Un nuovo meridionalismo oltre la retorica risarcitoria della Svimez Il piano "più spesa per il Sud per compensare i torti subiti" non funziona. Basta approcci retrò e vittimistici Guglielmo Barone
La favola dei 60 miliardi di euro che ogni anno il nord sottrae al sud Ecco i sei errori logici ed economici dietro la teoria di Giannola (Svimez) ripetuta anche dal ministro Francesco Boccia nel corso di un'audizione parlamentare Andrea Giovanardi
E ora basta balle sul nord La questione settentrionale non è solo una questione geografica. Cari politici, ne volete parlare davvero? Smettetela di concentrarvi sulla rappresentanza dei ceti produttivi e tornate a parlare di fisco, grazie Alberto Mingardi
Questione settentrionale Gori: "Ma al Pd interessa o no rappresentare i ceti produttivi?" Il sindaco di Bergamo si rivolge al suo partito: "Siamo attestati solo sulla difesa degli interessi dei pensionati e dei dipendenti pubblici" Giorgio Gori
“La questione settentrionale riguarda tutti, il Pd come la Lega”. Parla Fedriga "I territori sono i grandi assenti di questa fase. Tutta la classe politica del nord deve essere più compatta. La versione del governatore leghista del Friuli Venezia Giulia Carmelo Caruso
Il processo che manca a Salvini Malcontento al nord, alleati coltelli, irrilevanza del progetto. Un centrodestra senza direzione può essere una buona notizia per il governo ma è una pessima notizia per il paese. Quanto può durare nella Lega il silenzio degli incoscienti?
Idee per la crescita: più stato dove serve, meno stato dove si può Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa
Il nostro governo sta perdendo il nord Non ci può essere un nuovo inizio per il paese senza la forza, sociale e pubblica, delle aspirazioni dell’impresa e del lavoro. Appello alla maggioranza e al Pd Maurizio Martina*
Milano ha un piano per ridurre l'uso delle auto dopo il lockdown La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Guardian, El Pais, Faz, Le Point e La Vanguardia
La lezione spagnola che spiega perché l'Erasmus tra nord e sud non può funzionare La proposta lanciata dalle Sardine sembra ispirarsi al programma Sicue che consente lo scambio tra università iberiche. Ma lì, a differenza che in Italia, il livello degli atenei è piuttosto omogeneo Samuele Maccolini