PUBBLICITÁ

Roma Capoccia

L’Inferno alle Scuderie del Quirinale, una mostra magnifica

Andrea Venanzoni

L'esposizione, curata da Jean Clair e in esibizione fino al 9 gennaio 2022, percorre, risalendo, come a voler riveder le stelle, le epoche e gli stili, dal medioevo alla modernità, senza esclusioni di espressività, generi, sensibilità creative

PUBBLICITÁ

“Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe”, ha scritto Camus ne Il mito di Sisifo. Ed è il primo pensiero a solleticare la mente mentre ci si immerge tra le sale delle Scuderie del Quirinale, per contemplare le 232 opere che compongono la monumentale mostra “Inferno”, curata da Jean Clair e che sarà in esibizione fino al 9 gennaio 2022. Ideata per celebrare i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, “Inferno” è divenuta una mostra-mondo che proprio come il Lucifero della Divina Commedia fagocita e divora il senso del mondo, proponendo riflessioni che vanno oltre l’arte e la letteratura. Accanto infatti alla esibizione, sono stati pensati degli incontri e dei seminari sul “male” nella storia, pulviscolarmente diffusi in varie ambientazioni romane, con filosofi come Byung-chul Han, ecclesiastici come Monsignor Ravasi, magistrati come Carla Del Ponte e il vicepresidente della Corte costituzionale Giuliano Amato, letterati come Walter Siti, Nicola Lagioia, Giulio Mozzi, accademici come Eva Cantarella, Massimo Ammaniti e Eyal Weizmann, autore questi dello straordinario “Il minore dei mali possibili”, straordinaria riflessione su una autentica necro-economia, quella dei danni collaterali da guerra.

“Inferno” raccoglie e dipana, come un incandescente bandolo, il significante, allegorico, iconografico, psicologico, delle sfere ctonie: rappresentazioni di una liturgia profana, di una sacralità rovesciata, con lo sguardo cupo e insondabile del “Lucifero” di Franz von Stuck, i cui occhi accesi e al tempo stesso abissali si appuntano sul visitatore, percorso da un fremito di inquietudine. Ed è l’inquietudine, quello stesso sentimento che Maurice Blanchot descrisse come la consapevolezza della solitudine dell’uomo al cospetto della grandezza del cosmo, che attanaglia le viscere e il profondo della mente, con un moto riflesso junghiano, quando si osservano i lineamenti della monumentale Porta dell’Inferno scolpita da Auguste Rodin o la altrettanto monumentale tela di Gustave Dorè che illustra Virgilio e Dante nel IX Girone dell’Inferno. La mostra percorre, risalendo, come a voler riveder le stelle, le epoche e gli stili, dal medioevo alla modernità, senza esclusioni di espressività, generi, sensibilità creative: il Botticelli della sinuosa e serpentina Voragine dell’Inferno, Beato Angelico, Jan Brueghel, Anselm Kiefer, Goya, sono decine gli artisti convogliati da musei di ogni latitudine.

E avanzando, con gli occhi colmi di questa gioiosa ebbrezza luciferina, snudando i propri sentimenti in una insondabile emozione, viene alla mente la frase di Bukowski, “sulla via per l’inferno c’è sempre un sacco di gente, ma è comunque una via che si percorre in solitudine”: perché passando in rassegna le opere esposte, per quante persone si possano trovare in quelle sale, per quanto si voglia fare conversazione, rimane il senso di una riflessione cupamente interiore e solitaria. Ricorre in questo novembre un altro anniversario che pure si sposa e fonde armonicamente con il gelo carnicino dell’inferno: quello dei duecento anni dalla nascita di Fëdor Michajlovic Dostoevskij, l’11 novembre del 1821. E per il grande scrittore russo, l’inferno non era soltanto la promessa di un castigo post-mortem ma la grande possibilità di una condanna in vita, da scontare nel trascolorare appunto solitario della esistenza. “La sofferenza di non poter più amare”, come scrisse ne I fratelli Karamazov. E la grandezza, e la gotica bellezza di questa mostra, è il suo essere scarsamente rassicurante: ormai, le mostre d’arte nell’immaginario collettivo hanno sublimato e sostituito l’aperitivo annoiato da fine settimana, mentre qui regna la bellezza della inquietudine, la realtà corporea e umana del senso del male. Perché davvero, come insegnava Sade, per l’uomo non c’è altro inferno che la stupidità e la malvagità dei propri simili.

Di più su questi argomenti:
PUBBLICITÁ