preghiera L'intelligenza superiore di Simone Weil La grande filosofa invita a non sostituire il pensiero con la presa di parte. Non per migliorare il sistema, ma per migliorare se stessi 16 APR 2021
piccola posta I misteri di Eugenio Cefis Raccontare la sua storia per ripercorrere gli anni di un'Italia losca, fatta di intrighi politici e finanziari. Mattei, De Mauro, Pasolini, persino la morte di Rino Gaetano. Un libro sulla sua leggenda nera 15 APR 2021
il bi e il ba I libri fantasma. Speranza e gli altri Quando la polvere del tempo si sarà depositata, ci si chiederà se questi libri siano mai stati scritti e diventeranno preda dei cacciatori di ectoplasmi 15 APR 2021
Una fogliata di libri Latitudine 0° La recensione del libro di Marco Lapenna (66thand2nd pp., 16 euro) Andrea Frateff-Gianni 14 APR 2021
Una fogliata di libri Treni Letterari La recensione del libro di AA. VV. a cura di Giovanni Capecchi e Mario Pistelli (Lindau, 468 pp., 32 euro) Edoardo Rialti 14 APR 2021
Una fogliata di libri L'utopia pirata di Libertalia La recensione del libro di David Graeber (Elèuthera, 216 pp., 17 euro) Massimo Morello 14 APR 2021
Una Fogliata di libri I padri lontani La recensione del libro di Marina Jarre (Bompiani, 192 pp., 12 euro) 14 APR 2021
una fogliata di libri Le tavole della legge letterarie firmate da Joyce Carol Oates Nei suoi saggi critici non esprime solo un giudizio sull’opera dei maestri ma traccia, soprattutto e prima di ogni cosa, un solco profondissimo sul perché si compie un atto rivoluzionario come quello letterario Giulia Ciarapica 10 APR 2021
Il sì al mondo dei grandi autori spiegato da Leonardo Colombati Leggere il suo ultimo libro significa penetrare le leggi della narrativa e catturarne il mistero. Da Flaubert a Joyce Marina Valensise 10 APR 2021
Il Figlio Bella di papà. Il girl power diventa questione di famiglia Padri violenti, padri cliché, padri ambigui. Attenti al nuovo vento da hashtag Chiara Galeazzi 09 APR 2021