Da Renzo Arbore a Lucio Dalla Catalogo degli artisti stregati dalla luna a Napoli Milioni di visualizzazioni su YouTube, ammiratori da tutto il mondo. Non serve esserci nati per scegliere la città partenopea. Basta mettere al centro la musica e vestirsi della sua lingua. Così disincanto ed enfasi hanno reso eterne certe canzoni Francesco Palmieri
Napoli vista dai luoghi che hanno fatto grande Pino Daniele La cultura paga, porta soldi e turisti, ma bisogna saperla promuovere. Un’idea per investire davvero nella cultura Sergio Garufi
Dimmi ancora quando quando Pino Daniele, le palline di carta in biblioteca, un’automobile bordeaux in cui baciarsi, l’arte di soffrire senza troppa enfasi. Colonna sonora di un’educazione sentimentale. Un ricordo, a tre anni dalla scomparsa del cantautore Annalena Benini
“Scusate il Ritardo” Oggi c’è Cesena Napoli e ripensi immediatamente a Massimo Troisi e Pino Daniele. Pierluigi Pardo
Pino Daniele Di Pino Daniele non mi piacevano il nome (trovo degradanti i nomignoli), il cognome (i cognomi che sembrano nomi mi confondono e spazientiscono), la napoletanità, l’anti-napoletanità. La napoletanità che non era quella giusta: Daniele non rappresentava certo la Napoli signora. Camillo Langone