cattivi scienziati La Nasa vuole scoprire i segreti della formazione stellare con TigerIss L'esperimento dell'agenzia spaziale americana sulla Stazione Spaziale Internazionale mira ad analizzare gli elementi pesanti nel cosmo Enrico Bucci 01 SET 2022
Via il menù alla carta, la nuova moda dei ristoranti di lusso è il menù degustazione - o meglio dominazione La nuova avanguardia autoritaria degli chef stellati è abolire la libertà di scelta dei piatti Camillo Langone 13 AGO 2019
Stelle, come pazze, nella notte alpina Ognuna, con un tubetto di colori – a olio, a tempera – ma anche con matite, si faceva punto di bucare il buio Pietrangelo Buttafuoco 18 GEN 2018
Viva le stelle europee, ma stiamo attenti a non inciampare nei buchi neri Transfer Union, Stati Uniti d’Europa, ministro delle Finanze europeo ecco dove rischiamo di finire inghiottiti con le nostre bandiere Franco Debenedetti 03 OTT 2017
Perché la luce è il social network delle stelle 350 anni fa l’astronomo danese Ole Rømer calcolò per la prima volta la velocità della luce. E’ grazie ad essa che vediamo i corpi celesti più lontani, viaggiando nel tempo Paolo Galati 07 DIC 2016
Dove muoiono le stelle I buchi neri non sono più il lato oscuro dell’universo. Ma qualche volta sorprendono ancora gli astronomi. Ce n’è uno al centro della nostra galassia, gran divoratore di corpi celesti Umberto Minopoli 24 OTT 2016
La notte delle Perseidi, le lacrime più spettacolari di San Lorenzo Quest’anno, tra l’11 e il 12 agosto, si attende un flusso di stelle cadenti superiore al consueto. Ecco perché, da dove vengono e di cosa sono fatte. Umberto Minopoli 09 AGO 2016
Il cielo è stellato sopra di noi, nonostante l'inquinamento luminoso Consigli per non perdersi la bellezza delle galassie. Rino Gaetano cantava “Ma il cielo è sempre più blu” e non poteva certo immaginare che nel 2016 l’Italia sarebbe diventato il paese al mondo con più inquinamento luminoso, almeno secondo il Nuovo atlante mondiale dell’inquinamento luminoso, di recente pubblicazione. Paolo Galati 26 GIU 2016
Noi figli delle stelle Oggi possiamo spiegare com’è nata la vita, anche se la realtà, avvertiva un grande fisico, è quella che decidiamo di vedere. Il caso e la necessità, ipotesi diverse sull’universo. Umberto Minopoli 30 MAG 2016