editoriali Il Qatargate sta diventando il più grande scandalo di mala giustizia in Belgio La Camera d’accusa del tribunale di Bruxelles ha accettato di avviare una procedura di verifica delle indagini preliminari condotte dal giudice Claise. Cosi il presunto caso di corruzione al Parlamento europeo rischia di trasformarsi in un "Belgiumgate". Anche nell’Ue la democrazia muore se corrotta dal giustizialismo Redazione 21 SET 2023
Editoriali Bocciata alla Camera la direttiva europea (evitabile) sulla lotta alla corruzione Sull'onda del Qatargate, Parlamento e Consiglio dell'Unione europea hanno proposto un provvedimento che va ben oltre gli obiettivi prefissati Redazione 26 LUG 2023
A Bruxelles Il romanzo del Qatargate scritto dal giudice Claise (dimesso) è sempre meno credibile L’ennesimo colpo di scena è arrivato con le dimissioni del grande accusatore (e romanziere): suo figlio è in affari con Ugo Lemaire, figlio dell’eurodeputata socialista Arena, citata più volte nelle indagini, senza tuttavia subire lo stesso trattamento riservato a Panzeri, Giorgi, Kaili e altri. L'inchiesta appare sempre più come una farsa David Carretta 20 GIU 2023
Scandalo o romanzo? Così la presunzione di colpevolezza ha deformato il Qatargate L’ex vicepresidente del Parlamento europeo Eva Kaili esce dal carcere e promette di dimostrare la sua innocenza. Il giudice Claise e “l’abuso di credulonità” che mina lo stato di diritto David Carretta 05 GIU 2023
Editoriali Che se ne fa il Qatar dell'Ue se può avere l'Ilo Doha può comprarsi legalmente la benevolenza dell'Organizzazione internazionale del lavoro: sarebbero 25 i milioni sborsati per un accordo in vista dei Mondiali 2022. E ora la Commissione rifiuta di metterli in discussione Redazione 14 MAR 2023
tutto il mondo è paese Per ripulire l'immagine dell'Ue dopo il Qatar gate, Metsola sceglie suo cognato come capogabinetto Dopo lo scandalo che ha travolto le istituzioni comunitarie, la presidente ha promesso “riforme a tutto campo” in modo da rendere il Parlamento europeo a prova di corruzione, conflitti di interesse e clientelismi. Ma la sua prima decisione del 2023 rischia di infliggere un altro colpo alla credibilità di Bruxelles e Strasburgo David Carretta 30 DIC 2022