Ritratto Il balilla Donzelli. Chi è l'agitatore principe di FdI Da Prato a Roma grazie alle sue attività “investigative” soprattutto contro Matteo Renzi, metà inquisitore e metà Clouseau. In lui si concentra il dramma dei vincitori che vorrebbero restare ancora tra gli sconfitti Carmelo Caruso
Riformismo dimezzato Governo e opposizione sbagliano: il nodo non è il Jobs Act ma i salari Quella sul lavoro è stata una riforma importante. E in questa fase non è certo il numero degli occupati a preoccupare. Ecco perché invece che continuare a criticare quella legge bisognerebbe fare di più sulla questione demografica e sull'aumento degli stipendi Marco Leonardi
Il Foglio sportivo Milano e un derby a 30 all'ora: Brady chiama, Ibra non risponde Inter e Milan non sono più lassù a guardare la serie A dalla Madonnina: se la squadra di Pioli dovesse perdere chi era "on fire" rischierebbe di finire direttamente sullo spiedo. Ma un vittoria può cambiare il senso della stagione Umberto Zapelloni
intervista Una Serena esistenza da bomber: “La vita è troppo bella anche senza i famosi colpi di testa” "Ovunque sono andato, mi sono trovato bene, ma non è facile cambiare ogni anno maglia, allenatore, compagni e tifosi". Il momento più bello? "Tantissimi, forse nessuno". Parla Aldo SerenaAntonello Sette
intervista Il francese Ceccarelli ci spiega il rugby champagne della Francia Il pilone della Nazionale dal 2020 gioca in Francia, primo avversario degli azzurri nel Sei nazioni. Oltralpe il gioco è elegante, ispirato, spettacolare. "Per noi il primo comandamento è vincere la mischia"Marco Pastonesi
il ritratto di Bonanza Nicolò Zaniolo, la morale è servita È il giovane che tutta Roma vorrebbe mettere al rogo. Ma che cos'è il calcio per quelli come lui, solo soldi? Forse il calciatore giallorosso Dovrebbe imparare a dire di sì un po' più spessoAlessandro Bonan
That win the best Le balene possono salvare il calcio, non solo la Premier L’assurdità del caso Greenwood: la polizia lo assolve, ma il Manchester United continua a indagareJack O’Malley
Canta che ti passa. Catalogo di lagne sanremesi La musica leggera e le autobiografie pesanti: che sia di corpo, di cuore o di mente, questi artisti stanno tutti male Ginevra Leganza
Il nuovo business Il gran momento della musica in streaming, anche per i miti del passato Consumo e abbonati in crescita, corsa all’acquisto dei cataloghi: ora che la rivoluzione si è consumata, ci si chiede se i notevoli rendimenti della nuova industria musicale siano destinati a durare oppure no Stefano Pistolini
Con "The factotum" l'opera si fa hip-hop e l'hip-hop si fa opera nuova opera del tenore Will Liverman e del dj e producer King Rico prende spunto dal “Barbiere” di Rossini. Un’esperienza dove tutto il patrimonio musicale black converge su un palcoscenico operistico Mario Leone
I prezzi impazziti dei concerti e la vita musicale che scorre nel mondo di sotto Fino a mille dollari per un biglietto. Come cambiano pop e rock con il nuovo mercato (folle) del ticketing Stefano Pistolini
televisione I format geniali di Michele Guardì e gli altri dinosauri: il varietà che allunga la vita Pingitore, Costanzo, Ricci e gli altri autori che hanno fatto la storia della televisione tra cantanti, ballerine e tanta provincia. Una tv senza eredi Andrea Minuz
in edicola dal 4 febbraio Le migliori vignette di Makkox in regalo per il compleanno del Foglio Un libro che raccoglie il meglio dei dodici mesi appena trascorsi. In omaggio con il quotidiano dal 4 febbraio. Ti aspettiamo in edicola
Il foglio review La copertina del Foglio Review raccontata da María Hergueta L'illustratrice che l'ha disegnata ci presenta “In famiglia”, la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 27 gennaio Gaia Montanaro
