Dal nostro inviato Le sculture di Odessa, l'orrore e la memoria che invade il presente Nello studio di Mikhail Reva, nella città ucraina, “in cui si viene per i palazzi e per le statue: per la leggenda, la mitologia”. Il groviglio di chiodi forgiati, memoria delle crocifissioni, ora è un monumento per Mariupol, dice l'artista al Foglio Adriano Sofri 29 GIU 2022
damnatio memoriae La Lituania e la desovietizzazione dei monumenti Rinchiusi in grandi parchi o abbattuti? Ora che la Russia ha mostrato il suo vero volto, nei paesi ex Urss cresce la voglia di cancellare i simboli del passato sovietico. Anche quelli dell’Armata rossa. Un’indagine Francesco Cataluccio 10 GIU 2022
Rompicapo per castigatori di monumenti Per mandare in tilt gli iconoclasti basta portarli alla Cappella Espiatoria fatta erigere da Vittorio Emanuele III a Monza Antonio Gurrado 21 LUG 2020
“Non esistono santi nella storia. Inventarli per punire i traditori è tipico del totalitarismo” Contro l’iconoclastia e il populismo si deve tornare a fare una cosa sola: pensare. E’ difficile, è faticoso, ma è necessario contro la demolizione della memoria, scrive Quilette (26/6) 06 LUG 2020
Inginocchiati come Yankee, oh yeah L'estate guerrigliera delle pantere importate dall'America Il colossale ritardo culturale che c’è in Italia si vede anche dal livello con cui affrontiamo certi dibattiti internazionali. Dal #MeToo a #BlackLivesMatter, basterebbe tornare alla buona educazione Michele Masneri e Andrea Minuz 06 LUG 2020
Decalogo per vandali: Giordano Bruno era un misogino e Petrolini un fascista Gli iconoclasti romani non sembrano essersi messi d’accordo su quali statue colpire. Vogliamo favorire loro un catalogo che possa rendere la scelta meno travagliata e difficile, per non restare indietro anche su questo punto Alessandro Luna 21 GIU 2020
Le statue da distruggere, i simboli da cancellare e la salsiera che mia nonna rubò ai nazisti Ogni tanto penso che se qualcuno ci sentisse potrebbe fraintendere, tutta quest’attenzione dedicata a un oggetto che serviva da mangiare ai nazisti. Ma per noi è un’altra storia Giulia Pompili 19 GIU 2020
I monumenti abbattuti e la memoria Non c’è un principio cui sperare di far attenere i popoli nei confronti della storia Adriano Sofri 11 GIU 2020
“Il Palazzo della Civiltà all'Eur è bellissimo!” La risposta di Pennacchi al New Yorker Il settimanale americano si chiede perché in Italia “ci sono così tanti monumenti fascisti ancora in piedi”. Lo scrittore: “In quegli anni nel nostro paese si è espressa la modernità” Maurizio Stefanini 12 OTT 2017
Il populismo spiegato con TripAdvisor Giotto è “scolastico”, Van Gogh “sopravvalutato” e Auschwitz “mediocre”. Andrea Minuz racconta come il mito dell'o-ne-stà ha trasformato i narcisisti ignoranti in recensori compulsivi convinti che il loro giudizio valga più di quello degli esperti Redazione 20 AGO 2017