
una fogliata di libri
Sangue sulla Resistenza
La recensione del libro di Tommaso Piffer, Mondadori, 264 pp., 23 euro
La vicenda è nota: il 7 febbraio del 1945 un gruppo di gappisti, al comando di Mario Toffanin, raggiunge alcune malghe nella località di Porzûs, in alto Friuli, dove sorprende e disarma una ventina di partigiani della brigata Osoppo. I capi vengono uccisi subito, gli altri osovani nei giorni successivi; in tutto le vittime saranno sedici o diciassette. Anche le responsabilità dirette sono state stabilite con certezza dalla magistratura, e gli esecutori sono stati condannati in via definitiva (ancorché in contumacia, e in seguito amnistiati).
E’ rimasta aperta però la domanda decisiva: chi ha ordinato la strage? E perché? Per decenni, la risposta ufficiale del Pci e dei vertici della brigata Natisone – la locale formazione di partigiani comunisti – è stata: fu un’iniziativa autonoma di Toffanin, istigato dagli sloveni, che voleva vendicare il tradimento degli osovani, accusati di essere in combutta con i fascisti. La realtà però è diversa. Per ricostruirla Tommaso Piffer, docente di Storia contemporanea a Udine, parte dalle vicende storiche della Benecia e del Collio (le regioni in cui prese corpo la vicenda, da sempre intreccio di sloveni e italiani) e ricompone pazientemente i rapporti fra i soggetti implicati nella vicenda. Molti, e con interessi divergenti: i partigiani sloveni, decisi ad annettere la zona alla nascente Yugoslavia, e determinati perciò a portare sotto il proprio controllo le formazioni comuniste e a liberarsi degli osovani; il Pci, fedele alla linea del Cln, che al contrario non vorrebbe rompere il fronte antifascista; la brigata Natisone, stretta fra le richieste perentorie degli sloveni e le indicazioni che faticosamente arrivano da Togliatti; infine la brigata Osoppo, composta di cattolici e azionisti, antifascisti quanto anticomunisti, decisi a opporsi alla cessione alla Yugoslavia dei territori contesi, e per questo vittime di una feroce propaganda denigratoria.
Fonti – anche inedite – alla mano, la conclusione di Piffer è netta: “I gappisti guidati da Toffanin si limitarono a realizzare quel che il comando della Natisone aveva stabilito di fare due mesi prima. E’ al comando della Natisone che si deve ricondurre la genesi dell’operazione e il clima di odio che la rese possibile”. “Oggi – conclude Piffer – il mondo all’interno del quale maturò l’eccidio di Porzûs non esiste più. E’ così possibile consegnare definitivamente alla storia Porzûs, il dolore delle vittime e la furia dei carnefici”. Ma per farlo occorre raccontare tutta la verità.
Sangue sulla Resistenza
Tommaso Piffer
Mondadori, 264 pp., 23 euro

Una fogliata di libri
Il grande Harold Pinter, nonostante il Nobel


una fogliata di libri