In Scandinavia non ci sono più Istituti Confucio. In Italia invece aumentano La vicerettrice dell’università della capitale finlandese ha detto: “Vogliamo scegliere i nostri insegnanti e fargli noi stessi dei contratti. Vogliamo anche che l’insegnamento della lingua cinese sia basato sulla ricerca”. Giulia Pompili 23 GIU 2022
Drama power Così la Cina nelle serie tv promuove il concetto di unicità di pensiero Si chiama wenhua ruan shili ed è la strategia di soft power culturale adottata dal presidente della Repubblica popolare Xi Jinping per creare consensi Priscilla Ruggiero 15 LUG 2021
In Cina il Partito comunista vuole rovinare la fantascienza L’arma culturale più potente del paese irrigidita dalle linee guida del governo cinese. Solite ragioni ideologiche Eugenio Cau 21 AGO 2020
L'Italia è diventata l'esperimento perfetto del soft power cinese. E la colpa è del M5s Da un anno il dibattito pubblico è cambiato. “Di Battista mette in luce l’inadeguatezza politica dei Cinque stelle” dice Poggetti (Merics) Giulia Pompili 21 APR 2020
Il fatal Confucio Pechino finanzia le università italiane ma vuole silenzio sui problemi politici cinesi. E’ la strategia del bavaglio. Finalmente qualcuno ne parla Giulia Pompili 30 DIC 2019
Non è che in Giappone c'è un inquinamento turistico? Tokyo vuole arrivare a 40 milioni di visitatori l’anno entro il 2020. Il segmento più facile da attrarre è quello cinese Giulia Pompili 09 OTT 2018
Perché il Washington Post pubblica articoli di lode a Xi Jinping? Il giornale sentinella della democrazia giustifica le ultime decisioni del leader di uno dei paesi più autoritari del mondo camminando sul confine tra fascinazione e soft power Eugenio Cau 05 APR 2018
È tutto l'anno che la Cina "sicura di sé" ci dà lezioncine, ma il trucco si vede Libero mercato e altre storie per l'occidente credulone Giulia Pompili 28 DIC 2017
Si chiama soft power Cambridge scopre la censura cinese, ma davvero non ce ne eravamo accorti? Redazione 25 AGO 2017
Il potere che manca all'Italia Un paese che fa sistema solo contro qualcuno e mai a favore di qualcosa conterà sempre meno nel mondo. Una grande inchiesta sul soft power fotografa il dramma della nostra élite e spiega perché l’Italia può perdere una partita cruciale: l’Ema Claudio Cerasa 20 LUG 2017