una finestra sempre aperta Per capire che cos'è l'egotismo basta andare a rileggersi Stendhal L'io che non permea il mondo, ma che è solo il punto di partenza e mai di arrivo. Una grande indagine del mondo attraverso sé stessi Marco Archetti 23 SET 2023
piccola posta La sorprendente parentela fra Tomasi di Lampedusa e Sciascia su "l'adorabile Stendhal" Un aggettivo usato da entrambi i letterati per il grande scrittore francese. Coincidenza? Difficile stabilirlo con certezza. Sciascia lo riservava a Stendhal e a sua moglie, Lampedusa (come Pasolini) lo spargeva a piene mani Adriano Sofri 06 GIU 2023
piccola posta L'ombra sorniona di Sciascia si aggira nei non detti di Mattarella La citazione dai “Promessi sposi” ripresa dal presidente della Repubblica ieri si trovava un po’ dappertutto: “Il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune”. Un pensiero che si confonde con quello dello scrittore siciliano Adriano Sofri 24 MAG 2023
Nuova traduzione per la “Certosa di Parma”, classico mainstream dell'Ottocento Torna in libreria con una nuova edizione il romanzo di Stedhal, al cui centro ci sono i grandi interessi dello scrittore francese: l'amore e la politica Giulio Silvano 10 DIC 2022
piccola posta Sedotto da Prosper Mérimée Un pensiero sulla morte e una citazione dello scrittore francese, seducente quasi quanto Stendhal Adriano Sofri 26 OTT 2021
Stendhal l'italiano In otto volumi le lettere dell'adorabile Stendhal per la prima volta tradotte. Il rapporto con Milano (esaltazione dei sensi) e Roma (conoscenza e contemplazione). Sono i due mondi con cui interpretava la letteratura. Giuseppe Marcenaro 20 LUG 2020
Piccola Posta Una battuta da Premio Strega La freddura di genio della scrittrice Valeria Parrella. Con una semplice mossa si sottrae a Corrado Augias. Un colpo che la consacra Adriano Sofri 09 LUG 2020
Tra Nietzsche e Stendhal, il libro non è una fiera Leggere è un incontro personale, riservato, lontano da occhi indiscreti, intimo. Riflette un tuo desiderio inconscio, riapre ferite che non sai, indica percorsi ancora sconosciuti, senza navigatore, spesso al buio Davide D'Alessandro 11 MAG 2018
Grida reazionarie Polemisti contro i Lumi, “atleti della religione”, autori di caustiche invettive. In un libro le voci perdute della Restaurazione in Italia Giuseppe Marcenaro 19 FEB 2018