Arte a parte Tullio Pericoli sulla distanza che c’è fra l’esperienza artistica e la sua comunicabilità L’ultimo libro dell'artista (Adelphi) somiglia a un piccolo “baedeker” per pittori, a un manuale d’istruzioni che poggia su ricordi personali Rinaldo Censi 24 APR 2021
L'intervista Che ci fanno i manga nelle classifiche dei best seller? Cambia il canale di vendita e si aprono nuove vetrine per i fumetti giapponesi. “Occorre un pieno riconoscimento della nona arte, è assurdo mischiare tutto insieme con la narrativa”. Parla Vanni Santoni Nicola Contarini 23 APR 2021
una fogliata di libri Lo scialle di Marie Dudon La recensione del libro di Georges Simenon, Adelphi, 172 pp., 12 euro Gaia Montanaro 21 APR 2021
una fogliata di libri La storia prende il treno La recensione del libro di Sophie Dubois-Collet, add, 246 pp., 16 euro Giorgia Mecca 21 APR 2021
una fogliata di libri Il guardiano La recensione del libro di Peter Terrin, Iperborea, 266 pp., 17 euro Alessandro Litta Modignani 21 APR 2021
Ancora fede sulla terra? In cosa credere ancora La recensione del libro di Roberto De Odorico, Nova Millennium Romae, 342 pp., 15 euro Maurizio Schoepflin 21 APR 2021
piccola posta L'arte del non finito e la perfezione perduta Il tratto degli artisti più longevi diventa nel tempo meno netto, più esitante, ma anche più vivo. Come è successo a Staino, per il piacere di noi aspiranti critici d'arte 21 APR 2021
il bi e il ba Governi balneari, da Bonomi al Papeete La spiaggia è metafora del nostro spazio pubblico carnevalesco. I politici sul bagnasciuga sono la norma, non l'eccezione 21 APR 2021
preghiera Zoom e streaming sono la morte delle arti Le necessità dell'amore, della vita intensa e vera sono le stesse dell'arte: tatto e contatto, vicinanza e presenza 21 APR 2021
La ricorrenza La notte dei colonnelli 54 anni fa un pugno di militari si sarebbe preso la Grecia mentre dormiva. Facendo di tutto per stravolgere anche l'Italia: da piazza Fontana al golpe Borghese Francesco Gottardi 20 APR 2021