Editoriali L'arresto di Tarabella, il mandato a Cozzolino: la prudenza che manca nel Qatargate Il metodo del procuratore Michel Claise sembra essere quello del carcere per ottenere confessioni e collaborazioni: il principio democratico della presunzione di innocenza ha lasciato il posto al tintinnar di manette Redazione 10 FEB 2023
autodafè politico Cozzolino e la ritirata codarda del Pd di fronte alla cultura del sospetto Per ora contro di lui solo illazioni. Ma l’eurodeputato del Qatargate viene disconosciuto dai suoi. Il primo febbario in Commissione a Strasburgo tutti pronti a votare la revoca dell’immunità. È il giustizialismo masochista del partito e l'ennesimo test fallito di garanzie Alessandro Barbano 30 GEN 2023
dopo l'arresto di Messina denaro Le frasi avventate di Claise, giudice del Qatargate, sulla mafia offendono l'Italia e la realtà Per il pm belga mezza economia italiana, e quindi mezza società, è in mano ai mafiosi. Un'affermazione insultante che non ha alcun riscontro nei numeri e che si accompagna ad altre letture approssimative, surreali, sulla lotta alla criminalità. Intanto Panzeri ha iniziato a collaborare con la procura Luciano Capone 18 GEN 2023
l'analisi Qatar gate, la democrazia “fottuta” secondo il giudice Claise e il mandato d'arresto facile Nella panoramica del tentativo di influenzare i voti e le decisioni del Parlamento europeo da parte dei due paesi coinvolti c’è un’Europa corrotta, tutta quanta. Ma è davvero così? No. “La rete molto larga” del magistrato “sceriffo” 13 GEN 2023
I confini delle lobby La democrazia è “fottuta” ha detto Michel Claise, il magistrato belga del Qatar gate Le dichiarazioni sul “denaro sporco” del procuratore che indaga sulla corruzione all'interno delle istituzioni europee. E la necessità di avere regole chiare per chi fa lobby in maniera legittima David Carretta 14 DIC 2022