Il Figlio Proust e gli animali Lo scrittore francese amava osservarli. “E’ solo quando sono ridiventato cane che mi rimetto a scrivere” Sandra Petrignani 28 GEN 2023
Il figlio Il bilancio di una vita, di un'opera e anche di una madre. Proust senza tempo Il periodo in clinica, le case dove Marcel si isolava completamente dai rumori. A cent'anni dalla morte, tanti titoli da poco pubblicati sono un segno dell'inesauribile interesse nei suoi confronti Sandra Petrignani 06 GEN 2023
riletture Non c'è romanzo che mostri l'equivoco dell'identità come la “Recherche” La festa e la morte. È il mondo di Marcel Proust, tra letteratura e vita mondana. Rileggere l'universo di Swan signofica riscoprire le identità precarie. Un romanzo dinamico dove le idiosincrasie sono la sostanza Matteo Marchesini 24 DIC 2022
Marcel Proust e Jorge Luis Borges si giocano la finale dei Mondiali L'ultima partita della Coppa del mondo in Qatar nei rigori di Céleste e don Isidro Gino Cervi 17 DIC 2022
una fogliata di libri Il Proustografo La recensione del libro di Nicolas Ragonneau, Edizioni Clichy, 192 pp., 25 euro Riccardo Bravi 07 DIC 2022
preghiera Un Proust che non sia la "Recherche" Ringrazio il mio francesista di fiducia, Giuseppe Scaraffia, per avere scritto “Marcel Proust”. Con grande capacità di sintesi (per nulla proustiano, dunque) mi fa venire voglia di leggerlo: non lo scrittore dei sette volumi e delle tremila pagine, ma l’autore di articoli sulle cattedrali e sui pittori Camillo Langone 01 DIC 2022
Anni di ossessione La mostra su Proust che fa d'antidoto ai luoghi comuni sulla memorialistica Alla "Fabrique de l’oeuvre” della Bibliothèque Nationale de France, il visitatore può leggere infinite variazioni a cui la Recherche è stata sottoposta. È proprio nella riscrittura che si cela il segreto del parigino: mentre tutti sanno dell’accumulo sulla lunga distanza, dimenticano che invece era bravissimo a tagliare Antonio Gurrado 22 OTT 2022
Lettere rubate Proust per Piperno, un grande amore. Idolatria, snobismo, umanità L’onestà artistica di uno scrittore che ha il coraggio e il rigore di mostrare il Narratore per quello che è: anche gretto, mediocre, vendicativo, irrimediabilmente snob Annalena Benini 16 SET 2022
Tempo perduto Talpe, pipistrelli, cigni, balene. L'insospettabile fauna della “Recherche” Nessuno avrebbe mai cercato bestie e bestiole in Proust, ma lo ha fatto Daria Galateria. Non è vero che non ci sono animali nella “Recherche”, ma nessuno prima si era accorto dell’abbondante catalogo faunistico. Mariarosa Mancuso 16 SET 2022
Proust ritrovato Nel centenario della morte possiamo finalmente leggere i “75 fogli” inediti. Merito di Bernard de Fallois, patriarca dell’editoria francese Giulio Silvano 06 GIU 2022