crisi alimentare La fame nel mondo si combatte con la competizione. Parla Martina (Fao) La guerra in Ucraina rischia di scatenare una carestia globale, in Africa e non solo. Come scongiurare esiti radicali e contenere il rischio di un'ondata migratoria senza precedenti Annalisa Chirico 08 GIU 2022
Piccola Posta Un appello contro la repressione in Tunisia L'iniziativa internazionale in "solidarietà con il movimento sociale dei giovani tunisini", condanna la "repressione cieca e le ondate di arresti in molte città, il ricorso ai maltrattamenti e alla tortura", e denuncia l'indifferenza dell'Europa Adriano Sofri 06 FEB 2021
E' il ripudio del termine "buonisti" la precondizione per discutere di migranti Provo sconcerto ogniqualvolta vedo qualcuno abusare di quella parola Adriano Sofri 01 AGO 2020
C'è un altro mondo che è nelle nostre condizioni, sempre. Cominceremo a capirlo? Solo adesso che non possiamo più muoverci liberamente ci immedesimiamo nei milioni di uomini e donne del mondo privati del diritto alla mobilità Laura Zanfrini* 05 APR 2020
Storie di porti chiusi La St. Louis bloccata davanti alle coste di Cuba e Stati Uniti: molti degli ebrei a bordo finirono poi nei lager nazisti. La zattera della Méduse alla deriva. Viaggi della speranza e naufragi, un destino che si ripete Giuseppe Marcenaro 26 AGO 2019
La strage di Marcinelle, tra vecchi e nuovi migranti L'8 agosto 1956 l'incidente nella miniera belga, uno dei simboli dell’emigrazione italiana. Il progetto “The Last Miners” ha parlato con molti ex minatori emigrati, con le loro mogli e i loro figli Paolo Riva 08 AGO 2019
Omosessuale non pentito cerca madamina pro Tav per fare cinque figli Procreare è patriottismo economico. Un obbligo da non lasciare ai populisti Costantino della Gherardesca 25 LUG 2019
L'abbaglio sovranista Il Global Compact sulle migrazioni è in linea con l’interesse italiano Redazione 30 NOV 2018
Le “opinioni personali" di Grillo e l'incontro Putin-Xi Jinping. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo venerdì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni Redazione 08 GIU 2018
Meno residenti e Sud sempre più spopolato. Ecco l'Italia del 2065 Le previsioni del report sul futuro demografico di Istat: nei prossimi 48 anni la popolazione potrebbe scendere di 6,5 milioni. E il 71 per cento di loro abiterà al Centro-nord Redazione 03 MAG 2018