Cattivi scienziati Il virus, i vaccini e i doveri morali di un ricercatore Dati e studi scientifici hanno salvato vite, permesso di ottenere i primi antivirali e ridotto di molto i costi della pandemia. Divulgarli è una responsabilità Enrico Bucci 04 MAG 2022
CATTIVI SCIENZIATI Abbiamo rotto anche con gli scienziati russi. E abbiamo sbagliato Tagliare fuori un’intera comunità scientifica, per eventi e colpe chiaramente al di fuori del controllo di quella comunità, è un’azione inaccettabile, esattamente come lo sarebbe punire in maniera selettiva i dimostranti che Putin incarcera a migliaia ogni giorno Enrico Bucci 11 MAR 2022
La pazienza che ci vuole nella scienza e nel comunicarla Ne hanno bisogno da sempre i ricercatori per il loro lavoro, e oggi ancora di più, esposti come sono a social e talk-show. Ne ha bisogno la comunità afflitta dal Covid. Viaggio nelle forme di una virtù che è anche chimica del nostro cervello Enrico Bucci 13 DIC 2021
Il terrore dei grandi scienziati, portati sull'orlo della follia dalle loro teorie “Quando abbiamo smesso di capire il mondo” di labatut Guido De Franceschi 13 FEB 2021
Scienza e lockdown Perché gli scienziati in tv non dovrebbero lasciarsi trascinare dalle inclinazioni autoritarie Il loro ruolo è essenziale per rompere l’assedio del virus. Ma si dovrebbe spiegare a figure pure eminenti nel loro campo che regole e istituzioni di una società libera, faticosamente raggiunte nei secoli, sono diverse da quelle che governano un laboratorio scientifico o un dipartimento di medicina Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 12 GEN 2021
cattivi scienziati “Cinquanta sfumature di balle sul Covid-19”. Un glossario ragionato Fra le conseguenze più evidenti dell’emergenza del virus vi è stata la creazione o il riadattamento di un intero repertorio di bufale di ogni tipo. Ecco una tassonomia delle balle per rendere edotto il lettore di certe caratteristiche comuni che esse hanno Enrico Bucci 05 NOV 2020
L'infantile caccia allo scienziato Competenti e dotati di stile. I nuovi esperti non meritano disprezzo Giuliano Ferrara 05 MAG 2020
Cosa rende gli scienziati più credibili dei romanzieri? Come nascono i santini di Astrosamantha e Veronesi spiegato dalla storia del chimico Gilbert Newton Lewis Antonio Gurrado 29 NOV 2016
La comunità scientifica è unita: la biodinamica resti fuori dall'università Appelli degli scienziati contro la deriva esoterica Luciano Capone 19 NOV 2016
Tutte le soluzioni più fantasiose per spiegare il terremoto Dall'immarcescibile fracking al Diavolo, dallo "scienziato" veggente allo tsunami elettromagnetico. Con una deliziosa vendetta vegan. Il tutto in salsa social. Enrico Cicchetti 24 AGO 2016