Per qualche ora Shanghai ha aggirato la censura facendole il verso La notte di giovedì gli utenti di Weibo sono riusciti a tenere in piedi alcune delle critiche più antigovernative degli ultimi anni, dando sfogo alla rabbia e alle lamentele per quattro ore, senza che in quel lasso di tempo la propaganda riuscisse a intervenire Priscilla Ruggiero 16 APR 2022
Il film Covid-horror di Shanghai è il volto dell'autoritarismo cinese A quasi due anni e mezzo dall’inizio della pandemia, il governo di Pechino continua a perseguire la politica Zero Covid pur di dimostrare la supposta "superiorità" del "modello cinese" Giulia Pompili 12 APR 2022
Di Maio torna a Shanghai e dovrebbe prendere appunti da Macron Il ministro degli Esteri italiano in Cina si presenta senza sottosegretario al Commercio estero. Il presidente francese, che si è intestato la leadership europea dei rapporti con Pechino, ha le idee abbastanza chiare Giulia Pompili 05 NOV 2019
Ebrei a Shanghai Elisa Giunipero (a cura di) O barra O Edizioni, 90 pagine, 14 euro Alessandro Litta Modignani 02 LUG 2018
Il G20 s'attorciglia sui super-stimoli e crescono “pazze idee” Grandi distanze tra i ministri dell'Economia e delle Finanze che si sono riuniti a Shanghai sugli stimoli finanziari e monetari per sostenere direttamente la ripresa dell’economia reale Alberto Brambilla 26 FEB 2016
Gli strascichi del lunedì nero cinese e l'altalena delle piazze europee La Borsa di Shanghai sospende le contrattazioni dopo un crollo del 7 per cento. Stamattina lieve ripresa per i listini del nostro continente. Le manovre del governo di Pechino e i timori degli investitori Eugenio Cau 04 GEN 2016
Perché alla parata marziale di Xi Jinping gli alleati hanno le facce torve La grandiosa parata dell’esercito cinese per commemorare la vittoria della Cina nella Seconda guerra mondiale rischia di trasformarsi in una sfilata di alleati frustrati Redazione 03 SET 2015
Perché la Cina ci abituerà alle montagne russe Perdite, guadagni, "rimbalzi". Leggere Coase per capire quel che sta avvenendo e che cosa ci riserva il futuro. Per questo colosso, con un miliardo e 200 milioni di abitanti e un pil stimato come il secondo del mondo, le lenti occidentali per quanto raffinate servono a poco. Francesco Forte 27 AGO 2015
Il punto debole di Xi Jinping Dallo "shoot first" alla strategia della reazione. Così la crisi in Cina mostra che il mito della competenza assoluta della tecnocrazia comunista ormai è tramontato. Eugenio Cau 25 AGO 2015
Il nervosismo del Politburo Le difficoltà economiche mettono alla prova il potere di Xi in Cina Redazione 21 AGO 2015