
Terrazzo
Milano, politica e week. Colloquio con Silvia Botti
Lo strapotere dei privati e il pubblico che annaspa, la questione della casa e la comunicazione. Parla la giornalista e architetto milanese
Ancora sulla annosa questione “su Milano”. Se prima del Covid era riprovevole parlarne male, oggi pare diventato di gran moda. Articoli, segnalazioni, adesso il libro di Lucia Tozzi (“L’invenzione di Milano” appena uscito per l’editore Cronopio) che narra di una città che in una specie di cortocircuito e sbornia di comunicazione si è “posizionata” talmente alta, scriverebbe un comunicatore milanese, che oggi i milanesi non se la possono più permettere (sottotitolo “Culto della comunicazione e politiche urbane”).
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Michele Masneri
Michele Masneri (1974) è nato a Brescia e vive prevalentemente a Roma. Scrive di cultura, design e altro sul Foglio. I suoi ultimi libri sono “Steve Jobs non abita più qui”, una raccolta di reportage dalla Silicon Valley e dalla California nell’èra Trump (Adelphi, 2020) e il saggio-biografia “Stile Alberto”, attorno alla figura di Alberto Arbasino, per Quodlibet (2021).