Ascolta i nostri podcast Calcio e politica estera, attualità e storie di famiglia, grandi personaggi e racconti inediti. I nostri podcast sono disponibili su tutte le app di ascolto. Scoprili tutti
Tra giornalismo e finzione Iran e Israele: nemici in terra e in fiction La guerra e lo spionaggio tra Teheran e Tel Aviv raccontati dalle serie tv. Due narrazioni che riescono ad anticipare e prevedere una realtà difficile da descrivereSiegmund Ginzberg
riscoperte Soffermandosi troppo sulla morte il ricordo si affievolisce. La Memoria è vita Lo sterminio getta un'ombra cattiva su tutto il resto. Invece, dobbiamo tornare a un lavoro ostinato di ricerca e ricostruzione, e perfino a ridere, come con Polanski e Horowitz. La forza di una palla di neve Francesco M. Cataluccio
Il giorno prima di Auschwitz La lezione di vita dignitosa e imparziale di Etty Hillesum La scrittrice morta in un lager poteva salvarsi ma scelse di non abbandonare la sua gente. Le pagine del suo Diario (Adelphi) sono un percorso verso la consapevolezza di sé e del mondoCettina Caliò
video Il dolce martirio di Sant’Agata. Viaggio a Catania Dal 3 al 5 febbraio Catania festeggia la sua amatissima patrona. Le candelore sfilano per le vie della città e i devoti abbracciano la "Santuzza", in un rito che solo la pandemia ha saputo fermare. Per pocoCaterina Di Terlizzi
FACCE DISPARI Piersandro Pallavicini: “L'ironia è la chimica della scrittura” "Mi annoio meno tra i chimici. Tra scrittori pare di essere fra quei ragionieri che parlano degli intrighi della ditta. Quando mi trovo a un festival letterario, sto da solo e cerco un buon ristorante". Il suo ultimo romanzo è “Il figlio del direttore” Francesco Palmieri
Cari psicoanalisti, se le storie si chiamano fiction un motivo ci sarà Nuova ondata psicoanalitica nelle serie e nei film. Luminari preoccupati per come la terapia viene presentata Mariarosa Mancuso
Dal Washington Post ChatGPT ha spazzato via dubbi e timori sull'AI. Ma può essere un rischio Secondo alcuni ex dipendenti di Google e Meta l’ondata di attenzione intorno alla nuova tecnologia starebbe spingendo i giganti americani a muoversi più rapidamente: potrebbe diventare un problema per la privacy o la sicurezza dei dati Nitasha Tiku, Gerrit De Vynck e Will Oremus
Granmilano Rapporto sulle due ruote. Industria, stili e il problema sicurezza: che non è solo auto La ricerca promossa dall'Osservatorio Focus2R e Legambiente conferma la crescita delle piste ciclabili e dello sharing, ma muoversi a Milano rimane un rebus. Resta il nodo degli incidenti: la regione ha approvato una nuova proposta di legge per rendere più stringente l'uso del monopattino Daniele Bonecchi
Roma Capoccia La Roma ermetica di Anna Maria Partini, un convegno Il ricordo in Campidoglio di una studiosa innamorata della poetica mistica e del sapere spirituale. Colei che ha contribuito al recupero della Porta alchemica e di altri luoghi "metafisici" su cui la capitale potrebbe e dovrebbe investire in futuro Andrea Venanzoni
Roma Capoccia I vigili non lavorano per strada, e allora i loro gabbiotti diventano pezzi d'arte Cabin Art è un progetto artistico di rigenerazione urbana per trasformare sei delle vecchie strutture in street art. Al bando di concorso hanno partecipato 608 artisti under 35: "Roma è partita tardi, ma stiamo recuperando alla grande" Gianluca Roselli
Il foglio della moda La grande moda va all'asta e le multinazionali applaudono Christie’s, Finarte e le altre case di incanto moltiplicano le vendite di capi storici realizzando aggiudicazioni a cinque zeri, mentre aumentano le collezioni private. Uno sguardo nel complesso mercato che regola e guida il desiderio delle masse Fabiana Giacomotti
i vanti della moda La moda, gli unicorni e dove trovarli: la riscoperta del vintage I capi tramandati o acquistati come oggetti rari e preziosi sono diventati veri e propri beni rifugio, soprattutto in questi tempi incerti Claudia Vanti
