Editoriali I lockdown punitivi e autoritari della Cina fanno scappare le aziende straniere La politica Zero covid farà male alla nostra economia, ma farà malissimo anche a quella del Dragone. Proteste e denunce, anche da parte di cittadini stranieri, contro le misure di confinamento non fermano la mano pesantissima dei funzionari cinesi Redazione 06 MAG 2022
libertà all'attacco Il disastro in Ucraina e quello sul Covid. Perché l’occidente sta vincendo contro le autocrazie Le due crisi del nostro tempo raccontano che è il mondo libero a godere di una salute migliore rispetto a quello delle dittature, che si raccoglie dietro le bandiere di Russia e Cina Claudio Cerasa 05 MAG 2022
Tutti i problemi nella Cina dell’imperatore Xi Covid, guerra in Ucraina e frenata dell’economia: ecco le sfide che dovrà affrontare adesso il gigante asiatico Ugo Bertone 27 APR 2022
editoriali Pechino blindata teme di finire come Shanghai Le autorità implementano la strategia zero Covid anche nella capitale e oltre 19 milioni di cittadini dovranno essere sottoposti ai test. La rabbia e la paura di Pechino superano anche la cappa dei media statali Redazione 26 APR 2022
Per qualche ora Shanghai ha aggirato la censura facendole il verso La notte di giovedì gli utenti di Weibo sono riusciti a tenere in piedi alcune delle critiche più antigovernative degli ultimi anni, dando sfogo alla rabbia e alle lamentele per quattro ore, senza che in quel lasso di tempo la propaganda riuscisse a intervenire Priscilla Ruggiero 16 APR 2022
editoriali La multa a BoJo per avere violato le restrizioni durante il lockdown Resa dei conti sul Partygate, tutti chiedono le dimissioni del premier inglese, ma (per ora) il conflitto in Ucraina lo salva Redazione 12 APR 2022
Il film Covid-horror di Shanghai è il volto dell’autoritarismo cinese A quasi due anni e mezzo dall’inizio della pandemia, il governo di Pechino continua a perseguire la politica Zero Covid pur di dimostrare la supposta "superiorità" del "modello cinese" Giulia Pompili 12 APR 2022
Terrazzo Il diario dell’isolamento di giovani fotografi nei due anni del Covid Ventisei fotografi della Libera Accademia di Belle Arti di Firenze ripercorrono in un libro i lunghi mesi del lockdown e gli effetti psicologici che ha comportato sulle giovani generazioni Giacomo Giossi 22 FEB 2022
Quanto può reggere un paese coi confini sigillati? Il caso giapponese Il governo del primo ministro Fumio Kishida fino a qualche mese fa dormiva sonni tranquilli – era riuscito a contenere i contagi senza veri lockdown, senza un modello alla cinese – era come se il virus si fosse “autodistrutto”. Poi è arrivata Omicron Giulia Pompili 13 GEN 2022
In Inghilterra BoJo si è scusato, ma gli basterà? 54 è il numero che teme Il premier inglese ha ammesso di aver partecipato al party a Downing Street e si è scusato, anche se ha detto che pensava si trattasse di una riunione di lavoro, quelle famose riunioni in cui ti dicono: portati da bere. Ma i conservatori si stanno contando per chiamare un voto di sfiducia e molti chiedono le sue dimissioni Paola Peduzzi 12 GEN 2022