ombre nere Il paradigma del fascismo in agguato è una costante Il ritorno dei fascisti è ciclicamente agitato dalle sinistre fin dai tempi del Pci. Patologie italiane sempre attuali e dure a morire Giovanni Belardelli 25 GIU 2022
grillini per la testa Vorrei ridere ma piango per te, amico notista politico: non ci capisco più nulla Nemmeno la cura Molière aiuta in questo delirio indecifrabile. Considerazioni infelici sulla scissione del Movimento 5 stelle Guido Vitiello 25 GIU 2022
un meraviglioso déjà-vu Ritorna il lessico famigliare e quell'antica saggezza della Prima Repubblica "Percorso”, “ragionamenti”, “stallo”, “decantazione”: il linguaggio della politica italiana è tornato alle origini Francesco Cundari 19 FEB 2022
IL FOGLIO DEL WEEKEND Dalla legge Zan alla corsa per il Quirinale, il paradiso dei franchi tiratori Guerriglia parlamentare con vista sul Colle. Miseria e nobiltà dei parlamentari che usano e abusano del voto segreto Francesco Cundari 06 NOV 2021
Potere, padroni del vapore e qualche rimpianto nel libro di Franco Bernabè Dal risanamento di Eni alle disavventure in Telecom. Un pezzo di storia d’Italia nel suo “A conti fatti” Stefano Cingolani 02 LUG 2020
La burocrazia malata Cantieri abbandonati, progetti mai realizzati. Cosa vuol dire far funzionare l'amministrazione pubblica in Italia. Parla Sabino Cassese 15 SET 2019
Addio a De Michelis, un combattente che rifuggiva dalla retorica Ministro con Andreotti e Craxi, prese scelte coraggiose in anni difficili: dalla privatizzazione di Montedison alla firma del trattato di Maastricht 11 MAG 2019
Transatlantico party Il gran spettacolo della politica italiana nella nuova mostra di Francesco Vezzoli. Cornici dorate, foto giganti, e una sala tutta per Cicciolina Michele Masneri 14 APR 2019
La confusione morale Ci vuole la faccia tosta e la tenera follia di Vichi Festa per raccontare la caduta della vecchia Repubblica dei partiti. Il libro perfetto per invertire i ruoli di buoni e cattivi alle scaturigini del caos a venire Giuliano Ferrara 07 MAR 2019
Il governo del cambiamento rimpiange la Prima Repubblica Il caso Carige e la nostalgia grillina di un capitalismo familista Massimo Bordin 10 GEN 2019