il foglio della MODA Nessun altro indumento come i jeans racconta la storia del suo proprietario È forse il capo d'abbigliamento più iconico e influente mai creato. Porta inscritto fra le pieghe, sul cavallo o attorno alle tasche lo stile di vita, i gusti, le abitudini quotidiane di chi lo indossa. Intanto Levi’s celebra i centocinquant’anni di storia Giorgia Motta
La cupa fine del nostro mondo di cui sentiremo la mancanza Il nuovo libro di Sheila Heti edito dal Saggiatore segna una continuità con l'acclamato "Maternità" del 2019: ma sul fronte dello stile si spinge ben oltre il postmodernismo. "Dovrebbe sembrare una prima stesura", ci dice la scrittrice canadese Valeria Cecilia
Il figlio Raccontare Flaiano: il treno da Pescara a Roma, l'infanzia infelice e il disincanto "Un uomo che conobbe il dolore mascherandolo continuamente", diceva Gassman di lui. Ora un nuovo docufilm, Straniero in patria, ne celebra lo sguardo anticipatore. La riscoperta di uno degli intellettuali più eclettici d'Italia Giuseppe Fantasia
Il figlio Tutto quello che so sull'amore, e sui grandi libri che lo curano Ester Viola e un nuovo libro sulle relazioni, sugli stereotipi e come uscirne. E due grandi protagoniste: Milano, "non esiste shampoo contro questa città", e la letteratura, che come una terapia ci può rieducare Raffaella Silvestri
Preghiera Se la parola "orientale" diventa sinonimo di fanatico del divieto “Abbiamo una notizia infallibile della differenza tra Oriente e Occidente. Essa dipende dal valore che si attribuisce alla libertà”. Lo scrive Ernst Jünger in “Il nodo di Gordio”. Così Asia ed Europa sono concetti fluttuanti Camillo Langone 04 FEB 2023
Bandiera Bianca L'intelligenza artificiale applicata alla Shoah rischia di far crescere il negazionismo Un algoritmo progettato in Israele è stato utilizzato per trasformare in immagini il racconto di alcuni sopravvissuti. Ma come si fa a contrastare la teoria che l'Olocausto sia un falso creando dei falsi più o meno realistici? Antonio Gurrado 03 FEB 2023
Piccola Posta L'Ucraina, i suoi eroi, i suoi renitenti: per i giovani al fronte servono armi adatte In conseguenza alle offensive di Mosca, il numero di chi non vuole combattere cresce. Dall'inizio della guerra molti ucraini si organizzavano per evitare la leva. E i “reclutatori stradali” nei mercati e nelle stazioni fanno paura a molti cittadini Adriano Sofri 04 FEB 2023
Andrea's Version Cosa serviva a Provenzano per far pace con gli ebrei Ci sembrava di ricordare che il suo amato Raffaele La Regina stesso avesse dovuto dimettersi per una sfilza di twitter contro Israele. Ma lui non sembrava dargli tutta questa importanza. Ora con gli insulti a Schlein ha cambiato idea Andrea Marcenaro 04 FEB 2023
Contro Mastro Ciliegia Il pallone-spia di Rep. sul Salone de Libro Lo spericolato antifascista in servizio permanente attivo Berizzi in missione sopra il Lingotto. Per sventare il tentativo della destra di conquistare la Mecca del ceto medio riflessivo. Sarebbe cultura, ma per Rep. sono solo "poltrone" Maurizio Crippa 04 FEB 2023
Innamorato fisso In India chi viaggia sul tetto dei treni sono tutti Capricorno ascendente Leone Sembra strano ma è così. Non escludo che anche in Europa ci sarà una deriva dei trasporti in tal senso. Il primo caso si è già verificato: l’Intercity Amburgo-Bratislava aveva sul tetto del locomotore due fratelli di Seul che su TikTok hanno fatto un milione di like Maurizio Milani 02 FEB 2023
Barbari Foglianti L'unico appunto da fare a Giorgia Meloni "Noi siamo il solo contrasto alla mafia e alla criminalità. La nostra è un’Italia che rappresenta una democrazia organizzata. Il Pnrr è la priorità per ammodernare l’Italia". Dispiace solo che Massimo Garavaglia sia stato escluso dal governo Roberto Maroni 01 NOV 2022