Un padre illegittimo e le norme che vanno al di là dell’amore Condannato a un anno e mezzo di reclusione per aver alterato il suo stato civile dicendosi padre di un figlio non suo Simonetta Sciandivasci
Battaglie da #metoo Dove non è arrivato il Nyt, ci ha pensato Matt Lauer. 4.800 parole per fare a pezzi le inchieste di Ronan Farrow Simonetta Sciandivasci
L'accusa a Giscard d’Estaing e una questione di identità Una giornalista dice che l’ex presidente francese l'ha molestata un paio d’anni fa ma lui non ricorda di averla mai incontrata. La memoria di un misfatto e la sua punizione, come problema filosofico Antonio Gurrado
Il #metoo ha peggiorato la situazione delle donne sul posto di lavoro Due studi americani hanno evidenziato come il movimento femminista non ha portato reali benefici alle donne. E i dati emersi sono preoccupanti
Lasciate in pace Domingo e prendetevela con Mozart Quello della lirica è sempre stato un ambiente erotico. Il triste lo spettacolo di un mondo che non crede più in sé stesso
Il Monde a lezione di rieducazione sessuale Per Caroline de Haas “un uomo su due o su tre è un aggressore sessuale” e anche fare un apprezzamento sulle scarpe “è molestia”. Ora tiene corsi di “sessualmente corretto” alla redazione del quotidiano dell’establishment parigino Mauro Zanon
Establishment molesto La caduta di Jeffrey Epstein è un dramma collettivo (e bipartisan) dell’alta società. Chi si salverà?
Il caso Boris&Carrie e la nostra indifferenza a corrente alternata Ha urlato dietro alla sua fidanzata, che male c’è?
Un altro #metoo francese. Un’inchiesta sulle molestie, il sessismo e la stampa Il giornalismo parigino scosso dalla scoperta di campagne di cyberbullismo. #EntenduAlaRédac, sentito in redazione Mauro Zanon
Abusi dei preti. E allora il Dalai Lama? Perché i moralizzatori chiodati della chiesa non si scandalizzano per gli abusi degli altri? Basterebbe guardare le occorrenze su Google per intuire un interesse ideologico. Oppure i versi di Eliot sulla chiesa che non può essere amata