Non per studio ma per amore. Il verso giusto dei grandi poeti d'Italia La poesia era parte integrante della nostra formazione culturale. Ora è sostituita da surrogati più luccicanti. Uno dei maggiori linguisti ha messo ordine nelle nostre liriche per farci riscoprire l’arte più pienamente umana Claudio Giunta
Preghiera "Vita meravigliosa" (o forse no) L'ultimo libro di Patrizia Cavalli è più digeribile del precedente, ma il bruciore di stomaco c'è Camillo Langone
Lettere rubate Lo sguardo intatto, ostinato, acuto e pigro di Patrizia Cavalli. E la speranza del ricominciare Carnali e ironici, i versi della poetessa scoperta da Elsa Morante non abbandonano mai la meravigliosità della frivolezza Annalena Benini
Poesie e canzonette Canzoni, echi e lasciti letterari. Un libro mette insieme scrupoli filologici e spiriti sanremesi Adriano Sofri
Lettere rubate Patrizia Cavalli fa camminare insieme la comicità e la tragedia, con passi giapponesi La felicità è l’avvento del miracolo. Come in questa raccolta di prose figurative e vertiginose, in cui appare lo strabiliante, il miracolo, il colpo di genio, e a volte infatti, improvvisa, anche la poesia Annalena Benini
I nostri primi quarant'anni “E adesso tutti mi chiamano signora. Certo sarebbe peggio signorina”. Patrizia Cavalli, Pamela Druckerman, e Kant che mi tiene sveglia la notte perché è questo il momento della vita in sé Annalena Benini