazione nei settori dove il capitale umano è meno importante. A questo si aggiunge la demografia: l’invecchiamento della popolazione, aggravato dall’emigrazione dei giovani più intraprendenti, riduce la capacità di innovazione. La tolleranza dell’evasione fiscale agisce come un sussidio alle imprese piccole e a quelle che operano nell’economia sommersa. L’elevato debito pubblico e l’incertezza ad esso associata tengono alto il costo del capitale, scoraggiano gli investimenti privati, ostacolano l’afflusso di capitale sia umano che finanziario dall’estero. Il cattivo funzionamento della pubblica amministrazione e la carenza di infrastrutture sono un handicap più grave per i settori a più alto contenuto tecnologico, e per i servizi di assistenza alle imprese, e anche questo spinge il sistema produttivo verso settori tradizionali e poco sofisticati. Molti di questi problemi sono assai più gravi nel Mezzogiorno, con un’ulteriore aggravante: per via della contrattazione troppo centralizzata, i differenziali salariali tra Nord e Sud non riflettono le differenze di produttività. Il maggior costo del lavoro al Sud si traduce in disoccupazione e deindustrializzazione.

   

Gli effetti della globalizzazione e dei cambiamenti tecnologici non si fermeranno, anzi, diventeranno sempre più accentuati. La tendenza alla concentrazione delle risorse in grandi imprese multinazionali, e in aree geografiche capaci di attrarre talenti e capitali, è destinata a crescere. Nel nuovo mondo digitale, il vincitore prende tutto, e vince chi riesce a innovare prima e meglio degli altri. Se il valore aggiunto è dato dalla conoscenza e dalla capacità di innovare, è fondamentale essere vicini ad altri individui produttivi, cioè più specializzati e con maggiori capacità e ambizioni, e all’interno di organizzazioni che sappiano valorizzare i talenti e sfruttare le economie di scala. In tutto il mondo, non solo in Italia, assistiamo a una polarizzazione crescente tra imprese e aree geografiche: chi è più produttivo e innovativo cresce e attrae risorse, chi è indietro stenta sempre di più.

  
Se non riesce a cambiare profondamente le caratteristiche della sua struttura produttiva, e a rimuovere gli ostacoli l’Italia rischia davvero di diventare la periferia economica d’Europa. Per arrestare il declino economico e rilanciare la crescita, non servono politiche keynesiane di sostegno alla domanda, né è sufficiente affrontare l’emergenza delle molte crisi aziendali che si prospettano. Occorre affrontare i nodi sistemici sopra elencati: rimettere la finanza pubblica su un sentiero sostenibile, combattere con efficacia l’evasione fiscale, riformare profondamente la pubblica amministrazione e il sistema dell’istruzione, spendere di più in ricerca, decentrare la contrattazione salariale a livello aziendale e accettare che il salario sia legato alla produttività, affrontare le sfide demografiche con politiche fiscali e della famiglia che aumentino l’occupazione femminile e arrestino la fuga dei giovani verso l’estero.

  
Nulla di tutto questo è facile da fare, per ragioni politiche e tecniche. Ma nel paese c’è una forte domanda di cambiamento. Un governo che mostri di saper affrontare i nodi atavici della nostra economia, con una strategia coerente e una visione lungimirante, sarebbe premiato dall’opinione pubblica. E quella che ora sembra una spirale perversa di peggioramento, potrebbe diventare un circolo virtuoso. La prima cosa da fare, dunque, è alzare lo sguardo e pensare a dove vorremmo arrivare alla fine del nuovo decennio. Ma forse è chiedere troppo ai politici italiani, abituati a farsi guidare dai sondaggi settimanali.

PUBBLICITÁ
Di più su questi argomenti:
PUBBLICITÁ