Sui rifiuti Roma è l'anima nera dell'Italia Secondo un rapporto Fise il nostro paese è all'avanguardia dell’industria europea del riciclo. Ma la Capitale affoga nella monnezza, Virginia Raggi non trova soluzioni e litiga con i sindaci dell'hinterland Enrico Cicchetti
Il problema dei rifiuti in Sicilia è la burocrazia L'arresto di Giovanni Di Giacinto, sindaco di Casteldaccia, è solo l'ultimo caso di malaffare legato all'immondizia. Il sistema è inefficiente e le pastoie burocratiche sembrano fatte apposta per i malandrini Riccardo Lo Verso
Roma è già una discarica, quindi Raggi non vuole costruirne una vera Individuati sette siti possibili, prosegue la lite con Zingaretti, domani Consiglio comunale navigando a vista nella monnezza Gianluca De Rosa
Sommersi dai rifiuti Giornata surreale. Raggi contro la discarica protesta in regione mentre Salvini la contesta in comune
Idee per trasformare i rifiuti da costo a risorsa. Appunti per il sud Dal Lazio, che spedisce all'estero gran parte di differenziata e indifferenziata, alla Sicilia, che ricicla solo il 22 per cento degli scarti. Uno studio dice che il Mezzogiorno è “sull'orlo dell'emergenza ambientale” Maria Carla Sicilia
L’ambientalismo tossico che avvelena l’accordo tra Pd e M5s Dai rifiuti all’ideologia. Perché il cortocircuito più pericoloso nella maggioranza rossogialla è la convergenza sui temi ambientali
Il pasticcio grillino sui termovalorizzatori siciliani (ah, a Palermo la discarica è piena) Annunci fatti e disattesi, strane "manine" (mai individuate) che imponevano gli inceneritori. Ma il ministro che predica la differenziata può dormire sonni tranquilli: anche stavolta la Sicilia resterà coi rifiuti per strada Riccardo Lo Verso
Modello via Veneto, la strada dove tutto è curato dai privati La via della Dolce Vita è un lungo alternarsi di aiuole in buono stato, "adottate" dagli alberghi di lusso, e grovigli di sterpaglie e rami caduti cui il Comune non riesce a porre rimedio Alessandro Luna
Made in Italy non profeta in patria Grandi accordi all’estero e potenzialità che Roma non sa usare bene Redazione
Ecco perché il servizio di raccolta e smaltimento andrebbe riassegnato La discrezionalità di standard e obiettivi cui adeguarsi, la difficoltà di indicare i costi. Il problema della gestione dei rifiuti di Roma aiuta a capire le criticità del rapporto tra amministrazioni e società partecipate Chicco Testa