La vita disperata ma mai grave di Romain Gary La recensione di “Vita e morte di Emil Ajar”, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini
Come scrivere un noir originale? Ambientarlo in Mongolia La recensione di “Morte nella steppa”, il romanzo di Ian Manook, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini
A Roma con Gian Carlo Fusco, il più grande narratore orale del Novecento La recensione di “A Roma con Bubù”, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini
Tenete d’occhio Gischler, così quando diventerà strafamoso potrete tirarvela La recensione di “Anche i poeti uccidono”, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini
Triste, solitario y tafazziano. Come complicare la vita al proprio libro La recensione del romanzo di Osvaldo Soriano, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini
Foscolo è una cagata pazzesca. Parola di Gadda La recensione di "Il Guerriero, l’Amazzone, lo Spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo", nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini
Classici in pillole è la dimostrazione che per far finta di aver letto un libro basta pochissimo La recensione del libro di John Atkinson, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini
In questo romanzo di Vanzina c'è tutta la "troppità" di Roma La recensione di "La sera a Roma", nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini
"Ci rivediamo lassù", come due reduci hanno truffato la Francia del primo dopoguerra La recensione del romanzo di Pierre Lemaitre, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini
"Il meglio della vita", l'antenato di "Sex and the City" che anticipa (con ironia) molte riflessioni femministe La recensione del romanzo di Rona Jaffe, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini