Addio a Biancamaria Frabotta, poetessa e saggista “Bisogna di nuovo imparare a vivere”, era il suo motto. La letteratura come soluzione, la grande risorsa degli esseri creativi, più esposti alla sofferenza e alla malinconia Sandra Petrignani 03 MAG 2022
una fogliata di libri Fra antropologia e storia dell'arte La recensione del libro di Aby Warburg. Einaudi, LXXIV-726 pp., 85 euro Rinaldo Censi 24 NOV 2021
L'ascesa sociale negli stati uniti Pregi (e limiti) di “The Tyranny of Merit” di Michael Sandel Contro la meritocrazia senza Dio, che esalta individualismo e disuguaglianze Sergio Belardinelli 16 OTT 2021
Non chiamateli saggi! La saggistica come cassonetto del pensiero. Patacche, libri no vax. Meglio l'obiezione di coscienza Altro che saggi. Entrano nella classifica dei più venduti le croste di semivip e dei mezzi giornalisti. Banalità spacciate per lavori eruditi. Annusateli prima di prenderli: puzzano sin dalla copertina. I saggi sono altra cosa. Carmelo Caruso 20 APR 2021
Sciagurato è questo tempo che ha mandato in soffitta la ricchezza dei saggi Regna la narrativa, ammesso che la distinzione abbia un senso Giampiero Mughini 14 APR 2020